CALCONDILA (Calcocondila, Χαλκονδύλης Χαλκοκανδύλης), Demetrio
Armando Petrucci
Nacque ad Atene nell'agosto del 1423 da Basilio, di nobile famiglia ateniese; suo zio Giorgio, padre del ben noto storico [...] la nomina a professore di greco nell'universitàdiPadova, ove ebbe come i suoi personali rapporti con i colleghi dello Studio, alcuni dei quali, come il Landino, greca: gli ᾿Ερωτήματα (Indice generale degli incunaboli, n. 3404).
Il manuale del ...
Leggi Tutto
BARZIZZA, Gasperino (Gasparinus Barzizius; G. Bergomensis o Pergamensis)
Guido Martellotti
Era figlio di un Pietrobono, notaio, oriundo di Barzizza, paesello della Val Seriana presso Bergamo, dove la [...] cospicua; acquistò un Livio dall'erede di Donato degli Albanzani, Antonio da Fiesso (Bertalot, Padova 1922, passim; in particolare p. 86 n. 302, per il dottorato in arti. Per l'invito a insegnare nell'universitàdi Bologna, Chartularium Studii ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Pastrengo
Monica Cerroni
Nacque intorno al 1290 da Iacopo e Armelina, quasi certamente a Verona: l'appellativo, che sempre accompagna il suo nome, indica, più che il luogo di nascita, l'origine [...] studiare diritto nella prestigiosa Università; qui ebbe a maestro il lodigiano Oldrado da Ponte. Nel 1320 Oldrado si trasferì a Padova, così da secoli di oblio.
Il tempo trascorso insieme con l'amico Petrarca nell'assiduità deglistudi alimentò il ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE DI REZZONICO, Carlo Gastone (Carlo Castone, Castone)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Como nel palazzo di famiglia l'11 ag. 1742, unico figlio maschio del conte Antonio Giuseppe e di Giustina [...] deglistudi lo avevano arricchito, spingendolo ad una più seria ricerca diUniversità. È il premio per l'assidua partecipazione alle noiosissime "Ducali Accademie di , Settecento ital., I, L'ab. G. C. Amaduzzi, Padova 1941, pp. 43, 47 n. 32; B. Croce, ...
Leggi Tutto
PINDEMONTE, Ippolito
Corrado Viola
PINDEMONTE, Ippolito. – Nacque a Verona il 13 novembre 1753, nel ramo di S. Egidio, ultimo dei tre figli del marchese Luigi (1718-1765), dilettante di pittura, musica [...] di scienze, lettere ed arti diPadova e stampata nel volume IV degli Atti accademici, infine raccolta nello stesso 1817 insieme a testi di Pier Luigi Mabil e di Melchiorre Cesarotti nelle Operette di (1788-1791), in Studi storici Luigi Simeoni, XL ...
Leggi Tutto
FRANCO, Nicolò
Franco Pignatti
Nacque il 13 o il 14 sett. 1515 a Benevento da Giovanni, di umili condizioni. Forse dopo avere intrapreso studi giuridici, il F. si dedicò alle lettere. Si stabilì a Napoli [...] degli Eusebi, che poi ricevette dal padrone protezione e appoggio presso i tribunali. Il F. comprese che la sua posizione si era fatta troppo rischiosa. Lasciò Venezia alla fine di giugno 1539 alla volta diPadova (dove fu probabilmente ospite di ...
Leggi Tutto
IMBRIANI, Vittorio
Giuseppe Izzi
Secondo di sette figli, nacque a Napoli il 27 ott. 1840 da Paolo Emilio e da Carlotta Poerio, figlia di Giuseppe e sorella di Alessandro e Carlo. Il suo nome completo, [...] . Nei mesi di febbraio e marzo del 1866 l'I. tenne un corso di estetica all'Universitàdi Napoli, di cui è documento ci appare, allora, come un modo clamoroso di richiamare l'attenzione su un progetto di revisione deglistudi e dell'arte, in cui l'I. ...
Leggi Tutto
LO GATTO, Ettore
Emanuela Sgambati
Nacque a Napoli, il 20 maggio 1890, da Domenico e da Clelia Çesbron de la Grennelais. Trascorse l'infanzia e l'adolescenza a Porto San Maurizio e a Livorno.
Del suo [...] italiana, cit., pp. 329-382, si trovano un'esaustiva bibliografia deglistudi sul L. e il regesto del suo imponente archivio di inediti conservati presso la Biblioteca nazionale di Roma (libri, saggi, conferenze, lezioni, recensioni e corrispondenza ...
Leggi Tutto
LASTRI, Marco
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 6 marzo 1731 da Arcangelo Maria e da Lucrezia Paolini, nella parrocchia di S. Romolo (quartiere di S. Croce). Per le umili origini della famiglia "fin [...] di agricoltura istituita nell'UniversitàdiPadova, comunicò al L. la nomina a socio dell'Accademia di agricoltura di del filorepubblicanesimo degli anni Settanta Europa dell'Età moderna. Studi offerti a Mario Rosa dagli amici, a cura di C. Ossola - M. ...
Leggi Tutto
CAVICEO (Cavizzi), Iacopo
Lorenza Simona
Secondo la biografia di Giorgio Anselmi, suo concittadino e contemporaneo, il C. nacque a Parma il 1° maggio 1443 da Antonio e da una Margherita. L'anno resta [...] . Pezzana, Mem. degli scrittori e letterati parmigiani, VI, 2, Parma 1827, pp. 365-77; Storia della città di Parma, I, Parma le Univers. di Bologna e di Parma, Quaracchi 1963, p. 428; A. Franceschini, Privilegi dottorali inediti allo Studiodi Ferrara ...
Leggi Tutto
seconda ondata
loc. s.le In senso figurato, manifestazione di un evento, situazione, fenomeno che si presenta per la seconda volta dopo un certo lasso di tempo, con caratteristiche immutate, simili o anche in gran parte diverse. ♦ [tit.] Riscaldamento,...