CORNAZZANO (Cornazano), Antonio
Paola Farenga
Nacque a Piacenza verso il 1430, probabilmente da Bonifacio.
L'opera del C. è molto povera di riferimenti autobiografici che permettano non solo di ricostruirne [...] rivelarsi decisivo per la maturazione di una vocazione letteraria e per l'acquisizione degli strumenti linguistici necessari a realizzarla. Nonostante ostentasse di aver preferito l'esercizio della poesia agli studi universitari, il C. conseguì la ...
Leggi Tutto
Nato a Trebisonda il 2 genn. 1403, probabilmente ricevette il nome di battesimo di Basilio. Di famiglia artigiana, venne affidato dai genitori al metropolita della sua città, Dositeo, e da questo venne [...] di un cardinale romano, e con ancor maggiore disinvoltura si muoveva nella società degli umanisti romani. Si era impadronito ben presto del latino (forse dopo aver compiuto dei brevi studi a Padova Fichet, rettore dell'universitàdi Parigi, che ne ...
Leggi Tutto
GIORGIO da Trebisonda (Giorgio Trapezunzio)
Paolo Viti
Nacque a Creta il 3 apr. 1395 da Costantino, in una famiglia emigrata da tempo da Trebisonda, sul Mar Nero, città che a G. rimase di fatto sconosciuta [...] . Non c'è traccia di G. come professore per il 1437-38 nei Rotuli dell'Universitàdi Bologna, anche se lo Padova, ibid., II, p. 513; F. Lepori, La scuola di Rialto, ibid., pp. 544, 553, 601, 603, 605; C. Maccagni, La scienza nello StudiodiPadova ...
Leggi Tutto
CALVINO, Italo
Domenico Scarpa
Nacque a Santiago de Las Vegas, nell'isola di Cuba, il 15 ottobre 1923, figlio primogenito di Mario, agronomo, e di Giulia Luigia Evelina (Eva) Mameli, botanica.
Il padre [...] s'intrecciavano gli studidi agraria e la parte dei gesti perduti, degli inutili furori, perduti e universo offrendosi al lettore come un modello di ogni universo I. Pizzetti, Libereso, il giardiniere di C., Padova 1993; T. Schiva, Mario Calvino ...
Leggi Tutto
BRANCA, Vittore
Franco Cardini
Nacque a Savona il 9 luglio 1913 da Antonio, ingegnere, direttore del centro distudi dell’ILVA di Priamar, e da Lucia Branca, figlia dello scultore Giulio, sua lontana [...] distudi (I-V, Firenze 1983). Da quell’anno rimase professore emerito di letteratura italiana presso l’UniversitàdiPadova sul sentiero del rinnovamento generale deglistudi boccacciani costituì, nell’attività scientifica di Branca, una vera e ...
Leggi Tutto
PASCOLI, Giovanni
Giuseppe Nava
PASCOLI, Giovanni. – Quarto di ben dieci figli, nacque il 31 dicembre 1855 a San Mauro di Romagna (Forlì), da Ruggero e Caterina Alloccatelli Vincenzi.
Il padre, di famiglia [...] di una borsa distudio, nel tardo autunno del 1873, Giovanni poté iscriversi alla facoltà di lettere di Bologna.
Subito fece amicizia con due compagni distudi, Ugo Brilli e Severino Ferrari, cui rimase legato per tutto il corso deglistudi ...
Leggi Tutto
GOZZI, Gasparo
Domenico Proietti
Nacque a Venezia il 4 dic. 1713, primo degli undici figli del conte Iacopo Antonio e della nobildonna Angela Tiepolo. I Gozzi sono attestati a Bergamo a partire dal [...] Riformatori dello StudiodiPadova a sovrintendente alle di riforma dell'UniversitàdiPadova, divenuta operativa dall'autunno di . biogr. degli Italiani, IX, Roma 1967, pp. 63-68, e P.D. Stewart, Eroine della dissimulazione. Il teatro di L. Bergalli ...
Leggi Tutto
BENI, Paolo
Giancarlo Mazzacurati
Non è certa la data della sua nascita, anche se diverse testimonianze raccolte dallo Iacobillo affermano che al momento della morte, avvenuta in Padova il 12 febbr. [...] A. Riccobono, nella breve autobiografia culturale ch'egli traccia nel I libro della sua storia dello StudiodiPadova (A. Riccobono, De Gymnasio Patav., Patavii 1598). La folla degli studenti seguiva orinai da decenni con crescente distacco i corsi ...
Leggi Tutto
CESAROTTI, Melchiorre
Giorgio Patrizi
Nacque a Padova il 15 maggio 1730, da una famiglia nobile di origine, ma oramai borghese (il padre era un funzionario statale) e non molto agiata. Fin da giovane [...] di uno zio gli fu possibile entrare nel seminario diPadova, una delle più prestigiose università del tempo. Qui seguì dapprima gli studidi sì che l'endecasillabo sciolto divenne presto uno degli strumenti preferiti della nuova lirica italiana, da ...
Leggi Tutto
GALLARATI SCOTTI, Tommaso Fulco
Nicola Raponi
Nacque a Milano il 18 nov. 1878 dal duca Gian Carlo e da Luisa Melzi d'Eril. Compì gli studi medi presso l'istituto Boselli e il libero liceo A. Manzoni. [...] di dame in casa Scotti.
Nel 1897 si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza dell'Universitàdi cattolica, promotori di un rinnovamento deglistudi biblici, della , sposò a Padova la contessa Aurelia Cittadella Vigodarzere, donna di fine cultura, ...
Leggi Tutto
seconda ondata
loc. s.le In senso figurato, manifestazione di un evento, situazione, fenomeno che si presenta per la seconda volta dopo un certo lasso di tempo, con caratteristiche immutate, simili o anche in gran parte diverse. ♦ [tit.] Riscaldamento,...