DELLA SCALA (Scaligero), Giulio Cesare
Giorgio Patrizi
Sul luogo di nascita del D. e sul suo stesso nome è stato vivo, a lungo, un dibattito critico teso a far luce sulla reale identità di un letterato [...] a questi anni distudi a Padova.
Le qualità di un Dolet ancora studente in occasione di una controversia nata presso l'universitàdi Tolosa. Le rivalità tra le varie "nazioni" di appartenenza degli studenti di quello Studio spinsero il Parlamento di ...
Leggi Tutto
LOMBROSO, Cesare (Ezechia Marco, detto Cesare)
Giuseppe Armocida
Terzo dei sei figli di Aronne e di Zefora Levi, nacque a Verona il 6 nov. 1835, in una famiglia israelita di stretta osservanza religiosa, [...] UniversitàdiPadova e di Vienna.
Furono per il L. anni di intensa attività intellettuale, durante i quali, pur eccellendo negli studi, coltivò una notevole varietà didi una quindicina di pazienti ricoverati nel reparto maschile degli alienati ...
Leggi Tutto
PIETRO d'Abano
Iolanda Ventura
PIETRO d’Abano. – Nato ad Abano (Padova) verso il 1250, fu figlio di Costanzo (Constantius) della famiglia de Sclavione, notaio del sigillo del Comune diPadova.
Le testimonianze [...] di questa scienza. In particolare, il Lucid. affronta in sei differentiae questioni fondamentali per lo studiodegli del codice latino monacense 716, in Quaderni per la Storia dell’UniversitàdiPadova, XXXII (1999), pp. 1-76, in partic. p. 36 ...
Leggi Tutto
MALACARNE, Vincenzo (Michele Vincenzo Giacinto)
Stefano Arieti
Nacque a Saluzzo il 28 sett. 1744 da Giuseppe, chirurgo militare al servizio del re di Sardegna, e da Angela Fortunata Garretti. Ricevette [...] , all'UniversitàdiPadova il 3 marzo 1794, vi resse la cattedra di chirurgia teorico-pratica fino al 1806, quando fu nominato professore di istituzioni chirurgiche e di ostetricia. Nella nuova sede universitaria si dedicò a vari studi, che dettero ...
Leggi Tutto
FIAMBERTI, Adamo Mario
Giuseppe Armocida
Nacque a Stradella (Pavia) il 10 sett. 1894 da Francesco e da Luigia Sabbia. Praticò attività sportiva a livello agonistico, impegnato nel campionato di calcio [...] di operazioni: dapprima sottotenente del genio e nel 1917 presso l'università castrense diPadova, fu poi aspirante medico nella sanità militare didi Sondrio, di cui era all'epoca direttore, studiò un mezzo di intervento che fosse didegli ospedali ...
Leggi Tutto
GATTI, Gerolamo
Giuseppe Sircana
Salvatore Vicario
Nacque il 16 luglio 1866 a Gonzaga, in provincia di Mantova, da Federico e da Zeffira Sofia Orsi. Laureatosi nel 1891 in medicina e chirurgia all'Università [...] studidi patologia nel laboratorio anatomopatologico dello stesso nosocomio diretto da T. Carbone. Sempre nel '97 frequentò il laboratorio di farmacologia dell'UniversitàdiUniversità castrense diPadova, i corsi di chirurgia per gli studenti didegli ...
Leggi Tutto
CORTESE, Francesco
Bruno Zanobio
Angelo Carimati
Nacque in Treviso il 14 febbr. 1802 da Giovanni e da Giulia Sassonia, da famiglia ragguardevole, originaria di Bergamo, che risiedeva nella città veneta [...] del 1814, tornò a Treviso. Compiuti gli studi preliminari, nel 1818 si iscrisse alla facoltà di medicina dell'universitàdiPadova; si segnalò già da studente per applicazione e per risultati di buon profitto. Compì il corso di laurea nel 1823 con la ...
Leggi Tutto
JEMMA, Rocco
Italo Farnetani
Nacque a Laureana di Borrello, in Calabria, il 16 ag. 1866 da Giuseppe e da Adelaide Corcione.
Terminati gli studi secondari, lo J., anziché avviarsi alle discipline giuridiche [...] l'incarico dell'insegnamento del corso pareggiato di clinica pediatrica per l'anno 1900-01, nel 1901 concorse per il titolo di professore straordinario di clinica pediatrica presso l'UniversitàdiPadova, conseguendo l'idoneità. Dal 1902, infine ...
Leggi Tutto
LUSSANA, Filippo
Giuseppina Bock Berti
Nacque il 17 sett. 1820 a Cenate San Leone (oggi Cenate Sopra), presso Bergamo, da Felice e da Barbara Epis. Superati gli studi ginnasiali a Clusone e quelli liceali [...] gli impedirono il proseguimento deglistudi e la pubblicazione di oltre 40 lavori scientifici, F. Ghiretti, F. L., in I professori di materie scientifiche all'UniversitàdiPadova nell'Ottocento, a cura di S. Casellato - L. Pigatto, Trieste 1996, pp ...
Leggi Tutto
LUCIANI, Luigi
Giuseppina Bock Berti
Nacque ad Ascoli Piceno il 23 nov. 1840 da Serafino e da Aurora Vecchi, sorella dello scrittore e patriota Candido Augusto. Allievo inizialmente di un maestro privato [...] - L. Premuda, Catalogo dei manoscritti medici esistenti nella Biblioteca Pinali (sezione antica), annessa all'Istituto di storia della medicina dell'UniversitàdiPadova, in Acta medicae historiae Patavina, XXIV (1977-78), p. 94; G. Cosmacini, Una ...
Leggi Tutto
seconda ondata
loc. s.le In senso figurato, manifestazione di un evento, situazione, fenomeno che si presenta per la seconda volta dopo un certo lasso di tempo, con caratteristiche immutate, simili o anche in gran parte diverse. ♦ [tit.] Riscaldamento,...