CLEMENTE XIV, papa
Mario Rosa
Giovan Vincenzo Antonio Ganganelli nacque il 31 ott. 1705 a Sant'Arcangelo di Romagna (Forlì) nella legazione di Romagna da Lorenzo e da Angela Serafina Macci (o Mazzi) [...] di riforma" della universitàdi Roma che l'Amaduzzi indirizzò a C. XIV nel 1773 (cfr. Arch. Segr. Vat. Instr. Miscell. 6680), mentre per la riorganizzazione dello Studiodi Ferrara - segno di ed europeo, sulla soglia degli anni '70. Anche senza ...
Leggi Tutto
CLEMENTE V, papa
Agostino Paravicini Bagliani
Bertrand de Got, terzo dei dodici figli di Ida de Blanqueforte e Béraud de Got, signore di Villandraut, Grayan, Livran e Uzeste, nacque a Vilandraut (Gironde) [...] degli statuti dell'universitàdi Montpellier. Nel 1306aveva riorganizzato l'universitàdi Orléans, dotandola di statuti simili a quelli vigenti nell'universitàdi Sketch, in Storiografia e storia. Studi in onore di E. Dupré Theseider, Roma 1974, ...
Leggi Tutto
EUGENIO IV, papa
Denys Hay
Gabriele Condulmer nacque nel 1383, da Angelo, nobile veneziano, e da Bariola, figlia di Niccolò Correr e sorella di Gregorio XII, pontefice dal 1406 al 1415, anno in cui [...] prendere alcuna iniziativa nel governo degli Stati papali senza il consenso S. Giustina a Padova rifletteva l'austerità moderata (di fatto quasi una rifondazione) dell'Universitàdi del concilio di Ferrara dettero un notevole impulso agli studi greci, ...
Leggi Tutto
Pio XI
Francesco Margiotta Broglio
Achille Ratti nacque a Desio, borgo non piccolo dell'Alta Brianza tra Monza e Como, il 31 maggio 1857, quarto figlio di Francesco (nato a Rogeno nel 1823) e di Teresa [...] , in diritto canonico all'Università Gregoriana (dove ebbe tra i con la riforma degli statuti dell'Azione latina e diritti particolari, Padova 1992.
M. e G guerra di Spagna, in I cattolici italiani e la guerra di Spagna. Studi e ricerche, a cura di ...
Leggi Tutto
BERLINGUER, Enrico
Piero Craveri
Nacque a Sassari il 25 maggio 1922 da Mario e da Maria Loriga.
La famiglia era antica, di origine catalana, iscritta negli "stamenti nobiliari della Sardegna" e legata [...] suoi studi senza lode, ma con una sua inclinazione per la storia e la filosofia, arricchita dalle letture della fornita biblioteca domestica. Si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza sassarese nel 1940, dove, non ancora esaurito il curriculum degli ...
Leggi Tutto
CARLO FELICE di Savoia, re di Sardegna
Giusepe Locorotondo
Nacque in Torino il 6 apr. 1765 da Vittorio Amedeo III di Savoia, poi re di Sardegna, e da Maria Antonietta Ferdinanda di Borbone, figlia di [...] l'attività dei carbonari di Genova e la corrispondenza degli esuli con i rivoluzionari interni, evitando arresti, condanne ed anche nuove imposizioni tributarie. Più tardi fu ordinata la chiusura delle universitàdi Torino e di Genova.
Troncate le ...
Leggi Tutto
Bonifacio IX
Arnold Esch
Perrino (Pietro) Tomacelli, di nobile famiglia napoletana, nacque verso l'anno 1350 a Napoli da Giacomo (ma il nome del padre è incerto) e da Gatrimola Filimarini. Sui suoi [...] l'unione che il "memorandum" dell'Universitàdi Parigi del giugno 1394 aveva raccomandato al re di Francia: "via cessionis" (rinuncia dei di Giovanni di Bicci dei Medici, di Doffo degli Spini, degli Alberti) e dei Lucchesi (specialmente di ...
Leggi Tutto
BRUNO, Giordano (Philippus Brunus Nolanus; Iordanus Brunus Nolanus, il Nolano)
Giovanni Aquilecchia
Nacque a Nola, nel Regno di Napoli, nel gennaio o febbraio 1548, figlio di Giovanni Bruno, uomo d'arme, [...] Studiodi S. Domenico Maggiore in Napoli come studente formale di immatricolato all'universitàdi Marburgo come proseguì per Padova, dove già si trovava al principio di settembre e definizione degli astri come angeli; circa l'attribuzione di un'anima ...
Leggi Tutto
ISABELLA d'Este, marchesa di Mantova
Raffaele Tamalio
Nacque a Ferrara il 17 maggio 1474, primogenita del duca Ercole I d'Este e di Eleonora d'Aragona, figlia del re di Napoli Ferdinando I.
Nel febbraio [...] di Jacopo Gallino e in seguito di Battista Guarino, già allora celebre maestro dell'Universitàdi Ferrara. Con loro affrontò lo studio viaggiò a Padova e a Venezia 324; 16 sett. 1896, IV-VI, L'arredo degli appartamenti, pp. 261-286; 16 ott. 1896, ...
Leggi Tutto
FERRI, Enrico
Giuseppe Sircana
Nacque a San Benedetto Po, in provincia di Mantova, il 25 febbr. 1856 da Eraclio e da Colomba Amadei. Frequentò il liceo classico "Virgilio" di Mantova, dove ebbe come [...] l'universitàdi Bologna, dove il F. studiò giurisprudenza Partito socialista italiano: 1900-1912, Padova 1968; L. Cortesi, Ilsocialismo F. Turati e il socialismo europeo, a cura di M. Degli Innocenti, Napoli 1985; C. Ghisalberti, Lacodificazione del ...
Leggi Tutto
seconda ondata
loc. s.le In senso figurato, manifestazione di un evento, situazione, fenomeno che si presenta per la seconda volta dopo un certo lasso di tempo, con caratteristiche immutate, simili o anche in gran parte diverse. ♦ [tit.] Riscaldamento,...