PALLAVICINO, Francesco Maria Sforza
Federica Favino
PALLAVICINO, Francesco Maria Sforza. – Nacque a Roma il 28 novembre 1607 da Alessandro dei marchesi di Zibello e da Francesca Sforza di Santa Fiora.
Alessandro [...] sostenendo per 5 giorni tesi de universa theologia ispirate dal padre Juan De StudiodiPadova e il senato ratificassero il decreto di vita e deglistudidi S. cardinal P., in Raccolta di opuscoli scientifici e letterari di classici autori italiani ...
Leggi Tutto
FARINA, Modesto
Giovanni Luigi Fontana
Nacque ad Oria Valsolda (od. prov. di Como), sul lago di Lugano, il 18 marzo 1771 da Iacopo, figlio di Domenico di Urio, e da Maria di Giovanni Battista Casanova [...] competenze nelle riforme dei piani distudio e della disciplina degli istituti distudi superiori per il clero. Il vescovile diPadova (Protocollo, Personale, Teologia, Studi, Culto, Varie), nella Biblioteca civica e nell'Archivio dell'università ...
Leggi Tutto
GRASSER, Giuseppe
Pierantonio Gios
, Nacque il 3 dic. 1782 a Glurns (Glorenza), in Val Venosta, da Joseph e Barbara Veihl. Dopo la cresima (26 ott. 1794) entrò in seminario a Merano, allora diocesi [...] studi teologici presso l'Universitàdi Farina diPadova e C.P. Ravasi di Adria di mons. G. G. (1829-39)", Univ. deglistudidi Milano, a.a. 1972-73; P. Bogoni, "Cultura e religione nell'episcopato di mons. G. G., vescovo di Verona (1829-39)", Univ. di ...
Leggi Tutto
ANSALDI, Casto Innocente
Mario Rosa
Nato a Piacenza il 7 maggio 1710, professò tra i domenicani a Cremona il 6 sett. 1726. Ingegno inquieto, antiscolastico, mostrò presto fastidio della disciplina e [...] anni, da Chieti a Venezia, a Padova, a Vicenza, a Verona, a giudizi sulle condizioni deglistudidi erudizione scritturale e . 194, 1155 s.; P. Stella, Giurisdizionalismo e giansenismo all'universitàdi Torino nel sec. XVIII, Torino 1958, pp. 55, 56, ...
Leggi Tutto
CAVALLUCCI, Vincenzo
Mario Roncetti
Nacque a Perugia il 18 genn. 1700 da Sante in una famiglia assai modesta. Dopo aver ricevuto in casa la prima educazione ed aver dimostrato un precoce interesse per [...] 1787, p. 20 n. 26; Id., Saggio di mem. istor. civili ed ecclesiastiche della città di Perugia e suo contado..., I, 1, Perugia 1806, p. XV; V. Bini, Memorie istor. della perugina universitàdeglistudi e dei suoi professori..., I, Perugia 1816, p ...
Leggi Tutto
DE GASPARI (De Gasparis), Giambattista
Paolo Preto
Nato a Levico (Trento) il 18 ag. 1702 da Monica (ignoto il cognome) e Antonio, di famiglia nobile, studiò nel collegio dei gesuiti di Trento e poi [...] ambienti colti diPadova. Mortogli il padre, il 3 genn. 1724, interruppe gli studi, rinunciando di storia dell'Impero nell'universitàdi Vienna e nominato consigliere di reggenza dell'Austria Inferiore e quindi, nel 1759, sovrintendente deglistudidi ...
Leggi Tutto
DE LAI, Gaetano
Rocco Cerrato
Nato a Malo (Vicenza) il 30 luglio 1853 da Antonio e da Maria Silvagni, iniziò gli studi ecclesiastici nel seminario di Vicenza e, grazie alla rendita del legato Dal Pozzolo [...] deglistudi, creò un nuovo dicastero che assunse il nome di "S. Congregatio de Seminariis et Studiorum Universitatibus" (Acta Apostolicae Sedis, VII [1915], pp. 433-95), sottraendo in tal modo al D. il controllo dei seminari e delle università ...
Leggi Tutto
FABERI, Francesco
Francesco Malgeri
Nacque a Roma il 7 genn. 1869 da Luigi e da Emilia Sterbini.
Il padre, impiegato nell'amministrazione vaticana, per fedeltà al papa, si rifiutò, dopo l'annessione [...] di Leone XIII, arcivescovo titolare di Nicea e segretario della congregazione degliStudi. Di mons corsi di lettere e filosofia presso l'università statale italiano, Padova 1969, 1, pp. 252-55, 260; R. Murri, La Vita nova (1895-1896), a cura di F. ...
Leggi Tutto
CASTELLANI, Giulio
Charles B. Schmitt
Nacque a Faenza nel 1528 da Sebastiano e Lucrezia Bongarzoni. Discendeva da una famiglia dell'antica nobiltà faentina che faceva parte del Consiglio cittadino. [...] Regoli da Brisighella. Studiò quindi alle universitàdi Ferrara, Bologna e Padova, dove gli furono 'Univ. deglistudidi Roma, Roma 1803-1806, II, pp. 175-76; A. Strocchi, Memorie istor. del duomo di Faenza e de' Personaggi illustri di quel capitolo ...
Leggi Tutto
GUIDALOTTI, Benedetto
François Charles Uginet
Figlio di Simone di Ceccolo, originario di Perugia dove la famiglia risiedeva sin dal XIII secolo nel rione di Porta S. Pietro, nacque nella seconda metà [...] molto poco: avrebbe compiuto i suoi studi a Padova e soggiornato verso il 1389 a di F.-C. Uginet, Roma 1975, ad ind.; I. Faciolati, Fasti Gymnasii Patavini, II, Patavii 1757, p. 29; V. Bini, Memorie istoriche della perugina Universitàdeglistudi ...
Leggi Tutto
seconda ondata
loc. s.le In senso figurato, manifestazione di un evento, situazione, fenomeno che si presenta per la seconda volta dopo un certo lasso di tempo, con caratteristiche immutate, simili o anche in gran parte diverse. ♦ [tit.] Riscaldamento,...