MALAGUZZI VALERI, Orazio
Italo Farnetani
Nacque a Forlì, con il gemello Claudio, il 18 ag. 1910, in una nobile famiglia originaria di Reggio nell'Emilia, da Guido, chimico impegnato nell'industria saccarifera, [...] il primo triennio del corso a Genova, il M. si trasferì all'UniversitàdiPadova, dove si laureò con il massimo dei voti e la lode il appassionato interesse allo studiodi questa grave patologia infantile: con una serie di conferenze illustrò ai ...
Leggi Tutto
GIACOMINI, Giacomandrea
Amilcare Carpi de Resmini
Nato a Mocasina di Calvagese, presso Brescia, il 16 apr. 1796 da Pietro e da Domenica Andreis, dopo aver studiato a Desenzano prima e a Verona poi, [...] UniversitàdiPadova, incarico che mantenne fino alla morte; nella stessa università fu supplente alla cattedra di patologia e materia medica dello Studio anticipare quello attuale deglistudi controllati condotti in condizioni di cecità (ibid., pp ...
Leggi Tutto
COLETTI, Ferdinando
Loris Premuda
Nacque a Tai di Cadore (Belluno) il 17 ag. 1819 da Giuseppe, negoziante di legnami, e da Carolina Codecasa. Quando compì gli otto anni, tutta la famiglia si trasferì [...] febbraio 1875 aderì al comitato diPadova dell'Associazione per il progresso deglistudi economici che, in polemica con universitàdiPadova, Dell'università e de' suoi studi (Padova 1880). Si tratta di un panorama storico e attuale delle università ...
Leggi Tutto
BOSCHI, Gaetano
Giuseppe Armocida
Nacque a Padova il 19 maggio 1882, da Vitaliano Augusto e Pia Caterina Garbi. Superati i primi studi nella città natale, si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia [...] 1906. Si indirizzò subito verso il campo deglistudi neuropsichiatrici ed ebbe in questa disciplina maestri illustri, come G. Mingazzini. Conseguì nel 1913 la libera docenza in clinica psichiatrica nell'universitàdi Roma e successivamente quella in ...
Leggi Tutto
GROSSICH, Antonio
RitaTolomeo
Nacque a Draguccio (Draguch, odierna Draguć), in Istria, il 7 giugno 1849 da Giovanni Matteo e Angela Francovich di Cormons. Trascorse l'infanzia nel paese natale dove [...] di Logovizza. Pur tra notevoli ristrettezze riuscì a proseguire gli studi e a laurearsi in medicina presso l'Universitàdidi sangue" all'annessione, Milano 1982, ad ind.; A. Depoli, Fiume XXX ottobre 1918, a cura di M. Dassovich, Bologna-Padova 1982 ...
Leggi Tutto
FOLLI (Folius, Follius, Fuoli), Cecilio
Antonella Pagano
Figlio di una Ludovica di cui non si conosce il casato e di Ercole, appartenente all'illustre e rinomata famiglia di Fanano presso Modena, la [...] degli incarichi che ricopriva il F. si fece promotore di un'importante iniziativa pubblica: la costruzione a Venezia di un teatro anatomico sul modello di quello padovano assorbita dall'università padovana.
Oltre di portare a termine molti suoi studi ...
Leggi Tutto
GHEDINI, Giovanni
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Mirano, nell'entroterra veneziano, il 31 dic. 1877 da Giuseppe, avvocato, e da Elena Tommaseo, cugina di Nicolò. Conclusi con il conseguimento della [...] studi classici presso il r. liceo di Treviso, studiò medicina e chirurgia nell'UniversitàdiPadova, dove si laureò a pieni voti nel 1902.
Dotato di Nuovi contributi alla diagnosticadelle malattie degli organi emopoietici mediante la puntura ...
Leggi Tutto
FACCHINI, Francesco
Renato G. Mazzolini
Nacque a Forno (ora frazione di Moena, in provincia di Trento) il 24 ott. 1788 da Domenico e Margherita Degaudenz. Dal sacerdote Cristoforo Welponer fu avviato [...] studi ginnasiali, frequentò poi il primo corso di umanità a Trento e concluse quindi questi corsi a Innsbruck. Qui, nel 1808, si iscrisse all'università, fu quindi a Landshut e nel 1813 si trasferì a Padova riunione degli scienziati italiani, Padova ...
Leggi Tutto
LEVI BIANCHINI, Marco
Alberto Zanobio
Nacque a Rovigo il 28 ag. 1875, primogenito del banchiere Michelangelo Levi, appartenente a una agiata famiglia ebraica veneziana, e di Enrichetta Bianchini. Il [...] presso la clinica medica dell'UniversitàdiPadova, poi nel manicomio di Ferrara. Avviatosi decisamente alla carriera 246 con il grado di tenente colonnello.
Durante la permanenza a Girifalco pubblicò studidi carattere psicologico sulle genti ...
Leggi Tutto
GASBARRINI, Antonio
**
Nacque a Civitella del Tronto, in provincia di Teramo, l'11 marzo 1882 da Agostino e da Adelaide Caprara. Rimasto molto presto orfano di padre, con non pochi sacrifici potè studiare [...] Bologna, quindi divenne titolare della disciplina nell'Universitàdi Siena. Nel 1931 fu chiamato a insegnare clinica medica nell'Universitàdi Bari e, nell'ottobre dello stesso anno, in quella diPadova. Optò per questa seconda sede, ove insegnò fino ...
Leggi Tutto
seconda ondata
loc. s.le In senso figurato, manifestazione di un evento, situazione, fenomeno che si presenta per la seconda volta dopo un certo lasso di tempo, con caratteristiche immutate, simili o anche in gran parte diverse. ♦ [tit.] Riscaldamento,...