DE STEFANI, Alberto
Franco Marcoaldi
Nato il 6 ott. 1879 a Verona da Pietro e da Carolina Zamboni, studiò presso la scuola superiore di commercio a Ca' Foscari a Venezia e nella facoltà giuridica dell'università [...] 1969.
Fonti e Bibl.: Necrol. di L. Gangemi, In mem. di A. D., in Atti d. Decima Riunione della Società degli economisti, Roma 1969, pp. 1- -1969, in Annuario d. Univers. di Roma, 1969-1970, pp. 5-13; A. Macchioro, Studidi storia d. pensiero econom. ...
Leggi Tutto
Giovanni XXIII, antipapa
François-Charles Uginet
Baldassare Cossa, figlio di Giovanni e di Ciocciola Barile, nacque, probabilmente a Napoli, intorno al 1360/1365. La famiglia del padre, insignito del [...] Universitàdi Bologna, Cossa vi ottenne, al termine di un ciclo distudi durato più didegli scritti di Wycliffe fatti bruciare da G. sulla scalinata della basilica didi un pellegrinaggio per venerare il corpo di s. Antonio a Padova e le reliquie di ...
Leggi Tutto
ESTE, Leonello (Lionello) d'
Giampiero Brunelli
Nacque a Ferrara il 21 sett. 1407 dal marchese Niccolò (III) e da Stella dei Tolomei dell'Assassino (appartenente ad un ramo della famiglia Tolomei), [...] istituti universitari diPadova e di Bologna, una sua specificità nell'ambito deglistudi umanistici, -631 passim; G. Pardi, L. d'E. marchese di Ferrara, Bologna 1904; A. Visconti, La storia dell'universitàdi Ferrara, Bologna 1950, pp. 15, 17, 21 s., ...
Leggi Tutto
FERRABINO, Aldo
Piero Treves
Nacque a Cuneo il 28 giugno 1892 da Agostino Vincenzo e da Angelica Toesca. Frequentò le scuole secondarie nel locale liceo, condiscepolo di A. Rostagni. Il 1910 si iscrisse [...] diPadova "bianca", permise come nessun'altra università italiana in regime fascista rigore distudi e impegno di 405. Si veda, inoltre, A. Momigliano, Contributo alla storia deglistudi classici, Roma 1955, pp. 289 s., 301 ss.; Enciclopedia Italiana ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Gaetano Salvemini
Fulvio Conti
Storico e uomo politico, per tutta la vita concepì questi due ambiti di attività come strettamente correlati. Animato da un profondo senso morale, trasse dalla contemporaneità [...] nel secolo XIX, 1° vol., a cura di D. Donati, F. Carli, Padova 1925, pp. 323-401.
La dittatura fascista in distudio e, nel 1950, venne chiamato sulla cattedra di storia delle dottrine politiche della facoltà di Scienze politiche dell’Universitàdi ...
Leggi Tutto
CAVOUR, Gustavo Benso marchese di
Francesco Traniello
Nacque a Torino il 27 giugno 1806 da Michele e Adele de Sellon. Si formò sotto la guida della nonna Filippina de Sales, della madre e dei precettori [...] di un processo svoltosi nell'arco di tempo compreso tra la fine deglistudi 1843 la pubblicazione sull'Universdi un articolo sulla filosofia e socialismo. Saggi e note critiche, Padova 1967, pp. 65-88); B. Montale, G. di C. e l'"Armonia", in Rass. ...
Leggi Tutto
FAMBRI, Paolo (Paulo)
Nicola Labanca
Nacque a Venezia il 10 nov. 1827 da Lorenzo e da Elena Correnti.
Fu battezzato Paolo, ma assai presto il giovane F. volle farsi chiamare Paulo. Come tale firmò molte [...] alla facoltà d'ingegneria dell'universitàdiPadova. Il sincero amore per le per lo spirito critico e irriverente degli autori, e segnatamente del Fambri Marselli, M. Massari e altri ebbe incarichi distudio e di un certo rilievo.
Il dopo 1866 segna ...
Leggi Tutto
Onorio IV
Marco Vendittelli
Giacomo Savelli, nato a Roma intorno al 1210, appartenne ad una delle più importanti famiglie romane del sec. XIII, la cui piena affermazione nell'ambito dell'aristocrazia [...] studio delle lingue orientali presso l'Universitàdi Parigi. O. viene descritto gravato dal peso degli anni, molto malato, artritico, affetto - al pari di Bagliani, Cardinali di Curia e 'familiae' cardinalizie dal 1227 al 1254, I, Padova 1972, pp. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Gabriele De Rosa
Giampaolo D'Andrea
Nella stagione di profondo rinnovamento della storiografia italiana del secondo Novecento, Gabriele De Rosa si segnala per il rigore metodologico, l’originalità tematica [...] protrattisi per cinque anni.
Libero docente nel 1958, vincitore del primo concorso a ordinario di storia contemporanea nel 1961, insegnò nelle UniversitàdiPadova, Salerno (diventandone il primo rettore) e Roma. Nel Veneto e nel Mezzogiorno avviò la ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONCHIO, Lapo da
Marco Palma
Nacque nei primi decenni del sec. XIV, con ogni probabilità a Firenze, da Lapo di Albertuccio e da Bilia Ferrantini.
La sua famiglia, anche se non magnatizia, apparteneva [...] . Indice generale degli incunaboli delle Biblioteche di G. Wenzal, Budapest 1876, p. 365; Mon. della Univers. diPadova (1318-1405), a cura di A. Gloria, Padova n. 2;A. Gherardi, Statuti della Università e Studio fiorentino..., Firenze 1881, pp. 152, ...
Leggi Tutto
seconda ondata
loc. s.le In senso figurato, manifestazione di un evento, situazione, fenomeno che si presenta per la seconda volta dopo un certo lasso di tempo, con caratteristiche immutate, simili o anche in gran parte diverse. ♦ [tit.] Riscaldamento,...