FUSINATO, Arnaldo
Luca Pes
Nato a Schio il 25 nov. 1817 da Giovanni Battista, avvocato nativo di Arsié, e da Rosa Maddalozzo, fece i primi studi presso il collegio "Cordellina" di Vicenza. Dal 1831 [...] l'universitàdiPadova, studio del padre, senza però provare alcun interesse per la professione. Continuò a frequentare gli ambienti diPadovadi Lo studente diPadova il F. poté pagarsi la permanenza a Venezia, per assistere al Congresso degli ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Wolfango (Wolf)
Emanuela Sgambati
Nacque a Firenze, il 2 ott. 1901, da Ugo e Margarete Loose. Compì gli studi a Firenze ove si laureò in lettere, nel 1922, con una tesi di storia sotto la guida [...] in Italia. Bilancio storico-bibliografico di un millennio, Padova 1958, pp. 367, 380, 388, 391, 395, 398, 608 ss., 636, 652, 663, 667, 669, 679-687, 689, 691, 694, 711; A. Wildova Tosi, Bibliografia deglistudi italiani sulla Cecoslovacchia (1918 ...
Leggi Tutto
BROASPINI, Gasparo Scuaro de' (Gaspero di Verona)
Eugenio Ragni
Scarse sono le notizie biografiche relative a questo esponente della cultura veronese della seconda metà del Trecento, il quale fu in stretti [...] deglistudi del Broaspini. È soltanto un'ipotesi quella che fa di lui un alunno di Rinaldo Cavalchini di Villafranca, noto maestro di 22 nov. 1372, da Padova; XX, 13, pure da Padova, databile prima della Pasqua la parte dell'"università" dei cittadini ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Piermaria
Gino Benzoni
Primogenito di Giovanbattista (1525-1576; buon "causidico" in gioventù, fu uomo politico d'un certo rilievo, risultando autorevole senatore, membro del Consiglio dei [...] diPadova) di Piermaria e di Orsetta di Marino Giustinian, nacque a Venezia il 10 genn. 1546.
Segue la nascita, oltre che di almeno due sorelle entrambe destinate al velo, di G. Cavazzuti, Studi sulla lett. di laurea, Universitàdi Venezia, facoltà di ...
Leggi Tutto
AMATI, Pasquale
Angelo Fabi
Nacque a Savignano di Romagna il24 maggio 1726. Frequentò le prime scuole a Cesena e a Rimini, indi si trasferì a Roma, ove si dedicò agli studidi diritto e alla pratica [...] A. ottenne la cattedra di Pandette all'universitàdi Ferrara, che ricoprì di amicizia o distudiodi Novi, 1841; Id., epigrafe onoraria, in G. Sorgato, Memorie funebri antiche e recenti,V, Padova 1860, pp. 218 s.; E. De Tipaldo, Biografia degli ...
Leggi Tutto
PALMIERI, Eugenio Ferdinando
Daniela Sacco
PALMIERI, Eugenio Ferdinando. – Nacque il 14 luglio 1903 a Vicenza, da Federico, colonnello emiliano, e da Olimpia Bagliani, entrambi di discendenze asburgiche. [...] .it/. La consistente biblioteca e lo studio sono stati donati all’UniversitàdiPadova. Su P. si vedano in particolare: , a cura di R. Cuppone, Pesaro 2003; L’abate degli illusi: sulle strade di E.F. P., Rovigo 2006; Una giornata distudi su E.F ...
Leggi Tutto
FORCELLINI, Marco (Marco Antonio)
Guido Fagioli Vercellone
Fratello minore del più noto Egidio, nacque a Campo, frazione di Alano di Piave (oggi Belluno, allora Marca trevigiana), il 25 apr. 1712, da [...] deglistudi il fratello Egidio, di lui maggiore di ben 24 anni, che sempre gli fece da padre; successivamente frequentò i corsi di filosofia e matematica (ma anche quelli di diritto, che completerà solo molto più tardi), al seminario diPadova ...
Leggi Tutto
POLCASTRO, Girolamo
Valentina Dal Cin
POLCASTRO, Girolamo. – Nacque a Padova il 30 aprile 1763 dal conte Sertorio, esponente di una famiglia aggregata al nobile Consiglio cittadino nel 1406 e confermata [...] Padova nel collegio dell’abate Gian Antonio Brontura sino al 1782, quando iniziò a frequentare l’università intraprendendo studi istorico degli avvenimenti accaduti nella città diPadova o ad essa appartenenti (Padova 1887) e delle Memorie di ...
Leggi Tutto
PASINETTI, Pier Maria
Vincenzo Caporale
PASINETTI, Pier Maria. – Secondo di due figli, nacque a Venezia il 24 giugno 1913, da Carlo, medico primario all’ospedale civile di Venezia e libero docente all’Università [...] alla facoltà di lettere dell’UniversitàdiPadova, mostrando da corso degli anni Trenta, nel primo libro a stampa di Pasinetti, L’ira di 2, pp. 146-154). A Philadelphia proseguì i suoi studi ed ebbe un incarico da insegnante al Bennington College, nel ...
Leggi Tutto
CIMA, Antonio
Piero Treves
Nato a Valmadrera (Como) da Carlo e da Angelica Rossi il 29 nov. 1854, naturalmente partecipò dei frutti, del retaggio, dei propositi e degl'impegni della coeva cultura lombarda, [...] e abbia imprecato a Nerone con quella reminiscenza delle declamazioni di scuola".
Frattanto, il C. era dal 1901 divenuto per concorso professore di grammatica greca e latina all'universitàdiPadova e qui nacqueTunico (e mediocre) libro che il C ...
Leggi Tutto
seconda ondata
loc. s.le In senso figurato, manifestazione di un evento, situazione, fenomeno che si presenta per la seconda volta dopo un certo lasso di tempo, con caratteristiche immutate, simili o anche in gran parte diverse. ♦ [tit.] Riscaldamento,...