Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Lingua, letteratura e scienza da Dante a Calvino
Andrea Battistini
Il sapere integrato del Medioevo
Ai tempi di Dante Alighieri, una vera distinzione tra le «due culture» non si poneva perché la stessa [...] insegnamento della lingua greca nell’Universitàdi Firenze, tenuto dall’umanista reso popolare dalla fortuna deglistudidi Luigi Galvani sull’elettricità Padova (27 febbraio-1° marzo 2007), a cura di G. Baldassarri, S. Contarini, F. Fedi, Padova ...
Leggi Tutto
Illuministi Italiani: Introduzione
Franco Venturi
L'Italia più arcaica, il Settecento delle antiche repubbliche, dei vecchi ducati, dello Stato pontificio e delle isole mediterranee: questa è la realtà [...] 'aristocrazia senatoria a Venezia, Trieste, UniversitàdegliStudi, Facoltà di Lettere, I 957; TERESA MARIA e GIUSEPPE BERTI, Atteggiamenti del pensiero italiano nei ducati di Parma e Piacenza dal IJSO al I1850, Padova, C.E.D.A.M., 1958.
Per ...
Leggi Tutto
CASTI, Giambattista
Salvatore Nigro
Nacque ad Acquapendente (Viterbo) il 29 ag. 1724 da Francesco, nativo di Montefiascone, e da Francesca Pegna, di Cassino. All'età di dodici anni entrònel seminario [...] . C., tesi di laurea discussa alla facoltà di magistero dell'universitàdi Roma nell'anno accademico 1968-1969. Di A. Neri è 476; Imelodrammi giocosi inediti di G. B. C., ibid.,IV [1897], pp. 631-71), si dispone deglistudidi R. Benaglia Sangiorgi (I ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Eustachio
Ugo Baldini
Nacque a Bologna il 20 sett. 1674, da Alfonso, notaio, originario di Lugo, e Anna Maria Fiorini. Prima di lui era nata Maddalena (1673-1744); vennero poi Teresa (1679-1767), [...] e 2). Passato Guglielmini a Padova, nel 1699 l'Universitàdi Bologna destinò una terza lettura di matematica ai settori prima curati rispose con lettere (bozze di risposte a Bologna, Universitàdeglistudi, Dipartimento di astronomia, Arch. della ...
Leggi Tutto
GRAF, Arturo
Giuseppe Izzi
Nacque ad Atene il 19 genn. 1848 da Adolfo, agiato commerciante tedesco di Norimberga, e da Serafina Bini, anconetana, il primo di fede luterana, la seconda cattolica. Né [...] ". A Roma ritrovò il Labriola, docente di filosofia morale all'Università, e conobbe R. Bonghi, A. di aver svolto nel campo deglistudidi . Il lavoro perduto. La rima, Padova 1971; F. Montanari, Gli ottonari di G., in Atti del Convegno Piemonte ...
Leggi Tutto
DECEMBRIO, Angelo Camillo
Paolo Viti
Nato forse nel 1415 a Milano da Uberto, illustre umanista della corte milanese di Gian Galeazzo e di Gian Maria Visconti, e da Caterina Marrazzi, figlia di un famoso [...] -26; A. Colonna, Elegie inedite di A. D., in Annali d. Facoltà di lettere e filosofia d. Università d. studidi Perugia, I (1963-64), pp. 51-59; V. Rossi, Il Quattrocento, Milano 1964, p. 109; E. Garin, La letteratura degli umanisti, in Storia della ...
Leggi Tutto
GASPARE da Verona
Paolo Viti
Nacque a Verona forse all'inizio del Quattrocento. Le notizie sulla sua giovinezza sono molto limitate. Sebbene non dovesse essere di una famiglia di particolare rilievo [...] vescovo di Vicenza (1451) e diPadova ( Marini, Degli archiatri pontifici, II, Roma 1784, pp. 176-178; F.M. Renazzi, Storia dell'Universitàdegli studj di Roma caratteri di Francesco Griffo da Bologna, in Studidi bibliografia e di storia in onore di ...
Leggi Tutto
CASALI (Casale, Casalius, de Casalibus, Casalinus), Battista (Giovanni Battista)
Gianni Ballistreri
Nacque intorno al 1473 da un'antica famiglia romana; sono ignoti i nomi dei genitori, mentre si conoscono [...] è probabile che l'invettiva che l'Hermann scrivendo da Padova attribuiva al Colocci sia da identificare con questa del C italiane, e latine di mons. A. Colocci..., Iesi 1772, pp. 58 ss.; F. M. Renazzi, Storia dell'Univers. deglistudidi Roma, II, ...
Leggi Tutto
GENNARI, Giuseppe
Paolo Preto
Nato a Padova il 10 nov. 1721 da Giovanni Antonio, orafo di buone fortune, e da Lucietta Airoldi, ricevette un'ottima educazione letteraria da Alberto Calza, seguace dell'indirizzo [...] diPadova (Padova 1786). Collaborò alla redazione delle Nuove Memorie per servire alla storia letteraria, si interessò di poesia, critica letteraria, storia, erudizione, antiquaria, scoperte archeologiche, ma anche deglistudi scientifici di ...
Leggi Tutto
ERMINI, Filippo
Francesco Malgeri
Nacque a Roma da Alessandro e da Elisabetta Sebastiani il 7 ag. 1868. Compì gli studi nella capitale, conseguendo, il 3 luglio 1891, la laurea in giurisprudenza, discutendo [...] , nel 1912 ottenne, presso la facoltà di lettere dell'universitàdi Roma, l'incarico di insegnamento della letteratura latina medievale (per la prima volta introdotto nell'ordine deglistudidi una università italiana), che tenne sino alla morte ...
Leggi Tutto
seconda ondata
loc. s.le In senso figurato, manifestazione di un evento, situazione, fenomeno che si presenta per la seconda volta dopo un certo lasso di tempo, con caratteristiche immutate, simili o anche in gran parte diverse. ♦ [tit.] Riscaldamento,...