FODERÀ, Filippo Arturo
Salvatore Vicario
Nacque a Palermo il 5 apr. 1865 da Beniamino e Clementina Abate. Seguì i corsi universitari nell'ateneo palermitano, allievo tra gli altri del fisiologo S. Fubini [...] allo studio della farmacologia presso la scuola del Cervello, del quale, tra il 1891 e il 1903, fu assistente e poi aiuto. Conseguita la libera docenza in farmacologia nel 1895, concorse alle cattedre della disciplina nelle universitàdiPadova ...
Leggi Tutto
FLARER, Francesco
Mario Crespi
Nacque a Pavia, in una famiglia di origine altoatesina, da Severo e da Maria Miazza, il 24 dic. 1899. A diciassette anni partì volontario per il fronte. Durante il servizio [...] studi matematici, lo iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia di Pavia, nell'intento di proseguire la tradizione familiare.
Ripresi gli studi , organizzata dall'universitàdiPadova in collaborazione con la Biennale di Venezia, si svolse ...
Leggi Tutto
FRONTALI, Gino
G. Roberto Burgio
Nacque ad Alessandria d'Egitto il 19 luglio 1889 da Facondo e da Ernesta Vissich. Dopo aver compiuto gli studi liceali a Torino, si iscrisse alla facoltà di medicina: [...] fu chiamato a dirigere il relativo Istituto. Fu poi chiamato a dirigere le cattedre di clinica pediatrica delle universitàdi Pavia (1929), diPadova (1930) e di Roma (1943), ove rimase fino al 1959 quando lasciò l'insegnamento per raggiunti limiti ...
Leggi Tutto
GANDOLFI, Giovanni Battista Giacomo Maria
Stefano Arieti
Nato a Modena il 26 marzo 1806 da Luigi e da Maria Ronchi e conclusi gli studi preparatori filosofici a Carpi, si iscrisse all'Universitàdi [...] Padova 1843, pp. 57 s.; I. Cantù, L'Italia scientifica contemporanea, Milano 1844, p. 224; Atti della sesta Riunione degli scienziati italiani, Milano 1845, pp. 680 s., 714-716; A. Corradi, G. G. di Modena, in Documenti per la storia dell'Università ...
Leggi Tutto
MAGGIORA VERGANO, Arnaldo
Giuseppina Bock Berti
Nacque ad Asti il 26 febbr. 1862 in una nobile famiglia piemontese, da Giuseppe Ernesto e da Alessandra Finazzi. Conseguita la maturità classica, si iscrisse [...] studi sulle infezioni diUniversitàdiPadova, dove fu incaricato degli insegnamenti di igiene sperimentale presso la scuola di farmacia e di igiene applicata presso la R. Scuola di ingegneria. Chiamato, ancora all'unanimità, presso l'Universitàdi ...
Leggi Tutto
COMOLLI, Antonio
Giuseppe Armocida
Giovanni Verga
Nacque a Como il 12 ag. 1879 da Giovanni e da Giulia Perti. La famiglia era originaria di Laglio, sul lago di Como. Il padre fu un rinomato chirurgo, [...] universitàdi Modena e dal 1933 al 1936 diresse l'istituto di patologia speciale chirurgica e propedeutica clinica dell'universitàdiPadova a Hermann Voss, Strasbourg 1966, un volume distudi in onore degli 80 anni dello storico d'arte.
Morì in ...
Leggi Tutto
DERRAMES (de Rames, de Rame, Rames, Ram), Giovanni (Zanetto, Giovanni da Cipro)
Tiziana Pesenti
Nacque a Cipro nella prima metà del sec. XV da Pietro, discendente dalla nobile famiglia francocipriota [...] sub voce; C. Dionisotti, Ermolao Barbaro e la fortuna di Suiseth, in Medioevo e Rinascimento. Studi in onore di B. Nardi, Firenze 1955, I, pp. 236 s. nota 18; P. A. Noventa, Storia dell'Univers. diPadova nel sec. XV. Professori, studenti, libri ecc ...
Leggi Tutto
FRACASSINI, Antonio
Calogero Farinella
Nacque a Verona il 18 ott. 1709 da Giovanni Maria, medico la cui fama aveva varcato le mura cittadine (F. Roncalli Parolino, Europae medicina a sapientibus illustrata, [...] universitàdiPadova, dove si addottorò in medicina nel 1729, a vent'anni. Nello Studio patavino aveva frequentato le lezioni pubbliche e private di uno tra i più rinomati docenti di in E. De Tipaldo, Biogr. degli italiani illustri, VIII, Venezia 1851 ...
Leggi Tutto
LUGIATO, Luigi
Giuseppe Armocida
Nacque a Legnago, nel Veronese, il 3 febbr. 1879, da Ernesto, notaio, e Emilia Barcelli. Studiò medicina e chirurgia presso l'UniversitàdiPadova. Durante il corso [...] di un tomografo per lo studio del tremore (Un nuovo tomografo analizzatore degli elementi costitutivi e delle varie direzioni dei movimenti nel tremore, in Riv. di malattie nervose e mentali dell'Universitàdi Milano, istituì la clinica psichiatrica ...
Leggi Tutto
GIRARDI, Michele
Alessandro Porro
Nacque il 30 nov. 1731 a Limone sul Garda, sulla sponda occidentale del lago, ove completò i primi studi, e, dopo aver frequentato a Brescia il collegio S. Antonio [...] 1877, pp. 197 s.; E. Morpurgo, Lo StudiodiPadova, le epidemie ed i contagi durante il governo della Repubblica veneta (1405-1797), in Memorie e documenti per la storia dell'UniversitàdiPadova, I, Padova 1922, pp. 105-240 (si veda in particolare ...
Leggi Tutto
seconda ondata
loc. s.le In senso figurato, manifestazione di un evento, situazione, fenomeno che si presenta per la seconda volta dopo un certo lasso di tempo, con caratteristiche immutate, simili o anche in gran parte diverse. ♦ [tit.] Riscaldamento,...