GIURLANI, Aldo (pseudonimo Aldo Palazzeschi)
Giorgio Taffon
Nacque il 2 febbr. 1885, da Alberto e Amalia Martinelli, a Firenze, in una casa di via Guicciardini.
Il padre era un solido commerciante, titolare [...] diPadova, stampò i bozzetti di Vita militare; nel 1960, su iniziativa di D. Valeri, V. Branca e G. Folena, l'UniversitàdiPadova Luzi); per indicazioni sugli studidegli anni più recenti v. in particolare la nota di bibliografia critica nel profilo ...
Leggi Tutto
BARBARO, Daniele Matteo Alvise
Giuseppe Alberigo
Figlio di Francesco e di Elena di Alvise Pisani, nacque a Venezia l'8 febbr. 1514 (Archivio di Stato di Venezia, Libro d'oro - nascite, Index).
La famiglia, [...] universitàdiPadova. Il 19 settembre 1540 si addottorò in arti, ma il periodo del soggiorno padovanodiPadova. Il fine dell'impresa era di facilitare lo studio e lo sviluppo della medicina offrendo materia di esperimenti e di ricerche: a conferma di ...
Leggi Tutto
DEL VIRGILIO, Giovanni
Emilio Pasquini
Nacque a Bologna, secondo l'accessus del codice XIII. G. 33 della Biblioteca naz. di Napoli ("natione Bononiensis, habitans in Porta Nova ante ecclesiam Sancti [...] Studiodi Bologna, dopo un periodo di "lezioni private", nel novembre 1321 fu incaricato dal Comune, su richiesta degli studenti, di G. Padoan, Un figliodi G. D. a Venezia?, in Studi in onore di M. Puppo, Padova 1969, pp. 5-13;E. Cecchini, G. D., ...
Leggi Tutto
ONGARO BASAGLIA, Franca
Maria Grazia Giannichedda
Nacque a Venezia il 5 settembre 1928, seconda di quattro figli: Alberto, il maggiore, Cecilia e Luisa. La madre, Carolina Trevisan, faceva la casalinga, [...] università e andò a lavorare come segretaria in una società di impianti elettrici, la Sade. Sempre in quell’anno, Franca Ongaro conobbe Franco Basaglia, che aveva 21 anni, studiava medicina a Padova nella concreta condizione degli umani, nei loro ...
Leggi Tutto
CANAL, Pietro
Sebastiano Timpanaro
Nacque a Venezia il 13 apr. 1807 da Agostino e da Teresa Maria Boldù, appartenenti entrambi a famiglie nobili veneziane, sesto di dieci figli. Trascorse la prima fanciullezza [...] degli Austriaci, il C. ottenne nel novembre 1853 la cattedra di lingua e letteratura latina nell'universitàdiPadova ; P. Fraccaro, Studi varroniani, Padova 1907, p. 7 n. 4 (vedi A. Momigliano, Terzo contrib. alla storia deglistudi class. e del ...
Leggi Tutto
BINNI, Walter
Novella Bellucci
Nacque a Perugia il 4 maggio 1913, unico figlio di una famiglia di origini in parte aristocratiche, in parte borghesi-terriere. Il padre Renato, come il nonno, era [...] di alcune tra le figure di maggior spicco della politica e della cultura di quegli anni. Nei suoi spostamenti tra Firenze, Torino, Milano, Bologna, Padova nelle universitàdi Firenze e di Roma: dedicava alla risistemazione deglistudi che avevano ...
Leggi Tutto
CROCE (Della Croce), Giulio Cesare
Lucia Strappini
Nacque il "dìdi carnevale" del 1550 a San Giovanni in Persiceto, comune della campagna bolognese.
Questa, come le altre scarse notizie attorno alla [...] la collazione di titoli, postille, annotazioni, a imitazione buffonesca deglistudi eruditi indiano dei Bertoldo, in Studi editi dall'UniversitàdiPadova a commemorare l'ottavo centenario dell'origine dell'univ. di Bologna, Padova 1888, III, pp. ...
Leggi Tutto
CASINI, Tommaso
Felice Del Beccaro
Nacque a Pragatto, frazione di Crespellano (Bologna), il 27 febbr. 1859 da Giuseppe e da Ester Zanasi. Dopo i primi studi a Bazzano, dove il padre, farmacista, si [...] nel 1903 una quinta completamente rinnovata, nella quale fu tenuto conto deglistudi danteschi di F. Angelitti, F. D'Ovidio, E. Moore, E di letteratura italiana dell'universitàdi Messina entrando nella terna con F. Flamini e V. Cian. Promosso di ...
Leggi Tutto
DOMENICHI, Ludovico
Angela Piscini
Nacque a Piacenza nel 1515 da una famiglia appartenente alla nobiltà cittadina, ma non certo ricca: il padre Giampietro esercitava la professione di notaio e mori, [...] aver compiuto a Piacenza i primi studidi grammatica e di retorica, il D. passò alle più prestigiose universitàdiPadova e Pavia: qui, negli anni 1530-37, insegnavano umanisti come Celio Secondo Curione, amico di L. Socino e simpatizzante luterano ...
Leggi Tutto
DENORES (de Nores), Giason
Giorgio Patrizi
Nacque a Nicosia attorno al 1530, da Pietro, di potente e nobile famiglia probabilmente originaria della Normandia.
Nell'isola di Cipro possedeva terre e ricchezze; [...] professore di logica all'universitàdiPadova: a lui il D. risulta debitore della maggior parte delle riflessioni attorno al problema delle unità dell'opera d'arte teorizzate dalla Poetica di Aristotele. Il D. probabilmente terminò i suoi studi poco ...
Leggi Tutto
seconda ondata
loc. s.le In senso figurato, manifestazione di un evento, situazione, fenomeno che si presenta per la seconda volta dopo un certo lasso di tempo, con caratteristiche immutate, simili o anche in gran parte diverse. ♦ [tit.] Riscaldamento,...