COMBI, Carlo
Sergio Cella
Nacque a Capodistria il 27 lugliò 1827 da Francesco e da Teresa Gandusio.
Francesco, di famiglia d'origini lombarde già ascritta al Consiglio dei nobili della città, figlio [...] era stato trasferito, dopo il liceo a Padova si iscrisse in quella università agli studi politico-legali. Era a dozzina presso il suo padrino V. De Castro, professore di estetica nello Studio, quando questi, per motivi politici, venne privato ...
Leggi Tutto
BRUGI, Biagio
Alessandro Coletti
Nacque a Orbetello il 13 ag. 1855 da antica famiglia di magistrati e giuristi originaria di Bruges. Nel 1875 si laureò in giurisprudenza a Pisa, dove nei corsi di diritto [...] alla decisione, al trattato. Agli studidi storia del diritto il B. dedicò gli ultimi anni della sua vita; una parte di questi scritti raccolse nei due volumi di Per la storia della giurisprudenza e delle università italiane (Nuovi saggi),Torino 1925 ...
Leggi Tutto
CHIARELLI, Giuseppe
Fulco Lanchester
Nacque a Martina Franca (Taranto) il 15 giugno 1904 da Angelo Raffaele, insegnante elementare, e da Maria Rossano. Dopo aver frequentato l'istituto privato "Nicolò [...] cattedra di istituzioni di diritto pubblico nella facoltà di economia e commercio dell'universitàdi Roma, didi diritto pubblico e lo stato attuale deglistudi Lo Stato corporativo, dedicato al maestro padovano Donato Donati, il C. affronta invece ...
Leggi Tutto
ALLARA, Mario
*
Nacque a Torino l'8 ag. 1902 da Giacomo e da Teresa Bottiglia. Nel luglio 1924 si laureò in giurisprudenza a Palermo, avendo come maestri i civilisti G. Messina ed A. Ravù ed il romanista [...] civile italiano, in Annali del seminario giuridico della r. universitàdi Palermo, XII, Cortona 1929, pp. 1-99. di questo periodo non solo perché colma una lacuna deglistudi civilistici, privi fino ad allora di una "trattazione specifica dei modi di ...
Leggi Tutto
ARCANGELI, Ageo
Roberto Abbondanza
Nato a Treia (Macerata) il 7 febbr. 1880, si laureò giovanissimo nell'universitàdi Macerata con una tesi sulle mutue assicuratrici - che gli forni materia per le [...] cfr. ad esempio le sue tesi sulla mezzadria).
La maggior parte deglistudi dell'A. che non costituiscono libri a sé stanti sono raccolti nei tre volumi degli Scritti di diritto commerciale e agrario, Padova 1935-1936.
Bibl.: A. A., in Nuova riv. stor ...
Leggi Tutto
CERVOTTO (Cervotus, Cerbotus, Cirvotus, Zervoctus, Zerbottus) d'Accorso
Onofrio Ruffino
Nacque a Bologna dal celebre giurista Accorso e dalla sua seconda moglie Aichina sul finire del 1240 o all'inizio [...] StudiodiPadova, II, Padova 1824, pp. 41 ss.; S. Mazzetti, Repertorio di tutti i professori antichi e moderni della famosa Università... di ; G. Zaccagnini, La vita dei maestri e degli scolari nello Studiodi Bologna nei secc. XIII e XIV, Genève 1926 ...
Leggi Tutto
ASCARELLI, Tullio
Stefano Rodotà
Nato a Roma il 6 ott. 1903, si laureò in legge nel 1923. Allievo di C. Vivante, si dedicò allo studio del diritto commerciale, che insegnò nelle universitàdi Ferrara, [...] si che mai fu possibile muovere a essa un appunto di astrattezza o di genericità. E questa, certamente, fu la ragione che consentì a quella polemica di incidere profondamente sul metodo deglistudi giuridici in Italia e fuori.
Non vi fu argomento del ...
Leggi Tutto
BRACCI, Mario
Piero Craveri
Nacque il 12 febbr. 1900 a Siena, dove il padre Rodolfo esercitava la professione di avvocato. Nella città natale svolse i suoi studi, laureandosi in giurisprudenza nel 1921 [...] di perfezionamento in Germania, all'universitàdi Heidelberg e una breve parentesi professionale nello studio e la tematica dei requisiti e degli effetti della volontà complessa, anche nei dell'esame del giudice civile (Padova 1932) e il lavoro sulla ...
Leggi Tutto
BUZZATI, Giulio Cesare
**
Nato il 26 apr. 1862 a Venezia da Augusto, consigliere di corte d'appello, intraprese anch'egli gli studi giuridici, che ultimò conseguendo la laurea nel 1883. Indirizzatosi [...] la libera docenza in diritto internazionale, teneva nel 1887 presso l'universitàdiPadova il corso libero. Incaricato della stessa materia presso l'universitàdi Macerata nel 1889, ne coprì poi la cattedra come professore straordinario nel ...
Leggi Tutto
DELLA CORNIA (Corneo, da Cornia, da Corgnie, dei nobili della Corgna e, infine Nobili, con evidente cognomizzazione dello status familiare), Pier Filippo
Pier Luigi Falaschi
Nacque a Perugia sul finire [...] . sono segnalate nel ms. 701 della Biblioteca universitaria di Pisa, nel ms. B 37 della Biblioteca capitolare diPadova, nel ms. senza segnatura (ff. 25-225, 270-300, 320-329) dell'Archivio dell'Universitàdeglistudidi Siena, nel ms. 404 della Bibl ...
Leggi Tutto
seconda ondata
loc. s.le In senso figurato, manifestazione di un evento, situazione, fenomeno che si presenta per la seconda volta dopo un certo lasso di tempo, con caratteristiche immutate, simili o anche in gran parte diverse. ♦ [tit.] Riscaldamento,...