COLONNA, Francesco
Giovanni Pozzi
Nacque a Venezia nel 1433 o 1434; né il luogo né la data sono documentati per via diretta. Sulla patria non dovrebbero esistere dubbi, poiché nei documenti conventuali [...] universitàdiPadova. A partire dal 19 giugno 1491 almeno, egli ottenne anche il magistero, sempre in teologia, non si sa in quale Studio pp. 21*-24*. Hanno soprattutto attirato l'attenzione degli studiosi le silografie e il loro rapporto con le arti ...
Leggi Tutto
LEVI, Primo
Simona Foà
Nacque a Torino, il 31 luglio 1919, da Cesare e da Ester Luzzati.
I genitori erano ebrei piemontesi (il padre, ingegnere, aveva talvolta soggiornato all'estero per lavoro), si [...] e coloro che invece ce la fanno (i salvati). Degli otto capitoli che compongono il testo, particolare rilevanza ha quello universo concentrazionario. Figura complessa di uomo e di scrittore, il L. ha siglato con Se questo è un uomo, "studio pacato di ...
Leggi Tutto
BROFFERIO, Angelo (Michelangelo)
Enzo Bottasso
Nacque il 6 dic. 1802 a Castelnuovo Calcea (Asti). Il padre, Giuseppe, proveniva come la madre, Margherita Pavia, da una famiglia di medici e ricoprì a [...] deglistudi ginnasiali, seguiti ad Asti, con un poemetto in versi sciolti ricco di ". Fu quindi allontanato dall'università e da Torino per un periodo di sei mesi (ridotti in gusto di quelli del Foscolo premessi all'Ortis. Fu poi a Verona, Padova, ...
Leggi Tutto
D'ANCONA, Alessandro
Lucia Strappini
Nacque a Pisa il 20 febbr. 1'835 da Giuseppe e da Ester Della Ripa, in una famiglia israelita di origine pesarese colta e di tradizione liberale. Compì i suoi primi [...] di carattere erudito, come l'edizione delle Opere dididi letteratura italiana all'universitàdidi sindaco dideglistudi letterari in Italia, nonché in sintonia con G. Carducci che dall'universitàdididistudidi Lincei,cl. di sc. mor., dididistudi ...
Leggi Tutto
ALEARDI, Aleardo
Ettore Caccia
Aleardi Gaetano Maria (assunse più tardi il nome con cui divenne famoso, Aleardo) nacque a Verona il 14 nov. 1812 dal conte Giorgio e da Maria Canali: dal padre accolse, [...] , poco vivace nei primi anni distudio, si aperse poi ad entusiasmi improvvisi e diversi per la letteratura, la scienza, la vita sportiva. Frequentò di contraggenio i corsi di legge all'universitàdiPadova, conducendo spensierata vita studentesca in ...
Leggi Tutto
COLLENUCCIO (Coldonese, da Coldenose), Pandolfo
Eduardo Melfi
Nacque il 7 genn. 1444 a Pesaro da Matteo di Giovanni da Coldenose.
Nulla si sa della sua, prima educazione. Più documentati sono invece [...] studidi giurisprudenza presso l'universitàdiPadova, dove ebbe Bartolomeo Cipolla e Marco Musuro come maestri, l'uno di diritto e l'altro di stimolato la ripresa moderna deglistudi sul suo autore. Non priva di precise reminiscenze petrarchesche, ...
Leggi Tutto
CIAMPOLI, Giovanni battista
Augusto De Ferrari
Nacque a Firenze nel 1590 da antica e nobile (ma non ricca) famiglia, che, come ramo dei Cavalcanti, risale al 1300.
Poco si sa del padre, Lodovico, e [...] ancora lo Strozzi a mandarlo a studiare all'universitàdiPadova e a raccomandarlo ai suoi conoscenti, lincei in Roma: V. Cesarini e G. C., in Atti e mem. dell'Accad. degli Arcadi, XIII(1929-30), pp. 1-32; A. Belloni, IlSeicento, Milano 1929, pp. ...
Leggi Tutto
BUONACCORSI, Filippo (Callimachus Experiens)
Domenico Caccamo
Nacque a San Gimignano il 2 maggio 1437 da una famiglia di mercanti, piuttosto facoltosa, che aveva stabilito da lungo tempo relazioni d'interessi [...] di Callimaco), in Pamiętnik Słuchaczy Uniwersitetu Jagiellonskiego (Memoria degli studenti dell'Università nella critica di Callimaco Esperiente al Ficino, in Umanesimo e esoterismo. Atti del V Convegno internazionale distudi umanistici, Padova 1960, ...
Leggi Tutto
CARRER, Luigi
Felice Del Beccaro
Nacque a Venezia il 12 febbr. 1801 da Pietro, commerciante, e da Margherita Dabalà. Mentre il padre, costretto a chiudere il negozio in Ruga di Rialto, si doveva trasferire [...] Teotochi Albrizzi, aveva ripreso gli studi alla facoltà di legge della universitàdiPadova, dove si laureò senza peraltro ballate; e in particolare nell'aver operato nel settore deglistudi letterari a favore del risorgere della nostra cultura. E ...
Leggi Tutto
DALMISTRO, Angelo
Rosalba Galvagno
Nacque a Murano (Venezia), nella calle di S. Bernardo, il 9 ott. 1754, da Bartolomeo e Domenica Morasso originari di Maniago nel Friuli, trasferitisi nell'isola di [...] stata abbandonata dall'amico Mario Pieri. E nonostante l'insuccesso di quest'altro progetto, continuò sempre a pregare gli amici per un posto di bibliotecario o di storiografo all'universitàdiPadova. Ma non poté essere né vescovo, né professore, né ...
Leggi Tutto
seconda ondata
loc. s.le In senso figurato, manifestazione di un evento, situazione, fenomeno che si presenta per la seconda volta dopo un certo lasso di tempo, con caratteristiche immutate, simili o anche in gran parte diverse. ♦ [tit.] Riscaldamento,...