BIANCHI, Giovanni
Angelo Fabi
Comunemente noto come Janus Plancus, nome che egli stesso si diede, con cui pubblicò la maggior parte dei suoi scritti e che venne anche italianizzato in Iano o Giano Planco. [...] studio della natura, che era propria alle facoltà mediche del tempo. Conseguita la laurea nel luglio 1719 (e non 1720), si recò a Padova per ascoltare i professori di quell'università e i nuovi indirizzi scientifici deglistudidi medicina; e non sarà ...
Leggi Tutto
DALL'ONGARO, Francesco
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Mansuè di Oderzo (Treviso) il 19 giugno 1808 da Sante e da Elisabetta Fantin, piccoli dettaglianti originari della zona di Pordenone. Aveva già scritto [...] ebbero segni premonitori al seminario diPadova, dove era entrato nel 1828 e presso il quale studiò per tre anni; ma un piano di riforme dell'istruzione elementare che prevedeva un rilancio deglistudidi lingua italiana e l'adozione di appositi testi ...
Leggi Tutto
CIAN, Vittorio
Piero Treves
Nato a San Donà di Piave (Venezia), da Alberto e da Maria Plenario, il 19 dicembre 1862, studiò a Venezia nel convitto nazionale "Marco Foscarini", ove ebbe tra gli insegnanti [...] di lettere, anziché nella Bologna carducciana o nella Padova metodo storico" e non ignaro deglistudidi storiografia e di estetica intrapresi "dall'egregio amico rammaricante adesione di G. Gronchi (cfr. A V. C. i suoi scolari dell'Universitàdi Pisa, ...
Leggi Tutto
CORTESE, Giulio Cesare
Salvatore Nigro
Nacque a Napoli intorno al 1570 da Fabio, conservatore alle farine, e da Giuditta Borrello.
La sua biografia ha rovesci romanzeschi più intuibili che decifrabili: [...] di C. si deve a L. Settembrini: Le carte della scuola di Salerno e gli autografi d'illustri napol. laureati nell'Universitàdi Ritratto di G. C. C. (Problematica bio-bibliografica), in Annali della Fac. di lett. e filos. dell'Univ. deglistudidi Bari ...
Leggi Tutto
CORTI, Maria
Cristina Montagnani
Nacque a Milano il 7 settembre 1915, da Emilio e da Celestina Goldoni. L'infanzia fu segnata dalla perdita della madre, morta il 10 settembre 1925; il padre, che lavorava [...] in cui vinse la cattedra di storia della lingua italiana a Lecce, un'università allora giovane, dove transitarono di tutti. Il tema delle sirene e del viaggio di Ulisse, fu per lungo tempo un feticcio deglistudidi Corti, un centro irresistibile di ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI, Dante
Siro A. Chimenz
Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè [...] degliStudi danteschi, apparso negli stessi Studi, XX (1937), a cura didi Dante, Torino 1889; A. Marigo, Il classicismo virgiliano nelle egloghe di Dante, in Atti e mem. d. R. Acc. diPadova danteschi della Bibl. Univers. di Bologna, Firenze 1923; ...
Leggi Tutto
D'ANNUNZIO, Gabriele
Marcello Carlino
Nacque a Pescara, il 12 marzo 1863,da Francesco Paolo e da Luisa de Benedictis. Il padre proveniva da una modesta famiglia, ma, adottato da uno zio benestante, [...] di liceo. La carriera scolastica di Gabriele è la tipica del primo della classe: ottime votazioni in tutte le materie distudiouniversità. Il periodo in oggetto segnò un arresto della produzione letteraria, ma la vicinanza didi propaganda degliPadova ...
Leggi Tutto
CARDUCCI, Giosue
Mario Scotti
Nacque a Valdicastello, frazione di Pietrasanta nella Versilia lucchese, primogenito del dottor Michele e di Ildegonda Celli, il 27 luglio 1835 alle undici di sera. Gli [...] di italiano di Bologna a quella di latino nell'universitàdideglistudi, ricca di suggestione poetica e di pathos civile: "Entrate nelle biblioteche e negli archivi di Pisa 1957; N. Busetto, G. C., Padova 1958; U. Bosco, Realismo carducciano, in ...
Leggi Tutto
BEMBO, Pietro
Carlo Dionisotti
Nacque a Venezia il 20 maggio 1470 da Bernardo e da Elena Marcello. La personalità del padre, uno degli uomini di maggior rilievo nella storia veneziana di quell'età, [...] già per suo conto scelto l'altra via, deglistudi: questi, di fronte alla tempesta storica, dovevano apparire più che si era trasferito nell'autunno del 1494 a Padova, per studiare filosofia in quella università. La sua presenza ivi è documentata per ...
Leggi Tutto
FOSCOLO, Ugo
Mario Scotti
Nacque a Zante, isola dell'arcipelago Ionio allora sotto il dominio di Venezia, il 6 febbr. 1778. Suo padre, Andrea, medico corcirese, contava ventiquattro anni, sua madre, [...] nel 423-424 da Padova a edificare Rialto. sua radice. La sua opzione per la patria degli avi paterni e per la lingua italiana non di "tutte le Cattedre… esistenti nelle Università ), non restò estranea ai suoi studi danteschi; J. Mackintosh, poligrafo ...
Leggi Tutto
seconda ondata
loc. s.le In senso figurato, manifestazione di un evento, situazione, fenomeno che si presenta per la seconda volta dopo un certo lasso di tempo, con caratteristiche immutate, simili o anche in gran parte diverse. ♦ [tit.] Riscaldamento,...