GUIDALOTTI, Alberto
Pier Luigi Falaschi
Figlio di Nino, della nota famiglia perugina, e di Ceccola di Assisi, nacque nel quinto decennio del '300.
Così suggerirebbero la data del primo importante ufficio [...] Patavini, I, Venetiis 1726, pp. 202 s.; V. Bini, Memorie istoriche della perugina Universitàdeglistudi, I, 1, Perugia 1816, pp. 133, 207; Monumenti dell'UniversitàdiPadova, a cura di A. Gloria, I, Venezia 1888, p. 173; L. Zdekauer, Tre lettere ...
Leggi Tutto
MANFRONI, Camillo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Cuneo il 13 giugno 1863 da Giuseppe e da Annunziata Cotta Morandini.
Giuseppe (Mortara, 18 genn. 1835 - Roma 1917), funzionario di polizia, dopo una lunga [...] storica, Atti e memorie della R. Accademia diPadova); fu inoltre membro di molte accademie e commendatore dell'Ordine della Corona d ).
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. stor. dell'Universitàdeglistudi La Sapienza, Professori, n. 146; Studenti, Lettere ...
Leggi Tutto
ERMINI, Filippo
Francesco Malgeri
Nacque a Roma da Alessandro e da Elisabetta Sebastiani il 7 ag. 1868. Compì gli studi nella capitale, conseguendo, il 3 luglio 1891, la laurea in giurisprudenza, discutendo [...] , nel 1912 ottenne, presso la facoltà di lettere dell'universitàdi Roma, l'incarico di insegnamento della letteratura latina medievale (per la prima volta introdotto nell'ordine deglistudidi una università italiana), che tenne sino alla morte ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Antonio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 13 genn. 1431 da Andrea, il conquistatore di Crema, del ramo di S. Maria Zobenigo, e da Maria Michiel di Antonio. Studiò a Padova, dove si laureò [...] utroque iure e poi protonotaro apostolico, vescovo di Vicenza e quindi diPadova, nel 1507.
La preparazione giuridica e 1752, pp. 509-14; V. Bini, Memorie istor. della perugina Universitàdeglistudi e dei suoi professori, I, 2, Perugia 1816, p. 367; ...
Leggi Tutto
BALBO (Balbus, De Balbis), Niccolò
Giovanni Busino
Nacque ad Avigliana nel 1480, secondogenito di Stefano, dottore in legge, patrizio chierese imparentato con i Dandoli-Bensi. Il fratello maggiore, [...] visita al papa di Carlo V. Il 21 riprese il suo viaggio per Venezia, Padova, Milano ove giunse delle biblioteche dei Principi di Savoia fino ad Emanuele Filiberto, Torino 1839, p. 38; T. Vallauri, Storia delle universitàdeglistudi del Piemonte, I, ...
Leggi Tutto
FOCACCIA, Basilio
Paolo Ferrari
Nacque ad Ortodonico (prov. di Salerno) il 14 dic. 1889, da Florigi e Orsola d'Agresti. Nel 1908 si arruolò come volontario nella marina militare; partecipò al conflitto [...] in Italia delle applicazioni dell'energia nucleare nel campo civile, a cura del Centro alti studi militari, Roma 1959.
Fonti e Bibl.: Necr. in Annuario dell'Univ. deglistudidi Roma, a.a. 1969-70, Roma 1971, pp. 1403-1406; I deputati e senatori del ...
Leggi Tutto
DUCATI, Angelo
Marco Bellabarba
Nacque a Trento da Giuseppe Maria e da Francesca Magatti il 30 apr. 1808. I Ducati, di recente nobilitazione, erano entrati nel numero delle più influenti famiglie cittadine [...] studi classici nel ginnasio-liceo cittadino, studiò giurisprudenza a Vienna laureandosi poi presso l'universitàdiPadova nell il centro promotore dell'azione politica e militare degli esuli trentini. Anticipando le decisioni dello stesso governo ...
Leggi Tutto
PAGLIA, Enrico
Debora Trevisan
– Nacque a Mantova il 13 giugno 1834, primogenito di Luigi, sarto, e di Barbara Goffredi, casalinga. Dopo aver frequentato le scuole elementari fu avviato alla carriera [...] Arch. mons. Luigi Martini, Corrispondenza, b. 19; Ibid., Biblioteca comunale Teresiana, lettere di vari a E. P.; Padova, Arch. del dipartimento di geoscienze dell’Universitàdeglistudi, Fondo Giovanni Omboni, fascicolo E. P. . G. Quadri, [Necrologio ...
Leggi Tutto
MANNA, Gennaro
Fulvio Conti
Nacque all'Aquila il 26 apr. 1861 da Cesare, professore di medicina, e dalla baronessa Amalia Antonelli. Compì gli studi liceali nella città natale e, dopo essersi laureato [...] di istituzioni di diritto romano all'Universitàdi Roma. Più avanti ottenne incarichi di insegnamento presso l'Universitàdi dall'Unità alla prima guerra mondiale: cenni di prosopografia, tesi di laurea, Univ. deglistudidi Teramo, a.a. 2003-04; T. ...
Leggi Tutto
BENUSSI, Bernardo
Elio Apih
Nacque a Rovigno, in Istria, il 10 genn. 1846; compì gli studi medi nel seminario arcivescovile di Udine e, poi, nel ginnasio superiore governativo di Capodistria. Nel 1864 [...] s'iscrisse alla facoltà di giurisprudenza dell'universitàdiPadova, ma, dopo un anno, si trasferì a Vienna per studiarvi geografia e storia; continuò questi studi a Graz, assimilando dai maestri che ebbe in queste università un rigoroso metodo ...
Leggi Tutto
seconda ondata
loc. s.le In senso figurato, manifestazione di un evento, situazione, fenomeno che si presenta per la seconda volta dopo un certo lasso di tempo, con caratteristiche immutate, simili o anche in gran parte diverse. ♦ [tit.] Riscaldamento,...