Inquisizione
AAndrea Piazza
Il 22 novembre 1220 in Roma, nella basilica del beato Pietro, in occasione dell'incoronazione imperiale, alla presenza del pontefice Federico II emanò leggi per le terre [...] di decretali preparata da Raimondo di Peñafort e inviata da Gregorio IX agli scolari di Parigi, Bologna e Padova , Federico II e gli eretici, "Annali della Facoltà di Lettere e Filosofia dell'UniversitàdegliStudidi Bari", 17, 1974, pp. 289-326.
K ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Strumenti scientifici
Mara Miniati
Nei secc. 16° e 17° la produzione italiana di strumenti era tra le più ricche e varie d’Europa. Fu un periodo caratterizzato da una ricerca affannosa di strumenti [...] di Poleni si estese poi ben oltre i confini diPadova: per es., il Gabinetto di fisica dell’Universitàdi Coimbra in Portogallo è esemplato proprio sul modello padovano 1700), Milano 1962, 20072.
UniversitàdegliStudidi Bologna, I materiali dell’ ...
Leggi Tutto
Giurisdizionalismo
RRaffaele Ajello
Georges De Lagarde, per descrivere i "Prodromi dello Stato moderno", ha tracciato il profilo di cinque diversi modelli secondo cui si sviluppò l'organizzazione delle [...] , da Marsilio da Padova a Niccolò Cusano, non senza aver riconosciuto che, nella trattazione di quei temi, fu Melchior Discorso sulla riforma della regia UniversitàdegliStudidi Napoli, in F. Cammisa, L'Universitàdi Napoli nella seconda metà ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Ernesto Sestan
Grado Giovanni Merlo
Ernesto Sestan si definì «cultore distudi storici» per connotare la propria «attività professionale» (Memorie di un uomo senza qualità, a cura di G. Cherubini, G. [...] nell’Universitàdeglistudidi Firenze sulla cattedra di storia medievale a seguito del pensionamento di Nicola Padova nel 1961, che con tutta probabilità fu il più vicino all’universodi valori morgheniani, come appare soprattutto negli studi ...
Leggi Tutto
PANUNZIO, Sergio
Fulco Lanchester
– Nacque a Molfetta (Bari) da Vito e Giuseppina Poli il 20 luglio 1886.
Figlio di una famiglia dell’alta borghesia, dopo aver frequentato il locale liceo Leonardo da [...] pensiero (Archivio storico dell’Universitàdeglistudidi Roma La Sapienza, Fascicoli di Sergio Panunzio; Parte II, Lo Stato e il diritto, a cura di Carlo Costamagna, Roma 1940, ma soprattutto nella Teoria generale dello Stato fascista, Padova ...
Leggi Tutto
LUNADORO, Girolamo
Filippo Crucitti
Nacque il 28 nov. 1575 a Siena da Orazio di Girolamo e da Ottavia Germani. Il padre era esponente di una famiglia di recente aristocrazia del Monte dei riformatori, [...] 1641, 1645, 1646, 1649, 1650; a Viterbo nel 1642; a Padova nel 1650; a Napoli nel 1652; a Londra nel 1654 (in pontificio: gli uffici vacabili, in Annali della Facoltà di scienze politiche dell'Universitàdeglistudidi Perugia, n.s., 1970-72, n. 11, ...
Leggi Tutto
HACK, Georg
Daniela Rando
Nacque nei primi decenni del secolo XV a Thomaswaldau, una località della Slesia in diocesi di Breslavia, possesso della famiglia e luogo di sepoltura dei genitori. Di nobile [...] si trasferì all'UniversitàdiPadova, ove nel 1445 ricoprì la carica di vicerettore dell'Universitas di lettura del decano del capitolo cattedrale di Trento alla metà del XV secolo, tesi di laurea, Universitàdeglistudidi Trento, facoltà di ...
Leggi Tutto
PICOTTI, Giovanni Battista
Gian Maria Varanini
PICOTTI, Giovanni Battista. – Nacque a Verona il 5 maggio 1878, figlio unico di Vincenzo e Giuseppina Giuriato.
La famiglia era di origini friulane per [...] Picotti si iscrisse sedicenne all’UniversitàdiPadova, ove non mancò di aderire alle associazioni studentesche cattoliche -8; Id., Necrologia del prof. G. B. P., in Annuario dell’UniversitàdegliStudidi Pisa, 1969-70, pp. 527-535; Id., G. B. P. ...
Leggi Tutto
FINZI, Aldo
Giuseppe Sircana
Nacque a Legnago (Verona) il 20 apr. 1891 da Emanuele, proprietario di un'industria molitoria a Badia Polesine, e da Rosa Roggia. Studiò al collegio "Maria Luigia" di Parma [...] fascista per il collegio Padova-Rovigo e al suo esordio parlamentare si segnalò per un grave atto di violenza: il 13 giugno ed inventariazione, Scuola speciale per archivisti e bibliotecari, universitàdeglistudidi Roma, a.a. 1981-1982. A. D'AIba ...
Leggi Tutto
LIUZZI, Giorgio
Piero Crociani
Nacque a Vercelli il 30 ag. 1895 da Guido e da Elvira Pugliese.
Il padre Guido (Reggio Emilia, 4 dic. 1866 - Torino, 16 maggio 1942) apparteneva a una famiglia israelita [...] origine ebraica nel primo secolo di vita dello Stato italiano, Roma 1999, pp. 37, 70, 110-114; G. Cecini, Ebrei e forze armate nel periodo fascista, tesi di laurea, Universitàdeglistudidi Roma "La Sapienza", facoltà di scienze politiche, a.a. 2002 ...
Leggi Tutto
seconda ondata
loc. s.le In senso figurato, manifestazione di un evento, situazione, fenomeno che si presenta per la seconda volta dopo un certo lasso di tempo, con caratteristiche immutate, simili o anche in gran parte diverse. ♦ [tit.] Riscaldamento,...