CABIANCA, Iacopo
Benito Recchilongo
Nacque il 10 febbr. 1809 da Antonio e da Lucia Pasetti a Vicenza, dove il padre, discendente da un'antica e ricca famiglia padovana, si era trasferito da qualche [...] familiare: perciò nel 1830 lo mandò a studiare legge all'universitàdiPadova, ancora sotto la tutela del Benatello. Qui portare il saluto della città a Carlo Alberto. Al ritorno degli Austriaci (10 giugno 1848), lasciò per breve tempo la città ...
Leggi Tutto
PARAVIA, Pier Alessandro
Francesca Brancaleoni
– Nacque a Zara il 15 luglio 1797 da Giovanni, colonnello della Repubblica veneta, e da Anna Zech-Missevich, originaria di Corfù.
Ancora fanciullo, si [...] di quelle diPadova, degli Agiati di Rovereto, degli Unanimi di Torino, nonché degli atenei di Treviso e di Venezia; successivamente dell’Accademia dei Filoglotti di Castelfranco (1821) e dell’Accademia delle scienze di Torino (1826).
Dedito a studi ...
Leggi Tutto
HORTIS, Attilio
Michele Gottardi
Nacque a Trieste, il 13 maggio 1850, da Arrigo ed Elisa Romano. Compì i primi studi nel ginnasio tedesco, frequentando, quindi, quello italiano - formatosi nel 1863 [...] degli scienziati di Trieste si propone di sostenere nella sua promozione al grado di dottore in ambe le leggi nella R. UniversitàdiPadova nel gennaio 1871, Padova 1871; Scritti inediti di letteraria di A. H., in Miscellanea distudi in onore di A. ...
Leggi Tutto
LUGLI, Vittorio
Roberto Cincotta
Nacque a Novi di Modena il 30 sett. 1885, da Evangelista e Clonice Costa. Nel 1890 la famiglia si trasferì a Carpi; il L. frequentò qui le elementari e il ginnasio e [...] lingua e letteratura francese, la poté esercitare nelle UniversitàdiPadova e Bologna. In quegli anni, inoltre, del L. si veda: C. Cordié, Bibliografia degli scritti di V. L. e Diego Valeri, in Studi in onore di V. L. e Diego Valeri, Venezia 1961, ...
Leggi Tutto
ANILE, Antonino
Luigi Ambrosoli
Nacque a Pizzo di Calabria (Catanzaro) il 20 nov. 1869 da Leoluca e Amalia Tozzi. Seguì i corsi di medicina all'universitàdi Napoli, dove si laureò nel 1894 e dove prese [...] di Dante (1º sett. 1921), e a Milano, per l'inaugurazione dell'università invito del ministro degli Interni Federzoni, , ritornando agli studidi medicina e alla I Contemporanei. Panorama della letteratura italiana odierna, Padova 1948, p. 95; V. G. ...
Leggi Tutto
Ludovico Antonio Muratori nacque a Vignola, nel ducato di Modena, il 21 ottobre 1672. La sua preminente vocazione di storico (cui si devono opere decisive come la raccolta dei Rerum Italicarum Scriptores [...] tutti gl’italiani studiosi», gioverà lo studio della grammatica, sulla cui base il di erudizione e di poetica con Apostolo Zeno (che nel 1734 gli propose invano la cattedra di Eloquenza all’universitàdiPadova giudizio preventivo degli amici eruditi ...
Leggi Tutto
Angelo Ambrogini, detto il Poliziano (Montepulciano 1454 - Firenze 1494), fu uno dei maggiori umanisti e poeti del Quattrocento (➔ Umanesimo e Rinascimento, lingua dell’). Accolto giovanissimo in casa [...] nella lista degli «autori moderni citati in difetto degli antichi» Padova, Antenore.
Poliziano (1986b), Rime, edizione critica a cura didi magistero dell’Universitàdi Messina» 9-10, pp. 131-156.
Roggia, Carlo E. (2001), La materia e il lavoro. Studio ...
Leggi Tutto
CACCIANIGA, Antonio
Alessandra Briganti
Nacque a Treviso il 30 giugno 1823 da Ernesto e Anna Zaccagna. Compiuti gli studi secondari a Treviso e a Belluno, frequentò l'universitàdiPadova, dove seguì [...] di viticultura e d'enologia di Conegliano), sia culturali (fu preside dell'Ateneo di Treviso; socio corrispondente dell'Istituto reale di Venezia; vicepresidente della Deputazione veneta per gli studidi . Cinti, Diz. degli scrittori italiani, Milano ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Tullio
Renato Giusti
Nato a Varese il 2 sett. 1801 da Vincenzo e Marianna Grossi, ebbe un'adolescenza e una giovinezza assai agitate: seguendo il padre, già esponente nel 1797 della Municipalità [...] corsi di legge all'universitàdi Pavia, di costumi, ibid. 1836; Studii sul secolo d'Augusto, ibid. 1837; Semplicità o rapidi cenni sulla letteratura e sulle arti, in Album storico poetico morale, compilato per cura di V. de Castro, Padovadeglistudi ...
Leggi Tutto
CAPPAROZZO, Giuseppe
Nereo Vianello
Nato a Lanzè di Quinto Vicentino, piccola borgata nei pressi di Vicenza, da Angelo e Lucrezia Matteazzi il 10 dic. 1802, passò la fanciullezza presso lo zio paterno [...] universitàdi Graz, O. Occioni, docente di letteratura latina e prorettore dell'universitàdiPadova 1851; A. Serena, G. C., Milano 1898; T. Ortolani, La poesia diStudidi G. C., Vicenza 1921, con bibliografia degli scritti di e sul C.; un elenco di ...
Leggi Tutto
seconda ondata
loc. s.le In senso figurato, manifestazione di un evento, situazione, fenomeno che si presenta per la seconda volta dopo un certo lasso di tempo, con caratteristiche immutate, simili o anche in gran parte diverse. ♦ [tit.] Riscaldamento,...