DAZZI, Manlio
Leandro Angeletti
Nacque a Parma il 17 apr. 1881 da Edoardo e da Laurina Maurighi. La sua infanzia e la sua giovinezza furono contrassegnate dai continui spostamenti della famiglia per [...] "Andrea Gloria" dell'università per la nota Intornoallanascita di A. Mussato (Padova 1930). Di questi anni universitari furono . 1939). P, l'analisi di un romanzo appena abbozzato dal Leopardi, gli Appunti e ricordi degli Scritti vari, che il D. ...
Leggi Tutto
AGOSTINI, Ludovico
Alberto Asor Rosa
Nacque a Pesaro il 6 genn. 1536, da Giovan Giacomo e da Pantasilea degli Alessandri. La sua famiglia, di antica origine umbra ma trasferita da più di un secolo a [...] dell'A., che portava il suo stesso nome. Avviato agli studidi legge, l'A. si recò presso l'universitàdiPadova, che dovette però lasciare avendo ucciso in duello un compagno di corso. Di questo periodo un po' oscuro della sua vita si sa soltanto ...
Leggi Tutto
GUNZONE (Gonzone)
Paolo Chiesa
Due diverse epistolae redatte in latino nel X secolo, una indirizzata al vescovo di Vercelli, Attone, l'altra ai monaci Augienses, cioè dell'abbazia di Reichenau, recano [...] di S. Maria a Novara disponeva del materiale necessario per studidi carattere canonistico. Didi dedica per i monaci di Reichenau, e in un manoscritto dell'XI secolo di St-Amand (ora Valenciennes, Bibliothèque municipale, 288); degli ), Padova 1964 ...
Leggi Tutto
PANCIROLI, Guido
Giovanni Rossi
PANCIROLI (Panzirolus), Guido. – Nacque a Reggio Emilia il 17 aprile 1523, figlio di Alberto, giurista rinomato nella sua città (come attestato dallo stesso Guido nel [...] chiamata diPadova per la morte di Giovanni Cefali, nel 1582 Panciroli tornò però in Veneto a causa di una storica della vita e degli scritti di Guido Panciroli, Reggio dell’Emilia 1869; A. Bacchi Andreoli, Alcuni studi intorno a Guido Panciroli, ...
Leggi Tutto
CESSI, Camillo
Piero Treves
Nacque a Rovigo da Riccardo e Clementina Moretti il 23 luglio 1876, in una famiglia "umanistica" donde insieme, con lui dovevano emergere, fra i numerosi suoi firatelli gli [...] Padovadegli scritti del C. (pp. 511-535), a cura del medesimo Calderini, e l'epigrafe latina di G. A. Amatucci "per il ricordo marmoreo scolpito nell'Atrio dell'Università in memoria di Camillo Cessi". Vedi, altresì, G. A. Piovano. Gli studidi ...
Leggi Tutto
CARRARA (Alberti), Giovanni Michele Alberto
Gustav Ineichen
Nacque a Bergamo nel 1438 da Guido, medico e umanista; era il secondo di quattro figli, ma il primo che il padre, vedovo della prima moglie, [...] meravigliare la vastità e la varietà degli interessi del C.: egli, dottore di "arti e medicina", rappresenta quella concezione deglistudi che era particolare, nel tardo Medioevo, dell'universitàdiPadova. Così, si hanno di lui anche una cosmologia ...
Leggi Tutto
GALLI, Filippo (Filenio Gallo)
Elisabettta Putini
Nacque a Monticiano, un piccolo borgo in provincia di Siena, in data non precisata nella seconda metà del sec. XV. Si può forse ipotizzare che in giovinezza, [...] di lui sono, comunque, collegate alla sua appartenenza all'Ordine degli eremitani di dei bucolici senesi.
Il recente studio sul G. del Grignani (che dell'UniversitàdiPadova, Padova 1922, pp. 35 s.; M. Corti, Le tre redazioni della "Pastorale" di P ...
Leggi Tutto
BUTTURINI, Mattia Giovanni Paolo
Piero Treves
Nacque a Salò il 26 giugno 1752 da Giovanni Francesco e da Maria Teresa Ferrante. La famiglia, oriunda francese, si era stabilita sul Garda almeno due secoli [...] studi sotto la guida di locali e provinciali ecclesiastici. Il B. si aprì in tal modo la via all'università, che fece a Padova, iscritto alla facoltà di eventuale del B., altresì, a "far fede" deglistudi da lui Foscolo perseguiti. E col B. Foscolo ...
Leggi Tutto
PETRETTINI, Giovanni
Giorgio Piras
PETRETTINI, Giovanni. – Nacque a Corfù, il 12 settembre 1793, da Giorgio e Angelica Canaliotti. La famiglia paterna era nobile, distinta da quella, sempre corcirese, [...] Cenni della letteratura veneta d’oggidì (in Studi critici, II, Venezia 1843, pp. 375-376); Orazione tenuta nella chiesa degli eremitani il giorno 2 aprile 1835 quando l’I.R. UniversitàdiPadova funerali uffizi celebrava alla sacra e gloriosa memoria ...
Leggi Tutto
INAMA, Vigilio de (la particella nobiliare fu gradualmente abbandonata)
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Trento il 2 dic. 1835, quartogenito del nobile Vigilio, magistrato, e di Carlotta Martini [...] quella di lettere e filosofia. Continuò quindi gli studi nelle universitàdi Monaco e Praga completandoli a Padova, dove contribuì a riformare in modo sensibile lo studiodi quella lingua.
A essa tennero dietro Degli aoristi greci (Torino 1873, in cui ...
Leggi Tutto
seconda ondata
loc. s.le In senso figurato, manifestazione di un evento, situazione, fenomeno che si presenta per la seconda volta dopo un certo lasso di tempo, con caratteristiche immutate, simili o anche in gran parte diverse. ♦ [tit.] Riscaldamento,...