COLONNA, Giovanni
Agostino Paravicini Bagliani
Nacque da Stefano il Vecchio, del ramo di Palestrina della famiglia, e da Gaucerande de l'Isle-Jourdain e fu forse il secondo dei loro sette figli. È attestato [...] di una carica che esigeva ampie conoscenze giuridiche permette di supporre che il C. avesse studiato diritto all'universitàdidegli affari di famiglia Correspondence, Padova 1960, passim; A. Cretoni, Il Petrarca e i Colonna, in Studi romani, VIII ...
Leggi Tutto
CAETANI, Antonio
Dieter Girgensohn
Appartenente ad una delle maggiori famiglie romane, figlio terzogenito di Giacomo (II) e di Sveva di Sanseverino, nacque forse nel settimo decennio del sec. XIV. Poiché [...] di febbraio, suoi ambasciatori al Senato di Venezia e al signore diPadova, i potenti vicini sud-occidentali. Il neopatriarca non passò per Padova Atti del II Congresso nazionale distudi romani, Roma 1931, II, su le Universitàdi Bologna e di Parma, ...
Leggi Tutto
LANTERI, Pio Bruno (Brunone)
Giuseppe Griseri
Nacque a Cuneo il 12 maggio 1759 dal medico Pietro, originario di Briga Marittima, e da Margherita Fenoglio; a quattro anni rimase orfano della madre, deceduta [...] studi nella facoltà di teologia di quella Università, vivendo però fuori dal seminario, probabilmente ancora a causa delle delicate condizioni dideglistudi fuori di essi. Era intendimento del fondatore di Ricerche e note storiche, Padova 1968, pp. 49 ...
Leggi Tutto
LENZI, Lorenzo
Stefano Simoncini
Nacque a Firenze il 23 ott. 1516, da Antonio di Piero e Costanza di Taddeo Gaddi, sorella di monsignor Giovanni e del cardinale Niccolò Gaddi. Suoi fratelli furono Alessandro, [...] agli studi, tra cui Taddeo Gaddi, cugino e convivente del L., Alberto Del Bene, Ugolino Martelli e Puccio Ugolini. Il L. fu membro attivo dell'Università legista (Piovan, p. 174 n. 15) e partecipò insieme con Varchi all'Accademia degli Infiammati, di ...
Leggi Tutto
BORINO, Giovan Battista
Ottorino Bertolini
Nato l'8 dic. 1881 a Palestro (Pavia) da Vincenzo e da Maria Facchini, entrò nell'oratorio di Valdocco (Torino) nel 1892; qui divenne salesiano (come due dei [...] sacerdote il 17 luglio 1904 e fu segretario del direttore generale deglistudi don F. Cerrutti. Il 15 maggio 1905 si laureò in teologia a Torino, poi, compiuti gli studi superiori nell'università, il 3 dic. 1913 si laureò in lettere con P. Fedele ...
Leggi Tutto
DELFINI, Giovanni Antonio
Raffaella Zaccaria
Nacque il 25 febbr. 1506 a Rompeano, o, secondo alcuni, a Pomponesco, nell'odierna provincia di Mantova. Del padre si conosce solo il nome, Marco, e che [...] di "mezzanotte", dovette l'incarico di pubblico lettore di metafisica all'universitàdi Bologna, presso la facoltà degli . 434; A. Sartori, Gli studi al Santo diPadova, in Problemi e figure della scuola scotista del Santo, Padova 1966, p. 131; V. ...
Leggi Tutto
CAPASSI, Gerardo
Franco A. Dal Pino
Nacque a Firenze da Bernardo di Antonio Capassi e da Caterina di Francesco Zuccagni il 22 genn. 1653 ed ebbe, al battesimo, il nome di Antonio. Entrato tra i servi [...] Studi teologici dei servi, quello di Firenze. Il 16 ottobre di quello stesso anno venne accolto nel Collegio dei teologi dell'università fiorentina. In occasione di una solenne "congregazione" degli , Vita Ioannis Mabillonii, Padova, 1714, p. 81 ...
Leggi Tutto
DEL GARBO, Dino (Aldobrandino, Dinus de Florentia)
Augusto De Ferrari
Nacque a Firenze intorno al 1280 da Bono (o Bruno), della nobile famiglia del Garbo, che aveva dato il nome ad una strada del quartiere [...] p. 694; G. Pelli, Elogio di D.D., in Elogi degli uomini ill. toscani, I, Lucca 1771, Univers. diPadova, I, Padova 1888, pp. 505 s.; G. Castelli, La vita e le opere di Cecco d'Ascoli, Bologna 1892, pp. 30, 36 ss., 43, 57 s.; L. Zdekauer, Lo Studiodi ...
Leggi Tutto
HINDERBACH, Johannes
Daniela Rando
Nacque il 15 ag. 1418 a Rauschenberg, città dell'Assia Superiore a nord di Marburgo.
Il padre, Johann Scheib, era scabino, la madre proveniva da una famiglia di discreto [...] distudi a Padova.
Dello strumento della stampa l'H. si servì anche in occasione della vicenda che più ha condizionato la sua fama presso i posteri, il supposto infanticidio rituale del 1475, divenuto occasione per una feroce persecuzione degli ...
Leggi Tutto
LUDOVICO d'Angiò (Ludovico di Tolosa), santo
Andrè Vauchez
Secondogenito di Carlo d'Angiò, futuro re di Sicilia, e di Maria d'Ungheria, L. nacque a Brignoles nel febbraio del 1274 e trascorse l'infanzia [...] Università. Poi raggiunse Tolosa e lì prese possesso della cattedra vescovile nel mese di più presto la gloria degli altari. Questa sanzione ufficiale cursus tradizionale distudi universitari, di Francesco d'Assisi o Antonio diPadova, nel caso di ...
Leggi Tutto
seconda ondata
loc. s.le In senso figurato, manifestazione di un evento, situazione, fenomeno che si presenta per la seconda volta dopo un certo lasso di tempo, con caratteristiche immutate, simili o anche in gran parte diverse. ♦ [tit.] Riscaldamento,...