BIANCHI, Giovanni di Nicolò (Giovanni di Nicolò da Venezia, detto il Bianco)
Franco Cardini
Nacque nel 1439 non a Firenze - come fu detto fin dal sec. XVII, a partire dal Bocchi - bensì a Venezia, come [...] di cui ci restano peraltro indicazioni sommarie, che egli abbia compiuto all'universitàdiPadova i suoi studi 1656, III, p. 366; IV, p. 1000; G. Negri,Istoria degli scrittori fiorentini, Ferrara 1722, pp. 260 s.; C. De Villiers,Bibliotheca ...
Leggi Tutto
DECIO, Lancellotto
Aldo Mazzacane
Nacque a Milano nel 1444, come si ricava da una lettera indirizzata a Lorenzo il Magnifico dal padre Tristano il 29 maggio 1474 (Verde, 113 p. 418). Nel 1462, iniziando [...] , mi mostrò una lettera di M. Bacellieri da Bologna, cognato di Mess. Campezzo, che legge a Padova, che se lui vuole Di lui inoltre rimangono manoscritti numerosi consilia (Pisa, Bibl. univers., mss. 701, 704; Siena, Arch. dell'Univ. deglistudi, ...
Leggi Tutto
MEZZABATI, Aldobrandino
Gabriella Milan
de’. – Nacque nel 1250 circa a Padova, da Ugone Denario, giudice. In quella città visse stabilmente, a parte brevi periodi trascorsi a Firenze e a Vicenza, esercitando [...] stati solo marginalmente integrati o corretti dagli studi successivi.
Il nome «Aldobrandinus de rime volgari: trattato, a cura di G. Grion, Bologna 1869, p. 249; Monumenti della UniversitàdiPadova (1222-1318), a cura di A. Gloria, Venezia 1884, pp ...
Leggi Tutto
CAPODILISTA (de Capiteliste, Capilistius, Caodelista), Antonio
Onofrio Ruffino
Nacque nel 1420 a Padova da Giovanni Federico e da Angela Badoer. Appartenente a una delle principali famiglie della città [...] giuristi e, secondo la tradizione, avrebbe pure iniziato il suo insegnamento nello Studio. Su tale insegnamento, sebbene ne parlino tutti i principali storici dell'universitàdiPadova, vi è tuttavia non poca incertezza. Inaccettabile è la tesi del ...
Leggi Tutto
LANFRANCHINI, Cristoforo
Flavio Santi
Figlio primogenito di Lanfranchino, nacque a Verona nel 1430; apparteneva a una famiglia di modeste condizioni, con piccole cariche pubbliche: il padre fu tra gli [...] della famiglia Sambonifacio diPadova (cfr. Segarizzi, p. 78) - erano testimoniate numerose opere di vario genere.
Stando a quanto riportato da Segarizzi, il codice conteneva le orazioni per l'ingresso alla lettura nell'Universitàdi Ferrara, nell ...
Leggi Tutto
BONIFACIO, Baldassarre
Lovanio Rossi
Nacque a Crema il 5 genn. 1585 dal giurista rodigino, ivi assessore Bonifacio, e da Paola Corniani, pure proveniente da famiglia di giureconsulti. Gli furono fratelli [...] di latino e greco nell'universitàdiPadova. ma sembra non aver accettato la cattedra per attendere con maggiore libertà ai propri studi , p. 114; L. Sandri, Il "De Archivis" di B. B., in Notizie degli Archivi di Stato, X (1950), pp. 95-111; E. Sarot ...
Leggi Tutto
CRISPO de' MONTI (Crispomonti), Giovanni
Pier Luigi Falaschi
Di nobile famiglia, nacque all'Aquila intorno alla metà del XV secolo da Corrado e da Maria Notamanni. Non si conosce il luogo dove si formò [...] quae ab intestato deferuntur e De gradibus cognationis delle Istituzioni di Giustiniano (I. 3,1 e 3,6). Lo studio, dedicato al vicentino Ludovico de Scledo, già rettore dell'universitàdegli artisti e in quel tempo collega del C. nella terza ...
Leggi Tutto
CORTUSI (da Cortusiis, da Curtosiis, de Curtexis, de Cortisiis), Ludovico
*
Nacque, probabilmente a Padova, da Giovanni - figlio a sua volta del cronista Guglielmo autore della Chronica de novitatibus [...] studente di diritto civile a Padova ed è difficile pensare, che avesse iniziato gli studi giuridici più di otto anni prima. Successivamente dovette, invece, trasferirsi presso lo Studiodi Bologna: come studente di diritto civile in tale università e ...
Leggi Tutto
CAGNOLO, Gerolamo
Aldo Mazzacane
Nacque a Vercelli nel 1491 da Sebastiano, patrizio vercellese e dottore nel Collegio dei giuristi, e da Francesca Alciati, figlia di Nicolò, ambasciatore del duca di [...] di ius civile dell'universitàdiPadova. Vi giunse sulla fine dello stesso anno e iniziò i corsi ai primi di gennaio. Il 24, infatti, presenziava in qualità di "doctor publice profitens" al dottorato di Modesto degli maestri dello StudiodiPadova. I ...
Leggi Tutto
CEFALI, Giovanni
Aldo Mazzacane
Nacque a Ferrara nel 1511 (o nel 1512, se si sposta la data di morte), e vi seguì gli studi giuridici, conseguendo la laurea nel 1537.
La sua formazione, avvenuta in [...] , p. 135; L. Ughi, Diz. stor. degli uomini illustri ferraresi, Ferrara 1804, p. 127; Memorie e docc. per la storia dell'Universitàdi Pavia, I,Pavia 1878, p. 78; G. Pardi, Titoli dottorali conferiti dallo Studiodi Ferrara..., Lucca 1901, p. 126; Id ...
Leggi Tutto
seconda ondata
loc. s.le In senso figurato, manifestazione di un evento, situazione, fenomeno che si presenta per la seconda volta dopo un certo lasso di tempo, con caratteristiche immutate, simili o anche in gran parte diverse. ♦ [tit.] Riscaldamento,...