AMADUZZI, Giovanni Cristofano
Angelo Fabi
Nato a Savignano di Romagna il 18 ag. 1740, appartiene a quella generazione di eruditi romagnoli che fiorì tra la seconda metà del sec. XVIII e la prima del [...] L'Ab. G. C. A., Padova 1941 (monografia che elabora gli studi precedenti dell'autore intorno all'A.). In , Il p. Martino Natali giansenista ligure dell'universitàdi Pavia, Genova 1950 (Atti d. Soc. ligure di storia patria, Serie del Risorg. vol. V ...
Leggi Tutto
COLLI, Vincenzo, detto il Calmeta
Marzio Pieri
Della nobile famiglia dei Colli di Vigevano, nacque, intorno al 1460, nell'isola di Chio, dove il padre ricopriva una magistratura genovese. Portato bambino [...] con vivacità e discrezione, degli antichi e dei moderni, Castiglione. Nel fervore distudi della "scuola storica latino e volgare. Per C. Dionisotti, Padova 1974, pp. 267-315. Il libro del (tesi di laurea, Universitàdi Parma, facoltà di magistero). ...
Leggi Tutto
Benedetto Varchi (Firenze 1503 - ivi 1565), dopo la laurea in utroque iure a Pisa e un breve esercizio di professione notarile, si dedicò alla poesia e agli studi umanistici. Di sentimenti repubblicani, [...] Padova, dove fece parte dell’Accademia degli Infiammati, e nel 1541 a Bologna. Nel 1543 accettò la chiamata a Firenze per entrare al servizio di era il risultato dell’applicazione allo studio della lingua di una rigorosa analisi condotta secondo i ...
Leggi Tutto
BAROTTI, Giovanni Andrea
Italo Zicàri
Nacque a Ficarolo, presso Ferrara, il 30 dic. 1701 da Giuseppe e da Brigida Brunetti. Ancora giovane, venne inviato a Ferrara dallo zio Giuseppe Barotti, canonico, [...] , e ciglia nere di,Alcina, Padova 1746; Della minore ìnfelicità delle donne; Della dote; Dell'indole di Ferrara (questi ultimi occuparsi attivamente degli affari cittadini. Nominato il 3 giugno 1747 bibliotecario perpetuo dell'università, riuscì ...
Leggi Tutto
ARCANGELI, Gaetano
Renato Bertacchini
Nacque a Bologna il 19 apr. 1910, da Adolfo, romagnolo, e da Maria Vellani.
I primi anni sensibilmente umbratili e miti, la madre tenerissima e forte fino al sacrificio, [...] compì gli studi medi e universitari tra difficoltà economiche e gravi responsabilità familiari che lo costrinsero ad un assiduo lavoro di ripetitore per aiutare finanziariamente il padre, presto inabile a causa della vista. All'universitàdi Bologna ...
Leggi Tutto
ANDREOLI, Raffaele
Anna Buiatti
Nato a Napoli il 5 ott. 1823, studiò diritto in quella università laureandovisi nel 1847. Ancora studente, manifestò anche una sincera inclinazione alla letteratura, [...] di prima classe al ministero deglidi G. Castellano, Bari 1926, pp. 78-84, 123-125, 160; P. Fanfani, Studi ed osservazioni sopra il testo delle opere di politiche di un letterato napoletano,in Scritti storici in onore di Camillo Manfroni,Padova 1925 ...
Leggi Tutto
ANELLI, Angelo (pseudonimi: Marco Landi e Niccolò Liprandi)
Riccardo Capasso
Nacque a Desenzano sul Garda il 10 nov. 1761. Compi i primi studi nel seminario di Verona, dedicandosi soprattutto alla letteratura [...] e alla poesia; recatosi nel 1793 a Padova, nel 1795 vi conseguì la laurea in utroque iure. Datosi alla politica cattedra di procedura giudiziaria nell'universitàdi Pavia. In questa città morì il 9 apr. 1820.
Bibl.: E. De Tipaldo, Biografia degli ...
Leggi Tutto
Metrica
Italo Pantani
Nel panorama della ricerca letteraria, sia italiana sia internazionale, la metricologia rappresenta una disciplina tra le più vitali. In virtù del rinnovamento derivatole dal sostegno [...] , un database di forme strofiche medievali messo a punto dall'Universitàdi Amsterdam, e deglistudi metrici italiani, per aver finalmente posto riparo a una penuria di ambito del già citato Gruppo padovanodi stilistica, raccolto intorno al periodico ...
Leggi Tutto
LETTERARIA, STORIOGRAFIA
Andrea Battistini
Italia. − Finché, negli anni Trenta e Quaranta, prevaleva negli studi l'indirizzo neoidealistico, contrastato al più dall'impostazione divergente della cultura [...] università, studidi E. Raimondi, è stato promosso a figura di primo piano, e le sue teorie sono giudicate imprescindibili per una descrizione della metafora barocca, del concettismo, degli Il Trecento, Milano 1934 (Padova 19814); U. Bosco, Francesco ...
Leggi Tutto
VITTORINO da Feltre
Angiolo Gambaro
Educatore e umanista, nato intorno al 1378 a Feltre da Bruto dei Rambaldoni; morto a Mantova il 2 febbraio 1446. Andato a Padova verso il 1396 per studiarvi, subì [...] vigorosi esercizî ginnastici e guerreschi. Il programma deglistudî comprendeva il trivio e il quadrivio, ma , in un codice dell'universitàdiPadova, descritto e sunteggiato da R. Sabbadini in La scuola e gli studidi Guarino Guarini (Catania 1896 ...
Leggi Tutto
seconda ondata
loc. s.le In senso figurato, manifestazione di un evento, situazione, fenomeno che si presenta per la seconda volta dopo un certo lasso di tempo, con caratteristiche immutate, simili o anche in gran parte diverse. ♦ [tit.] Riscaldamento,...