PASINI, Giuseppe Luca
Alessandro Catastini
PASINI, Giuseppe Luca. – Nacque il 18 ottobre 1687 a Padova; non sono noti i nomi dei genitori. Compì la sua istruzione presso il seminario della sua città [...] italiani di ogni provincia, V, Venezia 1837, pp. 362-365; T. Vallauri, Storia delle UniversitàdegliStudi del Piemonte, III, Torino 1845, passim; G. Vedova, Biografia degli scrittori padovani, II, Bologna 1967 (rist. anast. dell’ediz. Padova 1836 ...
Leggi Tutto
PAGLIA, Enrico
Debora Trevisan
– Nacque a Mantova il 13 giugno 1834, primogenito di Luigi, sarto, e di Barbara Goffredi, casalinga. Dopo aver frequentato le scuole elementari fu avviato alla carriera [...] Arch. mons. Luigi Martini, Corrispondenza, b. 19; Ibid., Biblioteca comunale Teresiana, lettere di vari a E. P.; Padova, Arch. del dipartimento di geoscienze dell’Universitàdeglistudi, Fondo Giovanni Omboni, fascicolo E. P. . G. Quadri, [Necrologio ...
Leggi Tutto
BARISONI, Albertino
Giorgio E. Ferrari
Figlio di Marcello, nacque a Padova il 7 sett. 158. 7Non deve pertanto confondersi con l'omonimo zio, che fu vicario di Mirano nel 1595, e in onore del quale si [...] nella chiesa degli Eremitani diPadova.
D'ingegno vivace, il B. compì a Padova i primi studi letterari e onore a Padova, iniziò il suo primo decennio di docente in discipline giuridiche presso quell'università, passando dalla cattedra di feudi (dal ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XIV, papa
Mario Rosa
Giovan Vincenzo Antonio Ganganelli nacque il 31 ott. 1705 a Sant'Arcangelo di Romagna (Forlì) nella legazione di Romagna da Lorenzo e da Angela Serafina Macci (o Mazzi) [...] di riforma" della universitàdi Roma che l'Amaduzzi indirizzò a C. XIV nel 1773 (cfr. Arch. Segr. Vat. Instr. Miscell. 6680), mentre per la riorganizzazione dello Studiodi Ferrara - segno di ed europeo, sulla soglia degli anni '70. Anche senza ...
Leggi Tutto
CLEMENTE V, papa
Agostino Paravicini Bagliani
Bertrand de Got, terzo dei dodici figli di Ida de Blanqueforte e Béraud de Got, signore di Villandraut, Grayan, Livran e Uzeste, nacque a Vilandraut (Gironde) [...] degli statuti dell'universitàdi Montpellier. Nel 1306aveva riorganizzato l'universitàdi Orléans, dotandola di statuti simili a quelli vigenti nell'universitàdi Sketch, in Storiografia e storia. Studi in onore di E. Dupré Theseider, Roma 1974, ...
Leggi Tutto
BRUNO, Giordano (Philippus Brunus Nolanus; Iordanus Brunus Nolanus, il Nolano)
Giovanni Aquilecchia
Nacque a Nola, nel Regno di Napoli, nel gennaio o febbraio 1548, figlio di Giovanni Bruno, uomo d'arme, [...] Studiodi S. Domenico Maggiore in Napoli come studente formale di immatricolato all'universitàdi Marburgo come proseguì per Padova, dove già si trovava al principio di settembre e definizione degli astri come angeli; circa l'attribuzione di un'anima ...
Leggi Tutto
PIO XI, papa
Francesco Margiotta Broglio
PIO XI, papa. – Achille Ratti nacque a Desio, borgo tra Monza e Como, il 31 maggio 1857, quarto figlio di Francesco e di Teresa Galli di Saronno. Venne battezzato [...] e studenti dell’Università cattolica, riconoscerà A. Arborio Mella di S. Elia, Istantanee inedite degli ultimi quattro papi, società dal IV secolo ai nostri giorni. Studi storici in onore del P. Ilarino e diritti particolari, Padova 1992, passim; M ...
Leggi Tutto
CESARINI, Giuliano
Alfred A. Strnad
Katherine Walsh
Nacque a Roma nel 1398 da Andreuzzo e da Paolotia di Lorenzo Rustici.
Apparteneva ad un'antica famiglia patrizia romana, ormai decaduta, staccatasi [...] cardinale, li raccomandò per un ufficio alla Repubblica di Venezia (cfr. Becker, p. 95).
Continuò gli studi a Bologna e a Padova, dove conseguì la laurea in utroque e tenne lezioni di canonistica.
Tra i suoi allievi furono allora Domenico Capranica ...
Leggi Tutto
D'ANDREA, Girolamo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Napoli il 12 apr. 1812 dal marchese Giovanni, esponente di una delle famiglie di più antica nobiltà del Regno meridionale, e da Lucrezia Rivera, anch'essa [...] il D. aveva già alle spalle i primi studi letterari e filosofici, compiuti sotto la guida di due abati, e l'ascrizione al clero napoletano libertà di ricerca teorica.
Ma fu sulla questione del cosiddetto tradizionalismo dei teologi dell'universitàdi ...
Leggi Tutto
ENRICO da Susa, detto l'Ostiense (Hostiensis, Henricus de Segusio o Segusio)
Kenneth Pennington
E., che fu il canonista più importante e brillante del secolo XIII, nacque a Susa (od. prov. di Torino) [...] di E. nella letteratura e nella musica (p. 323), mentre Rolandino da Padovauniversitàdi Bologna, alla chiesa cattedrale di Embrun, all'universitàdi prieur d'Antibes, prévôt de Grasse (1235?-1245), in Studia Gratiana, II, Bologna 1954, pp. 595-617; G ...
Leggi Tutto
seconda ondata
loc. s.le In senso figurato, manifestazione di un evento, situazione, fenomeno che si presenta per la seconda volta dopo un certo lasso di tempo, con caratteristiche immutate, simili o anche in gran parte diverse. ♦ [tit.] Riscaldamento,...