Dante Alighieri, Opere minori: Convivio - Introduzione
Cesare Vasoli
I. - L'opera che si ripresenta in questo volume, a conclusione dell'edizione ricciardiana dell'Alighieri, è forse quella che, nel [...] della terra, centro dell'universo, e dell'alternarsi in di Dante non ebbe più editori; e si dové attendere la ripresa settecentesca degli interessi e deglistudi il Boyde discutono la proposta di S. Santangelo (Saggi danteschi, Padova, CEDAM, 1959, pp. ...
Leggi Tutto
Pietro Aretino e Anton Francesco Doni: Opere
Carlo Cordié
PIETRO ARETINO
È molto difficile parlare di Pietro Aretino scrittore con quella serenità e quell'equilibrio che l'opera sua merita. Lasciati [...] di Virgilio (in Studi in onore di Carmelina Naselli, vol. II, Universitàdi Catania, Facoltà dideglistudi virgiliani dell'età sua e, soprattutto, per l'interpretazione di per Carlo Dionisotti, vol. I (Padova, Editrice Antenore, 1974, «Medioevo e ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il metodo e l'ordine del sapere
Cesare Vasoli
Il metodo e l'ordine del sapere
Prodromi di un dibattito
La ricostruzione del lungo dibattito cinquecentesco sui criteri fondamentali [...] deglistudi e delle istituzioni scolastiche nell'attività di un altro umanista che fu anche uno dei massimi protagonisti della Riforma tedesca, Filippo Melantone.
Questo teologo concepì la sua opera di maestro e riformatore delle università ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il ritorno della scienza antica
Sebastiano Gentile
Il ritorno della scienza antica
Petrarca e il ritorno del 'Cicerone scettico'
Per comprendere la svolta fondamentale che la nostra [...] astrologo, cultore distudi classici e professore allo StudiodiPadova e di Pavia. Al degli alleati non appena nel 1471 tornò a Norimberga dopo il suo soggiorno in Ungheria. Scrisse infatti a Christian Roder, celebre matematico della Universitàdi ...
Leggi Tutto
Specula principum in Età moderna
Patrizio Foresta
Gli specula principum appartengono a un genere letterario di tipo didattico, che ha per oggetto precipuo il retto comportamento dei regnanti e la loro [...] chi vi si oppone. Questa divisione degli ambiti e dei compiti è voluta da studi filosofici, teologici e anche giuridici, culminati nel raggiungimento di doctor utriusque iuris presso l’Universitàdi Beginn der Frühen Neuzeit, Padova 2006, pp. 76-80 ...
Leggi Tutto
La Prosa del Duecento – Introduzione
Cesare Segre
I. Quando all'orizzonte della cultura italiana appaiono i primi albori d'una letteratura volgare, il paesaggio che si rivela, sempre più nitido, alla [...] , donde viceversa scendono a sud degli Appennini gruppi assai nutriti di maestri meno illustri; nei formulari retorici al nome di Bologna si sostituisce spesso quello di Siena o di altre città toscane), e lo Studiodi Arezzo acquista rinomanza, ma ...
Leggi Tutto
Scienziati del Settecento - Introduzione
Maria Luisa Altieri Biagi
Sembrami che la presente letteratura si ritrovi in uno stato di abbondanza e di lusso, che non più si prenda molto pensiero di accrescere [...] nella Istoria del camaleonte di Vallisneri, nelle Instituzioni astronomiche di Manfredi, nei manuali newtoniani studiati da Paolo Casini; per esempio in quella introduzione del Genovesi all'edizione degli Elementa physicae di Musschenbroek che, nella ...
Leggi Tutto
Cronachistica
Lidia Capo
È necessario premettere che non esiste una cronachistica che abbia come oggetto specifico Federico II, e meno ancora una commissionata o ispirata da lui.
Nel primo caso gli [...] studio, considerato una strada di concreto miglioramento dello stato, della società e dell'individuo (come è detto nel documento di fondazione dell'Università altra degli Annales di più o meno onorevole presenza (è il caso di Rolandino da Padova ...
Leggi Tutto
Torquato Tasso: Poesie - Introduzione
Francesco Flora
Alla poesia di Torquato Tasso, qualunque genere abbia egli trattato, dalle rime d'amore o di vario tema al canto pastorale dimesso, fino a quei [...] che serve a indicare il canto degli uccelli nel giardino di Armida, come essi armonizzino e accordino Bernardo alla corte di Urbino, ove è compagno distudidi Francesco Maria della universitàdi Bologna. 1564: è costretto a riprender la via diPadova ...
Leggi Tutto
Costantino e la letteratura
Teatro, poesia, narrativa, saggistica (1890-2010)
Alberto Godioli
L’immagine di Costantino nella letteratura del Novecento è un argomento quasi del tutto inesplorato. I pochi [...] ufficiali spicca la figura di Mario Mauri, già docente di storia dell’arte all’UniversitàdiPadova Ai suoi monologhi è precisamente la fortuna degli affreschi aretini di Piero. Al riguardo si è già accennato ai fondamentali studidi Roberto Longhi81, ...
Leggi Tutto
seconda ondata
loc. s.le In senso figurato, manifestazione di un evento, situazione, fenomeno che si presenta per la seconda volta dopo un certo lasso di tempo, con caratteristiche immutate, simili o anche in gran parte diverse. ♦ [tit.] Riscaldamento,...