Costantino nella storiografia della Controriforma
Sigonio e Baronio tra filologia, censura e apologetica
Guido Bartolucci
La frattura religiosa e lo scontro apertosi tra le diverse confessioni cristiane [...] della seconda metà del XVI secolo. Formatosi allo Studio bolognese e poi a Modena sotto la guida di insegnamento a Venezia e all’universitàdiPadova, del terzo libro, già indirizza la sua analisi degli anni decisivi per la storia della Chiesa romana ...
Leggi Tutto
Cronachistica
Lidia Capo
È necessario premettere che non esiste una cronachistica che abbia come oggetto specifico Federico II, e meno ancora una commissionata o ispirata da lui.
Nel primo caso gli [...] studio, considerato una strada di concreto miglioramento dello stato, della società e dell'individuo (come è detto nel documento di fondazione dell'Università altra degli Annales di più o meno onorevole presenza (è il caso di Rolandino da Padova ...
Leggi Tutto
Costantino tra Francia e Italia
Il dibattito storiografico dei secoli XVII e XVIII
Federica Meloni
«Il peculiare problema tra Chiesa e Stato è la più grande perturbazione che abbia mai tratto il pensiero [...] degli Acta Sanctorum, benedettini della Congregazione di Saint-Maur, i secondi, che diedero forte impulso alla storia del cristianesimo condotta sulla base distudi che il ducato d’Este era stato un feudo diPadova fino al XIII secolo, e che si era ...
Leggi Tutto
Il diritto prima e dopo Costantino
Salvatore Puliatti
Affrontare il tema del diritto nel periodo a cavallo dell’età costantiniana vuol dire confrontarsi con un’immagine stereotipa e ormai consolidata, [...] dei contenuti e degli orientamenti generali della legislazione di Storia del Diritto, Universitàdi Palermo, 49 (2004), pp. 241-265. Al di fuori didi M. Sargenti, Il diritto privato nella legislazione di Costantino, in Studi sul Tardo Impero, Padova ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Terzo degli otto figli maschi - dei quali, peraltro, almeno due morirono in tenerissima età - di Giuseppe di Benedetto e di Maria di Dionigi Contarini, nacque a Venezia [...] di lì portandosi, al solito per Pavia, alla volta di Venezia.
Nominato, il 15 luglio 1600, riformatore allo StudiodiPadovauniversitàdi Venezia - nella zona di p. 205 n.; A Morosini, Hist. ven., in Degl'ist. delle cose ven., VI, Venezia 1718, p. ...
Leggi Tutto
Ricchi e poveri: pensare all'economia del benessere
Vera Zamagni
Il lungo cammino della dottrina sociale della Chiesa in età moderna e postmoderna
Lo sviluppo economico moderno è nato in ambiente cattolico [...] organizzazione venne creata nel 1889 a Padova col nome di Unione cattolica distudi sociali, ma nella sua approvazione degli auspici pressanti di Toniolo, fondando a Milano, da parte di padre Agostino Gemelli, l’Università Cattolica, con le facoltà di ...
Leggi Tutto
Costantino e i templi
Silvia Margutti
Negli anni successivi all’emanazione dell’editto di Milano del 313 d.C., con il quale Costantino e Licinio avevano reso il cristianesimo religio licita in tutto [...] di ‘fantocci’, la cui unica prerogativa è quella di provocare il riso e il divertimento degli spettatori69. In realtà studi recenti stanno dimostrando che né la scelta degli diventò per un periodo di tempo sede dell’universitàdi Costantinopoli, e i ...
Leggi Tutto
Fondamentalismo
Massimo Introvigne
di Massimo Introvigne
Fondamentalismo
sommario: 1. Il Fundamentalism project e la discussione sulla nozione di fondamentalismo. a) Premesse metodologiche; b) Il Fundamentalism [...] il sociologo diPadova preferisce parlare di islamismo, di teologi (legati in genere all'Università al-Azhar del Cairo, dove peraltro alcuni degli autori di testi apocalittici hanno studiato), ma anche con la nascita in Egitto di una scuola di ...
Leggi Tutto
VIABILITÀ, REGNO D'ITALIA E REGNO DI GERMANIA
TThomas Szabó
Federico II aveva ereditato un Impero che si estendeva dal Mare del Nord fino alla Sicilia e dalla contea di Borgogna e dalla Provenza fino [...] Padova (1236) o a Reggio (1242).
Infine, per quanto concerne le strade di non potevano essere deviate contro il volere degli utenti (ibid., nrr. 304 e III settimana distudi dell'arte medievale dell'Universitàdi Roma (15-20 maggio 1978), a cura di A.M ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Censura, Inquisizione e scienza nell’Italia della Controriforma
Saverio Ricci
Specificità italiana e contesto europeo
La sorveglianza di censura e Inquisizione sulla scienza, al tempo segnato dal caso [...] degli archivi del Santo Uffizio e della Congregazione dell’Indice, ha consentito uno studio analitico del comportamento di l’aristotelica UniversitàdiPadova e il patronage antiromano della Repubblica di Venezia per abbracciare quello di Cosimo II ...
Leggi Tutto
seconda ondata
loc. s.le In senso figurato, manifestazione di un evento, situazione, fenomeno che si presenta per la seconda volta dopo un certo lasso di tempo, con caratteristiche immutate, simili o anche in gran parte diverse. ♦ [tit.] Riscaldamento,...