PAOLO Veneto
Alessandro D. Conti
PAOLO Veneto (Paolo Nicoletti). – Paolo (Ordine degli eremitani di Sant’Agostino), figlio di Nicoletto Antonio da Venezia e di una donna Elena, di cui si ignora il casato, [...] all’UniversitàdiPadova nel Quattrocento, a cura di A. Poppi, Padova 1984, pp. 85-124; A.R. Perreiah, Paul of Venice: a bibliographical guide, Bowling Green 1986; A. Poppi, La filosofia nello studio francescano del santo a Padova, Padova 1989 ...
Leggi Tutto
Nacque intorno alla seconda decade del sec. XV a Padova da Giovan Francesco, che per più di quaranta anni insegnò diritto civile e canonico in quell'università, e da Margherita di Nascimbene da Rodi. Fece [...] il secolo XV, Perugia 1820, pp. 31 ss.; G. Vedova, Biografia degli scrittori padovani, Padova 1832, I, p. 217; Cenni storici sulle famiglie diPadova e sui monumenti dell'Università, Padova 1842, p. 24; A. Rossi, L'arte tipogr. in Perugia durante ...
Leggi Tutto
CORRER, Gregorio
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 14 settembre del 1409 da Giovanni di Filippo del ramo a Castello e da una nobildonna di nome Santuccia di cui ignoriamo il casato (in proposito cfr. [...] a Padova un periodo distudio e di riflessione, frequentando attivamente le lezioni della celebre università ed spirituale del parente defunto, ma anche autobiografia intellettuale degli anni inquieti e fecondi della sua adolescenza e giovinezza ...
Leggi Tutto
CRESCENZI, Marcello
Luisa Bertoni
Di nobile famiglia romana, nacque a Roma il 27 ott. 1694 da Giambattista e da Ortensia Serlupi; compiuti gli studi a Roma e ordinato prete il 16 marzo 1720, si laureò [...] Colonia in difesa degli interessi pontifici e di lavori per migliorare la viabilità cittadina, l'impulso dato all'università, cui aggiunse le cattedre didi voti maggiore di costui, a causa delle perplessità francesi sul nome del vescovo diPadova. ...
Leggi Tutto
PALAZZOLO, Luigi Maria
Simona Negruzzo
PALAZZOLO, Luigi Maria. – Nacque a Bergamo il 10 dicembre 1827 da Ottavio e da Teresa Antoine.
Il giorno seguente fu battezzato nella chiesa di S. Alessandro in [...] studi secondari (1844), cominciò a frequentare il corso di e civili; l’UniversitàdiPadova riconobbe il servizio didattico A. Francoli, Poverelle dell’Istituto Palazzolo, in Dizionario degli Istituti di perfezione, VII, Roma 1983, coll. 213 s.; ...
Leggi Tutto
BAROZZI, Pietro
Franco Gaeta
Nacque a Venezia nel 1441 da Ludovico, senatore, e da Polissena Moro e studiò alla scuola di Pietro Perleone da Rimini, nella quale, tra gli altri, ebbe condiscepoli il [...] universitàdiPadova attese agli studi giuridicì, probabilmente sostenuto dall'aiuto dello zio Giovanni Barozzi, vescovo di Bergamo e in seguito patriarca di del Veneto, uno degli uomini più insigni per intelligenza e dottrina. Alle lodi di L. G. ...
Leggi Tutto
FIGLIUCCI, Felice (in religione Alessio)
Dario Busolini
Nacque a Siena il 4 maggio 1518 da Francesco di nobile famiglia.
Fu avviato presto agli studi, in previsione di una brillante carriera ecclesiastica. [...] Mandato poi all'universitàdiPadova, venne attratto dalle discipline filosofiche che apprese da M. A. Pasero, detto "il Genova". Decisiva per la sua formazione fu però l'amicizia con C. Tolomei. Il F. studiò la dottrina neoplatonica conciliata con l ...
Leggi Tutto
DELLE LANZE (De Lances), Carlo Vittorio Amedeo Ignazio
Pietro Stella
Nacque a Torino il 1º sett. 1712 da Carlo Francesco Agostino, conte di Sale e di Vinovo, figlio naturale di Carlo Emanuele II, e [...] (Guasco di Bisio, pp. 1438, 1819). Il 17 apr. 1734 conseguì il baccellierato in teologia presso l'universitàdeglistudidi Torino. di Torino (che però dovette rinunziarvi per inadeguatezza di attrezzature) o alla stamperia del seminario diPadova ...
Leggi Tutto
MAGLIONE, Luigi
Francesco Malgeri
Nacque a Casoria, presso Napoli, il 3 marzo 1877, da Nicola e da Maria Gaetana Cortese. Compiuti gli studi ginnasiali nel seminario di Cerreto Sannita (1889-91), frequentò [...] Il cardinale Domenico Tardini, Padova 1980, pp. 7 s., 108, 113, 120, 130, 145, 238; Pio XII, a cura di A. Riccardi, Roma- di laurea, Universitàdeglistudidi Napoli Federico II, fac. di lettere e filosofia, a.a. 1994-95; A. Riccardi, La segreteria di ...
Leggi Tutto
GIORGI, Agostino Antonio
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a San Mauro di Romagna (oggi San Mauro Pascoli) il 10 maggio 1711, primogenito di Antonio (1685-1723) e di Antonia Semprini (1687-1767) [...] juillet 1799, pp. 63 ss.; F.M. Renazzi, Storia dell'Universitàdeglistudidi Roma detta comunemente la Sapienza, IV, Roma 1806, pp. 74 Settecento italiano, I, L'abate Giovan Cristoforo Amaduzzi, Padova 1941, ad indicem; E. Dammig, Il movimento ...
Leggi Tutto
seconda ondata
loc. s.le In senso figurato, manifestazione di un evento, situazione, fenomeno che si presenta per la seconda volta dopo un certo lasso di tempo, con caratteristiche immutate, simili o anche in gran parte diverse. ♦ [tit.] Riscaldamento,...