BOLDONI, Sigismondo
Graziella Federici Vescovini
Appartenente all'antica e illustre famiglia di Bellano, sul lago di Como, il B. nacque a Bellano il 5 luglio 1597 da Ottavio, giureconsulto, figlio unico [...] studi probabilmente a Milano e a Como; poi s'iscrisse all'universitàdiPadova, nella facoltà di medicina e di filosofia XXII del 2 genn. 1803, intitolata Di SigismondoBoldoni,della Peste e degli OspiziMilitari. Questo materiale sarà poi utilizzato ...
Leggi Tutto
GHIOTTO, Renato
Massimiliano Manganelli
Nacque a Montecchio Maggiore, presso Vicenza, il 25 genn. 1923, primo dei quattro figli di Nicola e Letizia Brendolan.
Compiuti gli studi superiori al liceo Pigafetta [...] nel 1940 si iscrisse al corso di laurea in filosofia dell'UniversitàdiPadova, senza tuttavia conseguire il titolo. Quasi subito prese a collaborare, soprattutto con recensioni cinematografiche (firmate con lo pseudonimo di Asmodeo), al quindicinale ...
Leggi Tutto
BELLARMATI, Marco Antonio
Piero Craveri
Nacque a Siena intorno al 1500, da Ippolito e da Margherita Piccolomini. Poco sappiamo della sua giovinezza: si avviò certamente agli studi giuridici, sotto il [...] sec. XVIII, nell'ambito degli interessi di patria erudizione che la videro citata dal Pecci e di riflesso dal Lami, e di diritto civile nello Studio senese, cattedra che tenne fino al 1541. In quello stesso anno venne chiamato dall'universitàdi ...
Leggi Tutto
DAMIANI, Enrico
Gabriele Mazzitelli
Nacque da Igino e da Eugenia Grazioli il 28 apr. 1892a Roma, dove compì l'intero corso distudi.
Laureatosi nel 1914 in giurisprudenza, il D. nel 1915 fu assunto, [...] agli studi slavistici in Italia (Milano 1941) rimane, ancora oggi, uno strumento bibliografico di grande utilità ed interesse.
A partire dagli inizi degli anni Quaranta, oltre che presso l'Istituto di filologia slava dell'universitàdi Roma ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Stefano
Valeria De Matteis
Nacque da Manfredo tra la fine del XIV e l'inizio del XV secolo a Soncino (ora in provincia di Cremona). Le prime notizie certe su di lui si traggono dalle sue lettere. [...] Aevum, XLI (1967), pp. 454 s.; Id., Tra Padova, Parma e Pavia: appunti su tre allievi di Gasparino Barzizza, in Quaderni per la storia dell'Univ. diPadova, II (1969), p; 36; A. Sottili, L'università italiana e la diffusione dell'umanesimo nei paesi ...
Leggi Tutto
BORGHINI, Maria Selvaggia
Gianni Ballistreri
Nacque a Pisa il 7 febbr. 1654 dal nobile pisano Pier Antonio e dalla fiorentina Caterina Cosci. Dotata di precoce intelligenza, dimostrò fin dall'infanzia [...] accademie dell'Arcadia - col nome di Filotima Innia -, degli Innominati di Bra - col nome di Adattabile -, degli Apatisti di Firenze, dei Ricovrati diPadova, degli Spensierati di Rossano, degli Stravaganti di Pisa, non risulta tuttavia che abbia ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Francesco
Paolo Preto
Nato nell'anno 1421 a Venezia da Nicolò del, ramo "degli Scrigni" e da Maria da Carrara, dopo una prima educazione letteraria sotto la guida di Paolo della Pergola e [...] Giorgio Trapezunzio, frequentò l'universitàdiPadova dove si laureò in arti il 26 maggio 1442 e in legge nel marzo dell'anno successivo. Nell'ateneo patavino si trattenne poi per vari anni come lettore di filosofia sino a quando nel 1451 la ...
Leggi Tutto
DOLCE (Dulcis, De Dulcibus), Vittore (Vittore da Feltre)
Giuseppe Biasuz
Nacque a Feltre (prov. Belluno), probabilmente tra il 1380 e il 1385, da Bartolomeo; la data di nascita si può dedurre solo congetturalmente [...] 'universitàdiPadova; la loro amicizia divenne più intima con gli anni, grazie all'affinità di indole, distudi e di però fosse deceduto o avesse seguito altra via da quella deglistudi alla quale era avviato, i libri dovevano passare agli eredi ...
Leggi Tutto
GANDINO, Giovanni Battista
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Bra, nel Cuneese, il 23 ag. 1827 da Domenico, agricoltore, poi proprietario di un negozio di cereali, e da Cattarina Cravero. A [...] di giurisprudenza dell'Universitàdidi licenza liceale e membro ordinario del Collegio degliPadova 1868); Osservazioni critiche intorno all'argomento acrostico nel "Miles gloriosus" di G., in Boll. della Soc. distudi storici di Cuneo, 1956, n. 37, pp ...
Leggi Tutto
CACCIA (Cazza), Giovanni Agostino
Renato Pastore
Nacque a Novara in un anno da ritenersi compreso nel primo decennio del secolo XVI.
La congettura - essendo distrutti gli atti di nascita dell'Archivio [...] C. studia a Milano con Giorgio Merula, prima di iniziare gli studi universitari di medicina sia il Discreto dell'Accademia degli Affidati di Pavia, cui aderirà anche il lo invia, prima del passaggio all'universitàdiPadova. Le relazioni del C. con i ...
Leggi Tutto
seconda ondata
loc. s.le In senso figurato, manifestazione di un evento, situazione, fenomeno che si presenta per la seconda volta dopo un certo lasso di tempo, con caratteristiche immutate, simili o anche in gran parte diverse. ♦ [tit.] Riscaldamento,...