PAPINI, Giovanni
Andrea Aveto
– Nacque a Firenze il 9 gennaio 1881. Figlio di genitori non sposati, venne iscritto nei registri comunali con il cognome Tabarri e trascorse i primi mesi di vita presso [...] di letteratura italiana all’Universitàdi Bologna; il 12 aprile 1937 Accademico d’Italia; il 29 luglio 1937 presidente del neonato Centro distudi sul Rinascimento di M. Apollonio, P., Padova 1944; M. di Franca, Storia dell’anima di G. P., Modena 1957 ...
Leggi Tutto
AMASEO, Romolo Quirino
Rino Avesani
Nacque a Udine il 24 giugno 1489 da Gregorio e da suor Fiore di Marano, monaca di S. Chiara in Udine. Fu legittimato con privilegio del vescovo di Bologna Achille [...] degli eremitani di S. Agostino, tornò a Padova, ospite e precettore dei frati di quell'Ordine. Ivi attendeva intanto agli studidi dello Studiodi Bologna durante il Rinascimento, Genève 1930, pp. 281-284; L. Simeoni, Storia della Universitàdi ...
Leggi Tutto
DOTTORI, Carlo de'
Antonio Daniele
Nacque a Padova, secondogenito di cinque fratelli, il 9 ott. 1618 da Antonio Maria, di antica e nobile famiglia, e da Nicolosa Mussato, in contrada S. Bartolomeo, [...] ; G. Vedova, Biografia degli scrittori padovani, Padova 1832, I, pp. 358-367; L. De Carlo, Notizie e studi sopra C. de' D. e le sue opere, Padova 1896; A. Moschetti, Un episodio biografico di C. D., in Boll. del Museo civico diPadova, I (1898), pp ...
Leggi Tutto
FUBINI, Mario
Mario Scotti
Nacque a Torino il 18 marzo 1900 da Riccardo e da Bice Colombo, entrambi di origine vercellese. Nella città natale, cui sarebbe rimasto sempre affettivamente e culturalmente [...] letteraria (Bari 1956).
Per un elenco degli scritti del F. v. Bibliografia degli scritti di M. F. 1918-1970, a cura di R. Ceserani - F. Giuntini - L. Roberti, in Critica e storia letteraria. Studi offerti a M. F., Padova 1970, I, pp. XVII-LXXXVII; G ...
Leggi Tutto
GREGORIO da Città di Castello
Stefano Pagliaroli
Nacque a Città di Castello nel 1414, da Ventura e Angela.
Una biografia di G. è conservata in un'epistola contenuta alle cc. 157r-161v del codice conservato [...] de schiediis eius lituratis collecta". Se il raccoglitore dei carmi di G. è Antonio Vinciguerra Cronico questi, che completò a Venezia i suoi studi proprio all'inizio degli anni Sessanta, ebbe forse contatti con l'umanista tifernate. Una nuova ...
Leggi Tutto
FRACASTORO, Girolamo
Enrico Peruzzi
Nacque a Verona da Paolo Filippo e da Camilla Mascarelli, di origine vicentina, tra il 1476 e il 1478. L'incertezza della data di nascita è dovuta alla contraddittorietà [...] universitàdiPadova, gli Acta graduum academicorum Gymnasii Patavini, III, 1 (Ab anno 1501 ad annum 1525), a cura di E. Martellozzo Forin, Padova 245-283, e G. Ongaro, La medicina nello StudiodiPadova e nel Veneto, in Storiadella cultura veneta, 3, ...
Leggi Tutto
CALCONDILA (Calcocondila, Χαλκονδύλης Χαλκοκανδύλης), Demetrio
Armando Petrucci
Nacque ad Atene nell'agosto del 1423 da Basilio, di nobile famiglia ateniese; suo zio Giorgio, padre del ben noto storico [...] la nomina a professore di greco nell'universitàdiPadova, ove ebbe come i suoi personali rapporti con i colleghi dello Studio, alcuni dei quali, come il Landino, greca: gli ᾿Ερωτήματα (Indice generale degli incunaboli, n. 3404).
Il manuale del ...
Leggi Tutto
BARZIZZA, Gasperino (Gasparinus Barzizius; G. Bergomensis o Pergamensis)
Guido Martellotti
Era figlio di un Pietrobono, notaio, oriundo di Barzizza, paesello della Val Seriana presso Bergamo, dove la [...] cospicua; acquistò un Livio dall'erede di Donato degli Albanzani, Antonio da Fiesso (Bertalot, Padova 1922, passim; in particolare p. 86 n. 302, per il dottorato in arti. Per l'invito a insegnare nell'universitàdi Bologna, Chartularium Studii ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Pastrengo
Monica Cerroni
Nacque intorno al 1290 da Iacopo e Armelina, quasi certamente a Verona: l'appellativo, che sempre accompagna il suo nome, indica, più che il luogo di nascita, l'origine [...] studiare diritto nella prestigiosa Università; qui ebbe a maestro il lodigiano Oldrado da Ponte. Nel 1320 Oldrado si trasferì a Padova, così da secoli di oblio.
Il tempo trascorso insieme con l'amico Petrarca nell'assiduità deglistudi alimentò il ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE DI REZZONICO, Carlo Gastone (Carlo Castone, Castone)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Como nel palazzo di famiglia l'11 ag. 1742, unico figlio maschio del conte Antonio Giuseppe e di Giustina [...] deglistudi lo avevano arricchito, spingendolo ad una più seria ricerca diUniversità. È il premio per l'assidua partecipazione alle noiosissime "Ducali Accademie di , Settecento ital., I, L'ab. G. C. Amaduzzi, Padova 1941, pp. 43, 47 n. 32; B. Croce, ...
Leggi Tutto
seconda ondata
loc. s.le In senso figurato, manifestazione di un evento, situazione, fenomeno che si presenta per la seconda volta dopo un certo lasso di tempo, con caratteristiche immutate, simili o anche in gran parte diverse. ♦ [tit.] Riscaldamento,...