CORRIDONI, Filippo
Alceo Riosa
Nato il 19 ag. 1887 a Pausula (dal 1931 Corridonia) in provincia di Macerata da Enrico e Enrichetta Paccazocchi, trascorse l'infanzia in condizioni economiche stentate, [...] lotte sindacali: capeggiò infatti l'agitazione degli operai gasisti, culminata a gennaio nella studiodi M. Antonioli, Sindacalismo rivoluzionario ital. e modelli organizzativi: dal Progetto industrialista di F. C. ai sindacati nazionali di ...
Leggi Tutto
LABRIOLA, Arturo
Fulvio Conti
Nacque a Napoli il 21 genn. 1873 da Luigi, un piccolo artigiano, e da Matilde De Laurentiis. Compiuti i primi studi in scuole cattoliche, a quattordici anni prese a frequentare [...] Universitàdi Buenos Aires, discorsi e conferenze, e collaborò ai giornali degli emigrati italiani, La Critica e La Patria degli rivoluzionari nel PSI, 1900-1912, Padova 1968, ad ind.; D. e sindacalismo rivoluzionario. Studi e ricerche, Rimini 1984 ...
Leggi Tutto
CANEPA, Giuseppe
Andreina De Clementi
Nacque a Diano Marina (Imperia) il 15 marzo 1865 da famiglia, agiata. Il padre Gerolamo, commerciante di olio, morì quando egli aveva solo due anni; la madre, Costanza [...] studi secondari, si laureò in legge all'universitàdi Roma; lì ebbe occasione di frequentare le lezioni di filosofia tenute da Antonio Labriola ed ebbe tra i compagni di da alcune società di mutuo soccorso genovesi ad opera degli squadristi. Come ...
Leggi Tutto
CONCINI, Concino
William Monter
Figlio di Giovan Battista, uditore e primo segretario del granduca di Toscana, e di Camilla Miniati, nacque a Firenze dopo il 1570. Già suo nonno Bartolomeo era stato [...] fratello del C., Cosimo, fu ambasciatore presso l'Impero e la corte di Spagna.
Come cadetto, il C. fu incerto sulla carriera da abbracciare: studiò all'universitàdi Pisa e sembra che volesse divenire cappuccino; prestò poi brevemente servizio presso ...
Leggi Tutto
CABRINI, Angiolo
SSantarelli
Nacque a Codogno (Milano) il 9 marzo 1869 da Emilio e da Rosa Pedrazzini. Giovanissimo aderì al partito operaio e nel 1892 fu tra i fondatori del Partito socialista, nel [...] settembre nell'aula magna dell'università, il C. fu tra i promotori della Camera del lavoro di Parma, di cui fu il primo distudi coloniali, e pubblica, con Gennaro Mondaini, L'evoluzione del lavoro nelle colonie e la Società delle Nazioni (Padova ...
Leggi Tutto
JEMOLO, Arturo Carlo
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Roma, nella zona di via Tomacelli, il 7 genn. 1891, unico figlio di Luigi e di Anna Adele Sacerdoti.
Il padre, siciliano di Ragusa, fu ragioniere [...] al 15 ott. 1920. Nel 1913 vinse una borsa distudio per perfezionamento all'estero, nel 1915 venne promosso alla I Universitàdi Bologna, dove restò, con un breve passaggio sulla cattedra di diritto amministrativo nel 1925 e con la parentesi degli ...
Leggi Tutto
MANNO, Giuseppe
Antonello Mattone
Nacque ad Alghero il 17 marzo 1786 da Antonio e da Maria Diaz. La famiglia faceva parte della piccola nobiltà cittadina; il padre, capitano del porto, aveva mostrato [...] valori del passato. In quell'anno rifiutò il ministero degli Affari esteri. Il 3 apr. 1848 fu chiamato dal Le leggi civili e criminali di Carlo Felice pel Regno di Sardegna, in Studi economico-giuridici della R. Universitàdi Cagliari, I (1909), pt ...
Leggi Tutto
GARBASSO, Antonio
Giulio Peruzzi
Nacque a Vercelli il 16 apr. 1871 da Luigi e Rosa Gabba (sulla professione dei genitori non si hanno notizie, la madre è definita "benestante"). Fece gli studi classici [...] professore straordinario di fisica sperimentale, all'Universitàdi Genova. A Genova restò dal 1903 al '13, anno in cui fu chiamato a succedere ad A. Roiti nella cattedra di fisica sperimentale dell'Istituto distudi superiori di Firenze, incarico ...
Leggi Tutto
Alessandro V, antipapa
Armando Petrucci
Pietro Filargis, detto Pietro di Candia, nacque intorno al 1340 a Kare, nella parte settentrionale di Meta, da poveri genitori di sangue greco, che egli non conobbe [...] la divisione degli avversari che di storia veneta nei sommari di registri perduti di Alessandro V (1409-1410), in Miscellanea Gilles Gerard Meersseman, Padova vénitien et docteur de l'Université de Paris, "Rivista diStudi Bizantini e Slavi", 3, 1983 ...
Leggi Tutto
ALESSANDRINI, Federico
Francesco Malgeri
Nacque a Recanati il 5 ag. 1905 da Raffaele, pittore e restauratore, allievo di Luigi Fontana, e da Maria Patrignani. A Recanati compì i primi studi, fino al [...] famiglia si trasferì a Roma, ove frequentò gli studi classici presso il liceo "Visconti" al Collegio Romano. Conseguita la maturità nel 1924, si iscrisse alla facoltà di medicina presso l'universitàdi Roma, ma, dopo un anno, preferì trasferirsi alla ...
Leggi Tutto
seconda ondata
loc. s.le In senso figurato, manifestazione di un evento, situazione, fenomeno che si presenta per la seconda volta dopo un certo lasso di tempo, con caratteristiche immutate, simili o anche in gran parte diverse. ♦ [tit.] Riscaldamento,...