Luzzatti, Luigi
Uomo politico ed economista (Venezia 1841 - Roma 1927). Dopo la laurea in giurisprudenza conseguita nel 1863 si dedicò agli studi economici e sociali e condivise le teorie del tedesco [...] sociale del credito. Divenne così un convinto sostenitore degli istituti cooperativi, specie nel campo del credito e del della Banca popolare di Milano che diresse fino al 1870. Professore di Diritto costituzionale all’universitàdiPadova (1866-1895 ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] indubbiamente ed unicamente nel ritorno degli individui, delle famiglie, dei un ventennio distudio e di attività pratica –, dall’Università cattolica – di Pietro Pirri, a cura di R. Aubert, A.M. Ghisalberti, E. Passerin d’Entrèves, II, Padova ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dall’Unità al 1945
Roberto Pertici
Gli studi storici nell’Italia del Risorgimento
Anche per una storia della storiografia italiana, gli anni attorno al 1860 segnano una svolta: fu con la formazione [...] riforma deglistudi che Wilhelm von Humboldt aveva compiuta all’inizio del secolo: il milanese Gabrio Casati aveva alle spalle un Lombardo-Veneto in cui il greco era materia stabile nei ginnasi e in cui le universitàdi Pavia e diPadova formavano ...
Leggi Tutto
Costantino nel diritto canonico classico
Elementi costantiniani nella canonistica fra XI e XIV secolo
Riccardo Saccenti
Con i pontificati di Leone IX e Gregorio VII prende avvio un processo di riforma [...] qui a un mutamento nell’uso degli elementi costantiniani. A partire dalla palea cum omnibus satrapis et universo senatu, optimatibus etiam et Padova, pp. 121-130.
117 Un punto di riferimento per questo genere di ricerche è rappresentato dagli studidi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Umanesimo e Rinascimento
Riccardo Fubini
Francesco Petrarca e i presupposti della storiografia umanistica
La storiografia umanistico-rinascimentale, come del resto la storiografia di ogni età, non può [...] di retorica allo Studiodi Pavia, autore su commissione ducale degli Antiquitatum Vicecomitum libri decem, accusa Biondo di seguire l’avversa tradizione guelfa di politici (1499-1512), Padova 1975.
A.M . L’universo politico di Francesco Guicciardini ...
Leggi Tutto
Costantino e il potere papale post-gregoriano
Ju¨rgen Miethke
Poco prima della morte (intorno al 1150) Bernardo di Chiaravalle dedicava lo speculum papale De consideratione a papa Eugenio III, nel quale [...] di questa immensa massa di manoscritti35. Il Constitutum guadagnò così una nuova occasione di diffusione fin nei più remoti angoli d’Europa. Al termine deglistudidi Marsilio da Padova e di Lupoldo di promosso all’universitàdi Bologna doctor ...
Leggi Tutto
Gregorio XIII
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° gennaio 1501, quinto figlio di Cristoforo, ricco mercante della città, e di Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza all'Università [...] di Madrid un nunzio straordinario, il vescovo diPadovadeglistudi ecclesiastici. Durante il suo pontificato, Roma divenne una vera e propria fucina di iniziative culturali e di imprese editoriali. Nel contesto degli la stessa Universitàdi Lovanio si ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] universitàdi Bologna, dove fu certamente, ma in data non precisabile. Assai dubbio è invece che abbia frequentato anche lo Studiodi contrapposti dei Colonna e degli Orsini. Era in buoni della statua di Firenze; a Padova si decise di dedicargliene ...
Leggi Tutto
La rottura liberale: i cattolico-liberali nell'Italia del Risorgimento
Francesco Traniello
Non un movimento, ma una costellazione
Sebbene l’attribuzione della qualifica di ‘liberale’ a personalità e [...] Padova e Milano, orientato il proprio impegno intellettuale alla speculazione filosofica, con il dichiarato intento di rifondare una «filosofia amica del cristianesimo», la quale, tenendo conto degli liberali. Il progredire deglistudi – iniziati in ...
Leggi Tutto
SISTO V
Silvano Giordano
Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto Peretto, e da Mariana [...] Concilio di Trento, degli Sgravi dello Stato Ecclesiastico, dello Studiodi Roma gennaio 1588 S. eresse l'Universitàdi Graz, creata dall'arciduca Carlo 49; G. Parisciani, Sisto V e la sua Montalto, Padova 1986; I Pontefici Sisto IV (1471-84) e Sisto V ...
Leggi Tutto
seconda ondata
loc. s.le In senso figurato, manifestazione di un evento, situazione, fenomeno che si presenta per la seconda volta dopo un certo lasso di tempo, con caratteristiche immutate, simili o anche in gran parte diverse. ♦ [tit.] Riscaldamento,...