BARZIZZA, Guiniforte (Guinifortus Barzizius, Bargigius, de Barziziis)
Guido Martellotti
Figlio terzogenito di Gasperino, nacque a Pavia al principio del 1406; aveva 32 anni compiuti il 19 marzo 1438, [...] raggiunse Giovanni Agostino a Padova, per compiervi gli studidi diritto sotto la guida di Raffaele Fulgosio; era ancora a Padova nel 1424. Da una supplica del padre al duca Filippo Maria Visconti sappiamo che l'universitàdegli artisti e dei medici ...
Leggi Tutto
BAROZZI, Pietro
Franco Gaeta
Nacque a Venezia nel 1441 da Ludovico, senatore, e da Polissena Moro e studiò alla scuola di Pietro Perleone da Rimini, nella quale, tra gli altri, ebbe condiscepoli il [...] universitàdiPadova attese agli studi giuridicì, probabilmente sostenuto dall'aiuto dello zio Giovanni Barozzi, vescovo di Bergamo e in seguito patriarca di del Veneto, uno degli uomini più insigni per intelligenza e dottrina. Alle lodi di L. G. ...
Leggi Tutto
DE CASTRO, Giovanni
Alessandra Cimmino
Nacque a Padova il 14 ag. 1837 da Vincenzo e da Carlotta Solimbergo.
Il padre, professore di filologia latina e di estetica all'universitàdiPadova, in seguito [...] , intraprendendo un'attività di pubblicista.
Il D., dopo aver frequentato le scuole a Milano, intraprese gli studidi diritto, e iniziò tre dei quali furono a lungo, fino all'edizione degli scritti curata dal Bertani, attribuiti al Cattaneo) che ...
Leggi Tutto
LUBIN, Antonio
Rita Tolomeo
Nacque in Dalmazia a Traù (Trogir) il 22 ott. 1809 da Renzo (Lovre) e da Domenica Koščina.
Di famiglia modesta - il padre era fabbro -, il L. frequentò le prime classi nel [...] studi in seminario, ma fu costretto a interromperli a causa della malferma salute. Come seminarista fu maestro a Traù e in seguito direttore delle scuole elementari inferiori. Si trasferì quindi all'UniversitàdiPadova 'approvazione degli astronomi ...
Leggi Tutto
BIANCHETTI, Giuseppe
Armando Balduino
Nato il 22 luglio 1791 a Onigo (Treviso), ricevette la prima educazione letteraria in un collegio della pieve di Sant'Ilaria (od. Sant'Eulalia, fraz. di Borso del [...] a Padovastudiò per un anno filosofia nel seminario (1807), conseguendo la laurea in giurisprudenza presso l'università. ancora più "progressiste" il B. espone nei quattro libri Degli uomini di lettere (Treviso 18-39) e nei due saggi Dei lettori ...
Leggi Tutto
Nacque a Giussano (Milano) il 15 maggio 1878 da Decio e Margherita Sartirana. Durante il curriculum deglistudi secondari e universitari si diede una solida formazione sul versante della filologia romanza, [...] , pubblicate nell'Archivio muratoriano, e con studi e ricerche per la nuova edizione dei Rerum Italicarum Scriptores di L.A. Muratori (cfr. Per gli "Annali diPadova". Di un manoscritto della cronaca di Jacopo Malvezzi, in Arch. muratoriano, III ...
Leggi Tutto
Alberti, Leon Battista
Stefano De Luca
Un grande protagonista dell'Umanesimo
Leon Battista Alberti ebbe vasti e molteplici interessi. Appassionato di letteratura ma anche di matematica, scrittore e [...] spostamenti di città in città, studiò dapprima a Venezia, quindi a Padova e infine all'universitàdi Bologna, bruttini e malaticci).
Il teorico dell'arte
Con il passare degli anni gli interessi artistici e scientifici prendono il sopravvento su ...
Leggi Tutto
DE TIPALDO (De Tipaldo Pretenderi, Tipaldo), Emilio Amedeo
Bianca Maria Biscione
Nacque a Corfù dal nobile Costantino e da Anna Coletti, in data che discordanze di fonti non permettono di precisare: [...] di S. Giustina si spostò a Venezia nel liceo di S. Caterina e si laureò nel 1820 nella facoltà giuridica dell'universitàdiPadova. Nel 1825 accedeva alla cattedra di naz. degli scritti di G. foscoliano: R. Ciampini, Studi e ricerche su N. Tommaseo ...
Leggi Tutto
Nacque a Chiavenna (Sondrio) il 9 febbr. 1869, da Giuseppe e da Teresa Morelli, ambedue di famiglia artigiana, e qui trascorse l'intera giovinezza. A Chiavenna nel 1888 pubblicò con lo pseudonimo di Ovidius [...] riprese ed approfondì lo studiodi Mazzini, già iniziato venne chiamato alla cattedra di letteratura italiana dell'universitàdiPadova.
Nel 1900 il di temperamento e di formazione umana e culturale, si accentuano nelle raccolte di versi del B. degli ...
Leggi Tutto
LATTES (Fortini), Franco
Simona Foà
Nacque a Firenze il 10 sett. 1917 da Dino e da Emma Fortini del Giglio, della quale il L. avrebbe adottato il cognome dal 1940.
Il padre, che proveniva da una famiglia [...] , a cura di C. Fini, Padova 1980; R. Luperini, La lotta mentale. Per un profilo di F. Fortini, di F. Fortini, numero monografico degli Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Universitàdeglistudidi Siena, VII (1987): contiene contributi di ...
Leggi Tutto
seconda ondata
loc. s.le In senso figurato, manifestazione di un evento, situazione, fenomeno che si presenta per la seconda volta dopo un certo lasso di tempo, con caratteristiche immutate, simili o anche in gran parte diverse. ♦ [tit.] Riscaldamento,...