FERRERI, Giorgio
Domenico Celestino
Nacque a Roma il 24 luglio 1893 da Angelo Livio, avvocato, e da Elena Ponzio Vaglia. Iscrittosi alla facoltà di medicina e chirurgia, fu chiamato alle armi e partecipò [...] , nata per la tutela degli interessi culturali e sindacali degli iscritti, contribuì a instaurare quell a Roma il 15 luglio 1961.
Fonti e Bibl.: Necrol., in Ann. d. Università d. studidi Roma 1961-62, pp. 1049 s.; F. Brunetti, Prof. G. F., ...
Leggi Tutto
BOSCHI, Gaetano
Marcello Reynaud
Nacque a Padova il 19 maggio 1882, da Vitaliano e da Pia Caterina Garbi, e si laureò in medicina e chirurgia nell'ateneo della sua città nel 1906. Dedicatosi allo studio [...] , pur muovendo dai risultati deglistudidi altri autori italiani e stranieri, rappresentò la sintesi di base dell'argomento, dalla nervose ed extranervose. Studi iniziati nell'universitàdi Roma sulla base delle acquisizioni di G. Mingazzini sull ...
Leggi Tutto
BOTTONI, Albertino
Giuliano Gliozzi
Nacque nella prima metà del Cinquecento a Padova da Pietro di nobile famiglia trasferitasi da Parma. Nella città natale compì gli studi, conseguendo precocemente [...] di tenere pubbliche lezioni all'universitàdiPadova, costringendolo a svolgere il suo insegnamento in forma privata. Il B. morì il 1º dic. 1596 e fu seppellito nella chiesa degli eremitani diPadova E. Morpurgo, Lo StudiodiPadova,le epidemie ed i ...
Leggi Tutto
BIETTI, Amilcare
**
Nato a Caravaggio (Bergamo) il 14 luglio 1869, si laureò in medicina e chirurgia a Napoli nel 1893; cominciò poi a lavorare nell'Istituto di igiene dell'universitàdi Pisa e nel [...] diPadova, quindi ordinario di clinica oculistica dapprima a Siena (1912), poi a Pavia (1923); finalmente, nel 1926, gli fu affidata la direzione della clinica oculistica dell'universitàdi Annuario della R. Univ. degliStudidi Bologna,per l'anno ...
Leggi Tutto
PSICHIATRIA
Leonardo Ancona
(XXVIII, p. 446; App. II, II, p. 624; III, II, p. 514; IV, III, p. 79)
La descrizione dello scenario della p. dal 1978 a oggi in una voce enciclopedica esige necessariamente [...] di ricerca, mentre negli ultimi anni ha assunto un interesse senza precedenti lo studiodegli centro di Terapia della famiglia dell'Università Cattolica di Roma 18; Ch. Mundt, La sindrome di apatia negli schizofrenici, Padova 1990; C. Pontalti, A. ...
Leggi Tutto
{{{1}}}
Forma italiana del nome del medico fiammingo André Vésale, latinizz. Andreas Vesalius (Bruxelles 1514 - Zante 1564). È concordemente considerato il fondatore dell'anatomia moderna, in quanto per [...] distudiare reperti anatomici raccolti nel corso di ripetute visite al Cimitero degli Innocenti. Di ritorno a Lovanio nel 1536 a causa della guerra scoppiata tra Francesco I e Carlo V, V. concluse gli studi in medicina in questa università a Padova e ...
Leggi Tutto
Medico e filosofo (n. Abano 1250 - m. prima del 1318). Interprete, fra i più rappresentativi, di una nuova cultura, elaborata soprattutto nell'ambito delle facoltà delle Arti, nutrita dell'apporto della [...] professore di medicina e di filosofia naturale all'universitàdiPadova, che fu per secoli un centro distudidi ordine generale come i rapporti della medicina con le altre discipline e quindi particolari dottrine fisiche (dalla costituzione degli ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Renato Dulbecco
Fabio De Sio
Renato Dulbecco è uno dei padri della virologia e oncologia molecolari. La tecnica di coltura in vitro da lui sviluppata negli anni Cinquanta per il virus della encefalite [...] facoltà di Medicina dell’Universitàdi Torino. Al secondo anno di corso ottenne l’internato presso l’Istituto di anatomia umana diStudi sul cancro e il Progetto genoma umano
Al principio degli anni Settanta, Dulbecco aveva maturato la decisione di ...
Leggi Tutto
PENDE, Nicola
Emmanuel Betta
PENDE, Nicola. – Nacque a Noicattaro (Bari) il 21 aprile 1880 da Angelo, commerciante di grani e farine, poi impiegato alla prefettura di Bari, e da Marianna Crapuzzi che [...] , a Padova, per dirigere l’ospedale Vittorio Emanuele.
Nel 1919 Viola fu trasferito a Bologna e Pende lo seguì, nominato aiuto di patologia medica. Dal 1921 al 1923 ebbe l’incarico di clinica medica generale e semeiotica all’Universitàdi Messina e ...
Leggi Tutto
PANIZZA, Bartolomeo
Maria Carla Garbarino
PANIZZA, Bartolomeo. – Nacque a Vicenza il 15 agosto 1785 in una famiglia di modeste condizioni, da Bernardino, medico, e da Adriana Scola.
Si laureò in chirurgia [...] Milano 1873; A. Corradi, Memorie e documenti per la storia dell’Universitàdi Pavia e degli uomini più illustri che v’insegnarono, Pavia 1878, passim; A. Verga, Sulla vita e sugli scritti di B. P.…, Pavia 1908; Lettere del prof. B. P. quale appendice ...
Leggi Tutto
seconda ondata
loc. s.le In senso figurato, manifestazione di un evento, situazione, fenomeno che si presenta per la seconda volta dopo un certo lasso di tempo, con caratteristiche immutate, simili o anche in gran parte diverse. ♦ [tit.] Riscaldamento,...