PERUSINI, Gaetano
Roberta Passione
PERUSINI, Gaetano. – Terzogenito di Andrea Perusini e di Paolina Cumano, nacque il 24 febbraio 1879 a Udine, dove frequentò il liceo classico diplomandosi nel 1895.
Particolarmente [...] come studioUniversità, Facoltà di medicina e chirurgia, matricola 4999; Roma, Archivio storico Universitàdi Roma La Sapienza, Medicina e chirurgia, Verbali degli esami di s disease, a cura di K. Bick - L. Amaducci - G. Pepeu, Padova 1987, pp. 82-147 ...
Leggi Tutto
GANDINI, Carlo
Calogero Farinella
Nacque a Verona "honestis parentibus" nel 1705 e nella città scaligera ebbe la prima formazione in un istituto tenuto da religiosi. Completò gli studi superiori di [...] UniversitàdiPadova, dove forse seguì le lezioni di G.B. Morgagni, G. Pontedera e A. Vallisneri, che lì insegnavano tra il 1720 e il 1730, gli anni in cui si situerebbe la sua presenza nello Studio arte "dei polsi".
Alla fine degli anni '30 (o al ...
Leggi Tutto
LEVI, Moisè Raffael (Raffaele, Raffaello)
Italo Farnetani
Primo dei quattro figli di Giuseppe Isach, un negoziante appartenente a una ricca famiglia triestina, e di Dolcetta Namias, proveniente da un'agiata [...] dello zio, riprese gli studi interrotti e nel 1862 si laureò in medicina presso l'UniversitàdiPadova. Dopo aver frequentato altresì, di scienze mediche, s. 3, XXIX (1878), pp. 459-473; Della cura marina nelle affezioni scrofolose degli occhi, Padova ...
Leggi Tutto
LEGHISSA, Silvano
Federico Di Trocchio
Nacque a Pola, in Istria, il 9 sett. 1914 da Giuseppe, falegname mobiliere, e Maria Fattor. Compì i primi studi nel liceo-ginnasio Giosuè Carducci per poi iscriversi, [...] , alla facoltà di scienze dell'UniversitàdiPadova, dove si laureò con P. Pasquini nel giugno 1937 con una tesi sulla morfologia del neurasse, della muscolatura e dell'innervazione delle pinne nelle duplicità di embrioni e avannotti di trota. Subito ...
Leggi Tutto
FRANCHINI, Aldo
Giuseppe Armocida-Tullio Bandini
Nato a Pozzolo Formigaro, in provincia di Alessandria, il 3 dic. 1910 da Giuseppe e da Irene Palenzona, si trasferì con la famiglia a Genova. Qui si [...] . In questo stesso anno fu chiamato all'universitàdiPadova, a succedere a R. Pellegrini nella direzione della cattedra di medicina legale. Nel 1961 passò alla cattedra di medicina legale dell'universitàdi Genova, che diresse per un ventennio; fino ...
Leggi Tutto
CALDANI, Leopoldo Marcantonio
Ugo Baldini
Nacque a Bologna il 21 novembre 1725 da Domenico, in una famiglia appartenente all'antica aristocrazia modenese, trasferitasi a Bologna anteriormente al 1577, [...] italiane ed estere; di quella diPadova, fondata nel 1778, fu anche il pnmo presidente. Nel 1766 lo troviamo a Bologna tra i professori "emeriti", cioè tra gli studiosi chiamati da quella università per tenere pubbliche lezioni di anatomia, il cui ...
Leggi Tutto
GRIMELLI, Geminiano
Alessandro Porro
Da Prospero, medico condotto, e da Giulia Carletti nacque il 31 genn. 1802 a Carpi, presso Modena, ove compì i primi studi. Trasferitosi poi nel capoluogo, vi frequentò [...] dell'Universitàdi Modena il 10 dic. 1859, carica che conservò fino al 24 maggio 1861, e nello stesso 1859 era divenuto presidente dell'Accademia reale di Modena di scienze, lettere ed arti. Nel 1860 si recò in Liguria, ove ebbe modo distudiare la ...
Leggi Tutto
BRUNO da Longobucco
Enrico Pispisa
Nacque a Longobucco, in Calabria, nei primi anni del sec. XIII. Le notizie sulla vita di questo medico e chirurgo sono scarse, contraddittorie e, il più delle volte, [...] letteraria dello StudiodiPadova, Padova 1824, III, p. 123; A. Gloria, Mon. dell'UniversitàdiPadova (1222-1318), Padoa 1884, p. 423; G. Marafioti, Cronache e antichità di Calabria, Padova 1601, f. 298; G. Negri, Historia degli scrittori fiorentini ...
Leggi Tutto
CAPODIVACCA (Capivaccio, Capivacceus), Girolamo
Giuliano Gliozzi
Nacque a Padova nei primi decenni del XVI sec. da antica e nobile famiglia.
Il C., compiuti gli studidi medicina allo StudiodiPadova, [...] ital. del sec. XVI, Verona 1893, pp. 19, 53, 88; P. Molmenti, La storia di Venezia nella vita privata, II, Bergamo 1906, p. 64; E. Morpurgo, Lo StudiodiPadova,le epidemie e i contagi durante il governo della Repubblica veneta, in Mem. e docc. per ...
Leggi Tutto
CORTI (Curti, Curzio, de Curte, de Corte), Matteo
Augusto De Ferrari
Nacque a Pavia nel 1475 da famiglia nobile ma non ricca; pertanto dovette affrontare non pochi problemi per mantenersi agli studi. [...] I, Bernae et Basileae 1776, p. 507; G. Marini, Degli archiatri pontifici, I, Roma 1784, pp. 337-41; II, StudiodiPadova, le epidemie e i contagi durante ilgoverno della Repubblica veneta, in Mem. e doc. per la storia dell'univers. diPadova, Padova ...
Leggi Tutto
seconda ondata
loc. s.le In senso figurato, manifestazione di un evento, situazione, fenomeno che si presenta per la seconda volta dopo un certo lasso di tempo, con caratteristiche immutate, simili o anche in gran parte diverse. ♦ [tit.] Riscaldamento,...