ENOCH d'Ascoli
Paolo Viti
Nacque ad Ascoli, nel Piceno, negli ultimi anni del Trecento o, più probabilmente, nei primi anni del sec. XV, da una famiglia di condizioni modeste.
Il suo nome di battesimo [...] , a Firenze dopo il temporaneo esilio a Padova. Lo dimostra una lettera raccomandatoria inviata proprio M. Renazzi, Storia dell'Universitàdeglistudidi Roma, I, Roma 1803, p. 161; G. B. Vermiglioli, Memorie di Iacopo Antiquari, Perugia 1813, ...
Leggi Tutto
MADDALENA, Antonio
Claudia Montuschi
Nacque ad Adria, presso Rovigo, il 1 marzo 1913 da Giovanni e da Vittoria Guarnieri. Conseguì la licenza liceale da privatista al ginnasio liceo Tito Livio diPadova; [...] dopo un corso distudi brillante (cfr. Padova, Arch. dell'Universitàdeglistudi, Arch. del Novecento, Registri), il 22 giugno 1934 si laureò in lettere, con lode, presso l'ateneo della stessa città, discutendo una tesi dal titolo "La storiografia ...
Leggi Tutto
BELMESSERI (Belmessere, Belmisseri), Paolo
Giancarlo Mazzacurati
Nacque a Pontremoli, in Lunigiana, probabilmente verso il 1480. Vi sono biografi che lo ritengono originario di Luni (Marini, Lancetti), [...] fa menzione di un nuovo docente per quest'ultima materia, Giustiniano Finetti da Monte Lupone, chiamato da Padova. Il , Roma 1784, pp. 376-79; F. M. Renazzi, Storia dell'UniversitàdegliStudidi Roma, II, Roma 1804, p. 109; E. Gerini da Fivizzano, ...
Leggi Tutto
LIBURNIO, Niccolò
Simona Mammana
Nacque in Friuli negli anni Settanta del XV secolo, se si considera come punto di riferimento il 1502, anno della sua prima opera a stampa (Opere gentile et amorose…, [...] di precettore del figlio Luigi, di sei anni e futuro vescovo diPadova. Negli ultimi anni di vita fu piovano di S. Fosca a Venezia e canonico della basilica di " di N. L., in Acme (Annali della Facoltà di lettere dell'UniversitàdegliStudidi Milano ...
Leggi Tutto
PANANTI, Filippo
Francesca Brancaleoni
PANANTI, Filippo. – Nacque nella villa avita di Poggio a Greppi, nel popolo di S. Maria a Pulicciano, presso Ronta nel Mugello, il 19 marzo 1766 da Giuseppe e [...] -61; E. Atte Cesarano, Il poeta di teatro, Padova 1896; L. Andreani, Bibliografia panantiana, Firenze Ciampi, Il poeta e i pirati, Firenze 2005; P.T. Messeri, F. P., viaggiatore e poeta, tesi di laurea, Universitàdeglistudidi Firenze, a.a. 2011-12. ...
Leggi Tutto
POLITI, Adriano
Pietro Giulio Riga
POLITI, Adriano. – Nacque a San Quirico d’Orcia, presso Siena, nel 1542 da Marc’Antonio Politi, nobile locale, e da Virginia Cerina.
Dopo essere entrato nell’Ordine [...] Padova 1612) del Beni e della conseguente Risposta (Verona 1613) di Orlando Pescetti, avviando la risoluzione di Facoltà di lettere e filosofia dell’UniversitàdegliStudidi Perugia, VII (1969-1970), pp. 179-345; A. Tassoni, Lettere, a cura di P. ...
Leggi Tutto
MANDOSIO, Prospero
Massimo Ceresa
Nacque a Roma da Carlo e Virginia Roncioni, il 14 ag. 1643, e fu battezzato il 18 seguente, come si ricava dai registri della parrocchia di S. Maria in Monticelli, [...] e dell'opera, di ben due religiosi delle Scuole pie, Carlo di S. Antonio da Padova e Antonio di S. Giovanni Roma 1689, pp. 3-8; F.M. Renazzi, Storia dell'Universitàdeglistudidi Roma, IV, Roma 1806, pp. 190-193; Biographie universelle ancienne ...
Leggi Tutto
PIERALLI, Assunta
Maria Teresa Mori
PIERALLI, Assunta. – Nacque nel 1807 a Lippiano, nell’Aretino, da Giuseppe e Francesca Capacci, di condizione agiata.
Ebbe tre fratelli: Ottavio, sacerdote; Giacomo, [...] P.L. Ferri, Biblioteca femminile italiana Padova 1842, ad vocem; In morte di A. P., Perugia 1865; O Liberi di Città di Castello. Inventario (1783-1903), tesi di laurea magistrale in scienze archivistiche e biblioteconomiche, Universitàdeglistudidi ...
Leggi Tutto
CORRADINI, Francesco
Gerardo Bianco
Nato a Thiene (prov. di Vicenza) il 31 genn. 1820 da Bortolo Corrado e da Giovanna Tescari, e battezzato il giorno seguente nella chiesa di S. Gaetano, compì a Padova [...] curò l'edizione delle Biografie di veneziani illustri di G. Ghilini (Padova 1885).
Fonti e Bibl.: Thiene, Parrocchia di S. Gaetano, Libro XVIII dei battezzati dal 1812 al 1822; Annuario della R. Univers. deglistudidiPadova, anno accad. 1888-89, pp ...
Leggi Tutto
Paolo Sarpi: Opere – Nota introduttiva
Gaetano Colzi
Luisa Colzi
Fra Paolo Sarpi era nato a Venezia, il 24 agosto 1552. Suo padre, Francesco, era un friulano, di San Vito al Tagliamento, che aveva [...] attuale deglistudi, di quali autori francesi contemporanei egli facesse allora conoscenza diretta: gli Essais di anche S. LEMPICKI, Zamoyski a Padova, in Omaggio dell'Accademia di scienze e lettere all' UniversitàdiPadova, Cracovia 1922, pp. 111 ...
Leggi Tutto
seconda ondata
loc. s.le In senso figurato, manifestazione di un evento, situazione, fenomeno che si presenta per la seconda volta dopo un certo lasso di tempo, con caratteristiche immutate, simili o anche in gran parte diverse. ♦ [tit.] Riscaldamento,...