PERELLI, Tommaso
Renato Pasta
PERELLI, Tommaso. – Nacque il 21 luglio 1704 a Firenze da Bernardino Girolamo, avvocato, segretario del magistrato degli Otto di guardia sotto Cosimo III, e dalla nobile [...] intorno agli studidi T. P., Pisa 1784; M. Lastri, Elogio di T. P., in Novelle letterarie, 2 gennaio 1784, n. 1, coll. 1-16; L. Pignotti, Elogio di T. P., prof. di astronomia all’Universitàdi Pisa, Pisa 1784.
E. de Tipaldo, Biografie degli Italiani ...
Leggi Tutto
BELLI (Bello, Del Bello), Giulio
Irena Mamczarz
Nacque intorno al 1570 a Capodistria, da antica famiglia, onorata per incarichi pubblici e distinta da una notevole vocazione letteraria. Negli anni compresi [...] il B. frequentò l'universitàdiPadova. 1 suoi studi giuridici e le sue letture dei classici si accompagnavano ad un interesse fortissimo per i fatti storici e ad unesperienza viva delle cose e degli uomini di vari ambienti e nazioni. Particolarmente ...
Leggi Tutto
CONTI, Giovanni Battista
Gianfranco Formichetti
Nacque il 22 ott. 1741 a Lendinara nel Polesine da una nobile famiglia; il padre era il conte Marino e la madre la nobildonna Elisabetta Zoja di Este.
Ebbe [...] generale dell'Ordine degli olivetani. Studiò giurisprudenza a Padova, dove il 10 genn. 1766 consegui la laurea. Nell'ambiente patavino la vita culturale ruotava attorno a tre centri: il seminario, l'università e l'Accademia di scienze lettere ed ...
Leggi Tutto
FERRARINO da Ferrara
Calogero Salamone
Nacque a Ferrara, probabilmente intorno alla metà del sec. XIII.
Ultimo tra i trovatori italiani in lingua provenzale, è più noto come compilatore del florilegio [...] Gloria nei Monumenti della UniversitàdiPadova (I-III, Venezia i testimoni a favore degli Estensi figurano "Magister Ferrarinus . Meneghetti, Ilflorilegio trobadorico di F. da F., in Miscellanea distudi in on. di Aurelio Roncaglia..., Modena 1989 ...
Leggi Tutto
FANTONI, Gabriele
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Vicenza il 16 febbr. 1833 da Vincenzo, commerciante, e dalla nobile Genoveffa Moretti. Frequentate le prime scuole nel locale seminario, dove gli [...] studi regolari per mandarne avanti l'attività commerciale, ma li continuò da autodidatta, indirizzandosi a quelli giuridici, fino a conseguire la laurea nell'universitàdiPadova De Gubernatis, Diz. biogr. degli scrittori contemporanei, Firenze 1879, ...
Leggi Tutto
BOCALOSI, Girolamo
Carlo Francovich
Scarse sono le notizie biografiche sul B., desumibili per lo più dalle sporadiche allusioni sparse nelle sue opere. Nato a Firenze, si formò probabilmente nell'ambiente [...] universitàdi Pisa, coetaneo e forse compagno distudidi Filippo Buonarroti e Giovanni Ristori. Si notano, infatti, molti punti didi San Marco risalga ad epoca anteriore, poiché sembra che già nel 1782 fosse uscito a Padova 'arrivo degli Austro-Russi ...
Leggi Tutto
FARINELLI, Arturo (Marte Vittorio Achille Arturo)
Lucia Strappini
Nacque a Intra (od. Verbania) il 31 marzo 1867, da Agostino e da Erminia Pironi.
Il padre, commerciante di granaglie, costretto ad emigrare [...] , nel 1907 gli fu assegnata la cattedra di lingua e letteratura tedesca all'universitàdi Torino, dove rimase in questo ruolo fino al e della sua stessa concezione deglistudi. Valga per tutti il giudizio beffardamente negativo di R. Serra che "a ...
Leggi Tutto
CASTELLANO da Bassano
Lao Paoletti
Nacque in Bassano da Simeone intorno all'anno 1270.
La penuria di testimonianze coeve e l'esiguità delle fonti documentarie costringono a delineare un profilo biografico [...] di buoni studi, riscontrabili nel dettato sempre decoroso e classicamente composto delle sue opere: che abbia seguito i corsi dell'universitàdiPadova "argumentum ex silentio". Allo stato attuale deglistudi appare più credibile che C. abbia svolto ...
Leggi Tutto
CAPRA (Capella, Cappella), Galeazzo (Galeatius Flavius)
Roberto Ricciardi
Nacque a Milano il 7 marzo 1487 da Giovanni Pietro, originario di Verona. Le buone possibilità economiche della sua famiglia [...] con il C., al quale avrebbe manifestato il desiderio di obbedire al duca dopo che il legato della Repubblica di Venezia gli aveva proposto di trasferirsi dall'universitàdi Pavia a quella diPadova.
L'attività letteraria del C. comprende, secondo la ...
Leggi Tutto
GUARNIERI, Silvio
Simona Carando
Nacque a Feltre, nel Bellunese, il 5 apr. 1910, unico figlio maschio di Giacomo, avvocato, e di Antonietta Roberti. Frequentò le scuole superiori a Belluno, poi, per [...] di famiglia, s'iscrisse alla facoltà di legge dell'UniversitàdiPadova. Nel 1930 si trasferì a Firenze, dove ebbe la possibilità di coltivare i suoi veri interessi, che erano rivolti agli studi memoria degli ideali vissuti e degni di essere accolti ...
Leggi Tutto
seconda ondata
loc. s.le In senso figurato, manifestazione di un evento, situazione, fenomeno che si presenta per la seconda volta dopo un certo lasso di tempo, con caratteristiche immutate, simili o anche in gran parte diverse. ♦ [tit.] Riscaldamento,...