BERTOLINI, Pietro
Giuliano Procacci
Nato a Montebelluna (in prov. di Treviso) il 24 luglio 1859, da Camillo, che era consigliere di Corte di appello, e da Ludovica Bigaglio, si laureò in legge presso [...] 'universitàdiPadova, conseguendo successivamente la libera docenza in diritto amministrativo. Testimonianza di e additato all'opinione pubblica dalla stampa interventista come un anuco degli Imperi centrali, al punto che, il 14 maggio, mentre ...
Leggi Tutto
BERTI, Domenico
Gian Paolo Nitti
Nacque a Cumiana (Torino) il 17 dic. 1820 da Francesco e da Margherita Fontana e, dopo aver studiato nel collegio di Carmagnola, s'iscrisse all'universitàdi Torino, [...] deglistudi, Firenze 1856), contro i decreti e regolamenti emanati dal ministro Lanza, che imponevano l'obbligo dell'esame di gennaio 1877, pp. 5-34; Di C. Cremonini e della sua controversia con l'Inquisizione diPadova e di Roma, in Atti della R. Acc ...
Leggi Tutto
FRANCESCO II d'Este, duca di Modena e Reggio
Marina Romanello
Nacque il 6 marzo 1660 da Alfonso IV d'Este duca di Modena e Reggio e da Laura Martinozzi, nipote del card. G. Mazzarino, sposata nel 1655. [...] e soste pie ai santuari di Loreto e Padova. A Modena restava il giovane zio di F., Rinaldo, allora diciannovenne, di protettore deglistudi e della cultura di tradizione muratoriana va certo ridimensionata. Persino l'istituzione dell'università ...
Leggi Tutto
FILIASI, Iacopo
Paolo Preto
Nacque a Venezia nel 1750 da agiata famiglia originaria diPadova; alla morte del padre Antonio, la madre, Maria de Bassanesi, lo affidò per l'istruzione all'abate Benedetto [...] di sapere, allargò le sue conoscenze dai prediletti studididiPadova, XIV [1806], p. 253), la memoria Gli Alcioni degli antichi (Padova 1810), dotta dissertazione di -C. Ghetti, La specola dell'universitàdiPadova, Brugine [Padova] 1986, p. 82; G. ...
Leggi Tutto
FILZI, Fabio
Silvana Casmirri
Nacque a Pisino d'Istria il 20 nov. 1884 da Giovanni Battista e Amelia Ivancich, istriana.
Il padre, nativo di Sacco (Trento), era docente di filologia classica nei licei [...] agli studi universitari iscrivendosi contemporaneamente alla facoltà giuridica dell'universitàdi Graz e alla scuola commerciale superiore "Revoltella" di Trieste. Qui il F. partecipò all'attività della Lega nazionale, della Società degli studenti ...
Leggi Tutto
PILLA, Leopoldo
Pietro Corsi
PILLA, Leopoldo. – Nacque a Venafro (Isernia) il 20 ottobre 1805 da Nicola, medico e naturalista, e da Anna Macchia, sua seconda moglie. Alla morte di Anna, nel 1818 Nicola [...] con cui Pilla intratteneva una corrispondenza. Alle riunioni degli scienziati italiani, cui assisteva la crema della geologia europea, si faceva notare per le sue proposte teoriche. Non partecipò alla riunione diPadova del 1842, se non per le sedute ...
Leggi Tutto
BELENZANI, Rodolfo
Giorgio Cracco
Appartenente a un nobile casato di Trento che aveva costruito la sua fortuna economica amministrando e sfruttando i feudi del vescovo-principe (un suo ascendente, Guglielmo, [...] Padova, frequentandovi lo Studio. Certo, didegli strati popolari, non trovò altra via di difesa che la lotta aperta. Guidata da Negro de' Negri di San Pietro, al grido didi varie "libertates" agli uomini e "università" delle valli di Non e di ...
Leggi Tutto
KANDLER, Pietro Paolo
Gianluca Schingo
Nacque a Trieste il 23 maggio 1804 da Paolo, insegnante di disegno, e da Giovanna Ceruti.
Iscritto al ginnasio di Capodistria, fu da uno dei suoi professori, don [...] che lasciò temporaneamente per frequentare i corsi di legge all'UniversitàdiPadova; passato poi all'Universitàdi Vienna per perfezionarsi negli studi, scoprì nella Biblioteca Palatina il poemetto Histria di A. Rapicio (Vienna 1556), su cui si ...
Leggi Tutto
HORTIS, Attilio
Michele Gottardi
Nacque a Trieste, il 13 maggio 1850, da Arrigo ed Elisa Romano. Compì i primi studi nel ginnasio tedesco, frequentando, quindi, quello italiano - formatosi nel 1863 [...] degli scienziati di Trieste si propone di sostenere nella sua promozione al grado di dottore in ambe le leggi nella R. UniversitàdiPadova nel gennaio 1871, Padova 1871; Scritti inediti di letteraria di A. H., in Miscellanea distudi in onore di A. ...
Leggi Tutto
ANILE, Antonino
Luigi Ambrosoli
Nacque a Pizzo di Calabria (Catanzaro) il 20 nov. 1869 da Leoluca e Amalia Tozzi. Seguì i corsi di medicina all'universitàdi Napoli, dove si laureò nel 1894 e dove prese [...] di Dante (1º sett. 1921), e a Milano, per l'inaugurazione dell'università invito del ministro degli Interni Federzoni, , ritornando agli studidi medicina e alla I Contemporanei. Panorama della letteratura italiana odierna, Padova 1948, p. 95; V. G. ...
Leggi Tutto
seconda ondata
loc. s.le In senso figurato, manifestazione di un evento, situazione, fenomeno che si presenta per la seconda volta dopo un certo lasso di tempo, con caratteristiche immutate, simili o anche in gran parte diverse. ♦ [tit.] Riscaldamento,...