CAPODIVACCA (Capivaccio, Capivacceus), Girolamo
Giuliano Gliozzi
Nacque a Padova nei primi decenni del XVI sec. da antica e nobile famiglia.
Il C., compiuti gli studidi medicina allo StudiodiPadova, [...] ital. del sec. XVI, Verona 1893, pp. 19, 53, 88; P. Molmenti, La storia di Venezia nella vita privata, II, Bergamo 1906, p. 64; E. Morpurgo, Lo StudiodiPadova,le epidemie e i contagi durante il governo della Repubblica veneta, in Mem. e docc. per ...
Leggi Tutto
CORTI (Curti, Curzio, de Curte, de Corte), Matteo
Augusto De Ferrari
Nacque a Pavia nel 1475 da famiglia nobile ma non ricca; pertanto dovette affrontare non pochi problemi per mantenersi agli studi. [...] I, Bernae et Basileae 1776, p. 507; G. Marini, Degli archiatri pontifici, I, Roma 1784, pp. 337-41; II, StudiodiPadova, le epidemie e i contagi durante ilgoverno della Repubblica veneta, in Mem. e doc. per la storia dell'univers. diPadova, Padova ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Cesare
*
Nacque ad Arluno (Milano) il 14 gennaio 1806 da Giuseppe e da Rosa Pogliani. Dopo aver compiuto in Milano gli studi liceali, si laureò in medicina nell'universitàdi Pavia nel [...] . Nel 1849 e nel 1850, dopo la chiusura delle universitàdi Pavia e diPadova in conseguenza degli avvenimenti politici, impartì, nei corsi approntati dall'Ospedale Maggiore, le lezioni di clinica medica. Nel 1850 fu nominato medico primario dell ...
Leggi Tutto
POLI, Giuseppe Saverio
Antonio Borrelli
POLI, Giuseppe Saverio. – Nacque a Molfetta il 28 ottobre 1746, da Vitangelo ed Eleonora Corleo, in una famiglia benestante, originaria di Chioggia.
Compiuti [...] studiare l’organizzazione e il funzionamento di istituzioni simili, ma anche delle scuole e delle università. Il viaggio gli diede l’opportunità di . P. e la «Scuola medica» dell’Ospedale degli Incurabili di Napoli, Molfetta 2013; S. Esposito - E. ...
Leggi Tutto
FEDERIGO, Gaspare
Loris Premuda
Nacque a Venezia il 17 apr. 1769 da Antonio, avvocato di origine friulana, e da Angela Gozzi, sorella del conte Carlo. All'età di 14 anni fu indirizzato dal padre al [...] e i costumi degli abitanti, le arti e i mestieri, le cause dell'incremento degli esposti e di tutti gli studi nel giorno 3 novembre 1835" sul tema Dei meriti dei più celebri professori che nelle mediche discipline fiorirono nell'universitàdiPadova ...
Leggi Tutto
GERLA (Gerli, De Gerlis), Luchino
Alessandro Ottaviani
Nacque a Pavia, da Giovanni, in una data non precisata, collocabile con tutta probabilità nella prima metà del secolo XV. Il nome della madre non [...] Memorie e documenti per la storia dell'Universitàdi Pavia e degli uomini più illustri che vi insegnarono, di libri, storia di biblioteche, storia di idee, Firenze 1984, I, p. 236; T. Pesenti, Professori e promotori di medicina nello StudiodiPadova ...
Leggi Tutto
BARZIZZA, Cristoforo
Paolo Sambin
Dal giurisperito Antonio (o Antoniolo detto Senino) il B. nacque a Bergamo, probabilmente nell'ultima decade del secolo XIV. Rimasto privo del padre in tenera età (tra [...] di Stato diPadova, ibid., vol. 3997, f. 176), la morte lo sorprese a Pavia, alla cui università forse si era trasferito o aveva intenzione di , 15, a cura di A. Segarizzi, p. 26 n. D. Calvi, Scena letteraria degli scrittori bergamaschi, Bergamo 1664 ...
Leggi Tutto
COLELLA, Rosolino
Bruno Brundisini
*
Nacque a Città Sant'Angelo (Pescara) il 4 febbr. 1864 da Luigi, medico, ed Anna De Pasquale. Compì i primi studi nel collegio Cicognini di Prato insieme con G. [...] trasferimento all'universitàdiPadova, per la cui cattedra di psichiatria e , nel tentativo distudiare la localizzazione dei di tipo immunologico, per una riattivazione degli elementi di difesa atti a dissolvere il coagulo, in via di formazione. Di ...
Leggi Tutto
LOMONACO, Domenico
Mario Crespi
Nato a Bagheria, presso Palermo, il 31 luglio 1863 da Giovanni e da Maria Antonietta Pittalà, compì i suoi studi nel capoluogo siciliano. Terminato il liceo si iscrisse [...] e in fisiologia nel 1900, partecipò con esito favorevole ai concorsi per le cattedre di farmacologia delle UniversitàdiPadova e di Cagliari e di fisiologia di quella di Genova; quindi, nel 1903, succedendo a G. Colasanti, assunse la direzione della ...
Leggi Tutto
ARTOM, Camillo
Giuseppe Armocida
Tullio Manzoni
Nato il 5 giugno 1893 ad Asti, da Vittorio, banchiere e uomo d'affari, e da Gemma Pugliese in una influente famiglia di religione ebraica, al termine [...] come sottufficiale nel corpo degli alpini. Durante il servizio militare proseguì gli studi medici e nell'aprile 1917 si laureò nell'universitàdiPadova. Divenuto ufficiale dei corpi di sanità, ebbe modo di distinguersi ottenendo la decorazione ...
Leggi Tutto
seconda ondata
loc. s.le In senso figurato, manifestazione di un evento, situazione, fenomeno che si presenta per la seconda volta dopo un certo lasso di tempo, con caratteristiche immutate, simili o anche in gran parte diverse. ♦ [tit.] Riscaldamento,...