GRASSETTO, Niccolò
Franco Bacchelli
Nato a Padova nel 1449 o nel 1450, appartenne probabilmente alla stessa famiglia di Piove di Sacco, inurbatasi in città nella prima metà del secolo, da cui proveniva [...] degli incunaboli delle biblioteche d'Italia, I, 1106]), dove si trova pure, a c. 129r, la risposta del Grassetto.
Le due brevi lettere sono un documento singolare del clima prodottosi nello StudiodiPadova la storia dell'UniversitàdiPadova, VI ( ...
Leggi Tutto
ASSEMANI, Simone
Giorgio Levi della Vida
Di origine maronita, nacque a Roma il 19 febbr. 1752 da Elia Antonio e da madre italiana. Si addottorò in teologia alla Sapienza di Roma e, ordinato sacerdote, [...] sull'origine, culto, letteratura e costumi degli Arabi avanti il pseudoprofeta Maometto (Padova 1787), di carattere alquanto compilatorio, l'A. si acquistò fama anche oltre i confini dell'Italia collo studio diligente della numismatica araba, per cui ...
Leggi Tutto
ALABANTI, Antonio (Antonio di Labante)
Concetta Magliocco
Nacque da Protasio nella prima metà del XV secolo a Bologna, nella cui università si addottorò nel febbraio del 1463, dopo essere entrato nell'ordine [...] .ma Annunziata dal 1477 fino al 1485; insegnò all'università teologica fiorentina dal 1466; fu pure reggente degliStudi a Bologna, insegnò all'universitàdiPadova e, per tre anni, in quella di Pisa.
Già celebre come studioso, fu eletto vicario dell ...
Leggi Tutto
GREGORIO da Rimini
Roberto Lambertini
A. Tabarroni
Alessandro Conti
Le informazioni relative alla provenienza familiare di G., nato probabilmente a Rimini agli inizi del Trecento, sono pressoché inesistenti: [...] , e quindi sarebbe stato attivo come lettore, negli Studiadi Bologna, Padova e Perugia. È verosimile, per quanto non certo al di sopra di ogni ragionevole dubbio, che lo scritto papale elenchi gli Studia in ordine cronologico. Usualmente si pone il ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXII, papa
Christian Trottmann
Jacques Duèse (Jacme Duesa), figlio di Arnaud, nacque a Cahors nel Sudovest della Francia, intorno al 1244 da una famiglia molto abbiente della borghesia cittadina.
Minuto [...] di s. Francesco, di s. Antonio da Padova e di s. Ludovico didegli spirituali nel Sudovest della Francia e, seppur più moderate, anche da un docente di diritto canonico dell'Universitàdi XXII sur la vision différée, in Studi medievali, s. 3, XXXIV ( ...
Leggi Tutto
BONUCCI, Stefano
Boris Ulianich
Nacque ad Arezzo (il Cappelletti lo dice invece, confondendo, "aretino di origine, ma nato a Modena") con ogni probabilità nel 1520.
Tale data sembra più rispondente [...] ; esse dovevano ai tempi dei Giani, primo estensore degli Annales, trovarsi manoscritte "in Bibliotheca Patrum Florentinorum Pisis conservatae". Ma il B. doveva ancora essere reggente dello Studiodi Bologna nel 1550, anno in cui si ebbe un ...
Leggi Tutto
BANCHINI, Giovanni di Domenico (Giovanni Dominici, Banchetti Giovanni)
Giorgio Cracco
Nacque a Firenze tra il 1355 e il 1356 da Domenico di Banchino commerciante di sete (morto prima che il figlio venisse [...] di essere trasferito, a scopo distudio, in altre case dell'Ordine, o di recarsi presso qualche università. Allora il B., nel tentatìvo dì frenare lo sfaldamento del gruppo di Ullmann, The humanism of Coluccio Salutati,Padova 1963, pp. 63-70. Per ...
Leggi Tutto
GAGLIARDI, Achille
Giampiero Brunelli
Nacque a Padova, tra la fine del 1537 e l'inizio del 1538, da Ludovico e da Girolama Campolongo. Il padre, "gentiluomo" addottoratosi in diritto, morì assai giovane, [...] anni prima, il G. si oppose - in qualità di professore di teologia e di prefetto agli studi del Collegio - alla pubblicazione degli scritti del Perera, tacciandoli ancora di averroismo e di inopportuna libertà filosofica. Poiché il Perera contava sul ...
Leggi Tutto
GIBERTI, Gian Matteo
Angelo Turchini
Nato a Palermo il 20 sett. 1495, era figlio naturale del mercante genovese Franco Giberti e di una certa Maddalena. Il padre tornò a Genova e quindi si trasferì [...] studi alla scuola di Mariangelo Accursio, il G. li continuò presso l'Universitàdi il 20 dic. 1543.
L'unica edizione degli scritti del G. è quella curata da di storia della Chiesa in Italia (Bologna… 1958), Padova 1960, pp. 123-166; A. Prosperi, Di ...
Leggi Tutto
FROMOND, Giovanni Claudio (al secolo Guglielmo Giuseppe)
Renato Pasta
Di famiglia originaria di Dôle, nella Franca Contea, nacque a Cremona il 4 febbr. 1703, terzogenito di Gian Simone e di Lucia Binda.
La [...] lettera filosofica sopra il commercio degli olii navigati procedenti da luoghi appestati etc. con l'esposizione e l'esame di essa arricchita di fisiche osservazioni dal p. d. C. F. pubblico professore di filosofia nella universitàdi Pisa, Lucca 1745 ...
Leggi Tutto
seconda ondata
loc. s.le In senso figurato, manifestazione di un evento, situazione, fenomeno che si presenta per la seconda volta dopo un certo lasso di tempo, con caratteristiche immutate, simili o anche in gran parte diverse. ♦ [tit.] Riscaldamento,...