BAIAMONTI, Giulio
Arturo Cronia
Nacque a Spalato il 24 ag. 1744. Iniziati gli studi nella città natale, passò all'universitàdiPadova, dove si laureò in filosofia e in medicina il 29 genn. 1773 discutendo [...] invano di ottenere all'universitàdiPadova una cattedra di teoria della medicina o di filosofia morale. Membro di varie accademie notizie raccolte dal Milćetić a proposito deglistudi del B. su questioni di scienze naturali, matematiche e nautiche; ...
Leggi Tutto
PARISIO, Cataldo
Giuseppe Marcocci
– Nacque in Sicilia, forse a Sciacca, nel 1455, ma le circostanze dei suoi natali e dei suoi primi anni di vita restano poco chiare. Allievo dell’umanista bizantino [...] di diritto. Nella seconda metà degli anni Settanta cercò di ottenere la carica di rettore degli studenti di insegnamento di retorica da 200 fiorini all’anno all’UniversitàdiPadova, tuttavia gli fu preferito Raffaele Reggio. Non completò gli studi a ...
Leggi Tutto
CHIURLO, Bindo
Gianfranco D'Aronco
Nato a Cassacco (Udine) il 13 ottobre del 1886 da Giovanni e da Teresa Monassi, frequentò il ginnasio dei salesiani a Mogliano e a Este e il liceo classico a Udine, [...] università della stessa città dal 1931 al 1935, e incaricato alla facoltà di magistero dal 1940 alla morte, sopravvenuta a Torino il 24 dic. 1943.
Più che alla creazione poetica, per altro non trascurabile, il nome del C. è affidato agli studidi ...
Leggi Tutto
LEPOREO, Ludovico
Debora Vagnoni
Nacque nel 1582 a Brugnera, in Friuli sulla riva destra del Tagliamento, probabilmente da un Guerrino, cancelliere della Comunità dal 1562 al 1611. La famiglia si trasferì [...] Pordenone, per poi proseguire gli studi umanistici all'UniversitàdiPadova. Qui iniziò, giovanissimo, a degli ambienti curiali romani (Tributo alla maestà di Filippo IV, re di Spagna e Indie, Roma 1639; Leporeambo eroico alla sacra maestà cesarea di ...
Leggi Tutto
DEL BENE, Benedetto
Salvatore Adorno
Nacque a Verona nel 1749 da Girolamo e Barbara Cartolari. Il padre, uomo di lettere, lo educò alla lettura dei classici latini di cui divenne attento e appassionato [...] possesso di alcune terre nella valle dell'Adige.
Il D. fece i suoi primi studi dai gesuiti, poi s'iscrisse all'universitàdiPadova, degli ulivi, che fu premiata dall'Accademia dei Risorti di Capodistria e fu molto apprezzata dal Re.
Tra le opere di ...
Leggi Tutto
BERNIERI-TERRAROSSA, Aurelio
Renzo Negri
Nacque a Parma il 14 marzo 1706, unico figlio del conte Antonio Galeazzo Bernieri e della contessa Maria Maddalena Vezzani. Dopo la prima educazione familiare, [...] di vicerettore dell'università e preside della facoltà legale e medica, e il 3 nov. 1781 di presidente dei Riformatori degliStudi , pp. 9, 17, 20, 37; G. Gasperoni, Settecento ital., Padova 1941, p. 183; E. Cordaro, Un letterato imolese (C. Zampieri ...
Leggi Tutto
PEROSA, Leonardo
Davide Dainese
PEROSA, Leonardo. – Nacque a Portogruaro (Venezia) il 16 maggio 1834, figlio di Giacomo e di Paola Marostica e fratello di Marco, pretore, e Laura. Gli scritti commemorativi [...] del liceo di S. Caterina. Tra il 1862 e il 1863 sostenne l’esame di abilitazione presso l’UniversitàdiPadova per l degli effetti del melodramma, cit., 1864, p. 7) – rimandavano infatti a studi manualistici quali quelli di Gottfried E. Müller e di ...
Leggi Tutto
CAMPESANO, Alessandro
Claudio Mutini
Nacque a Campese (Bassano) il 9 apr. 1521 da famiglia agiata che si era stabilita nella cittadina veneta verso la metà del sec. XIV. L'immagine del padre, Pietro, [...] studiare prima a Padova e poi a Bologna, dove si laureò in diritto. A ventun anni, nell'agosto del 1542, risulta lettore di diritto civile all'universitàdiPadova rallegra con voi, et così fanno degli altri nostri" (Novo libro di lettere, p. 59). Il ...
Leggi Tutto
LUIGINI (Luisini, Lovisini), Francesco
Fiammetta Cirilli
Nacque a Udine nel 1524 dal nobile Bartolomeo e da Paola Manini. Ebbe come fratelli minori Luigi e Federico.
Luigi, nato a Udine nel 1526, compì [...] poetiche.
Il L. studiò lettere latine e greche nella città natale, frequentando sia le scuole pubbliche sia, in privato, le lezioni di Sebastiano Fausto da Longiano. Passò quindi all'UniversitàdiPadova, dove ebbe come maestro di eloquenza greca e ...
Leggi Tutto
BELLONI, Antonio
Carmine Jannaco
Figlio di Gio. Battista e di Marina Maggioni, nacque il 19 dic. 1868 a Padova, ove si i laureò in lettere nel 1891. Ordinario di materie letterarie dal 1892 nelginnasio [...] libero letta nell'universitàdiPadova l'ii maggio degli intelletti. Il problema religioso, che sta al centro del movimento di . Calcaterra, Controriforma e Seicento, in Un cinquantennio distudi sulla letter. italiana (1886-1936), saggi dedicati ...
Leggi Tutto
seconda ondata
loc. s.le In senso figurato, manifestazione di un evento, situazione, fenomeno che si presenta per la seconda volta dopo un certo lasso di tempo, con caratteristiche immutate, simili o anche in gran parte diverse. ♦ [tit.] Riscaldamento,...