CAMBIATORI (Cambiator, de Cambiatoribus), Tommaso
Guglielmo Gorni
D'antica famiglia reggiana, era figlio di un Guido giureconsulto e nacque a Reggio nella seconda metà del sec. XIV.
Il Tiraboschi (p. [...] Padova, e dall'ottobre di quell'anno lesse il decretum nello Studio patavino, risiedendovi almeno fino al giugno del 1411. Insegnò anche presso l'universitàdi p. 28; J. M. Paitoni, Biblioteca degli autori antichi... volgarizzati, IV, Venezia 1767, pp ...
Leggi Tutto
CAIMI (Caymo, Caimo), Marco Antonio
Aldo Mazzacane
Nacque a Milano, probabilmente poco dopo il 1500, da Pier Paolo, gentiluomo milanese distintosi per virtù militari nelle corti dei Gonzaga e di Ludovico [...] Gaudenzio Merula), si recò a Padova per compiere gli studi giuridici. Ma prima di aver conseguito il dottorato si a Milano, ma già nel 1538 ricopriva una cattedra di diritto civile nell'universitàdi Ingolstadt, dove s'era immatricolato il 22 ottobre ...
Leggi Tutto
FORCHIELLI, Giuseppe
Paolo Camponeschi
Nato a Roma da Alfonso e da Ersilia Belli il 30 apr. 1885, fu impiegato nell'amministrazione provinciale delle imposte dirette di Roma e vice agente delle imposte [...] studio Il diritto patrimoniale della Chiesa (Padova 1935), che gli valse la vittoria al concorso per ordinario in diritto ecclesiastico nell'universitàdi Macerata, si occupò di rapporti di diritto privato degli enti ecclesiastici, settore di maggiore ...
Leggi Tutto
COSTEO (Costa), Giovanni Francesco
Augusto De Ferrari
Nacque a Lodi nel 1565 dal celebre medico Giovanni. A cinque anni fu portato dal padre a Torino, dove questi insegnava medicina all'università; [...] a Bologna, dove studiò e si laureò Padova, da dove nel 1607 sarebbe passato a Pisa; altri sostengono che avrebbe insegnato medicina all'universitàdi Tavole cronol. degli uomini ill. per lettere e impieghi nudriti dall'Universitàdi Bologna, Bologna ...
Leggi Tutto
GANGI, Calogero
Paolo Camponeschi
Nacque ad Alimena, sul versante meridionale delle Madonie, a circa 30 km da Enna, il 27 ott. 1879 da Giuseppe e da Maria Tedesco.
Studiò giurisprudenza all'Università [...] di Roma, dove si laureò nel 1901. L'anno seguente pubblicò, a Torino, lo studio La legittima degli ascendenti, quindi stampata nell'Annuario dell'Universitàdi Camerino (1917) e successivamente in Scritti giuridici vari (I, Padova 1933, pp. 369-415 ...
Leggi Tutto
BAGAROTTO, Pietro
Mario Caravale
Nato a Padova nella prima metà del sec. XV, compì i suoi studi presso quella università, addottorandosi in diritto canonico, e ottenendo nel 1458 la cattedra straordinaria [...] di insegnamento ed esegesi del Liber Sextus di Bonifacio VIII e delle Constitutiones di Clemente V. Lo Studio patavino gli assegnò uno stipendio di 75 monete di pp. 47 s.; C. Vedova, Biografia degli scrittori padovani, I, Padova 1832, p. 65; E. Besta, ...
Leggi Tutto
FINOCCHIARO, Gaetano
Gaetano Lo Castro
Nacque a Catania il 10 sett. 1891 da Francesco Paolo, avvocato, e da Giuseppina Romeo. Nel 1910 si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza dell'universitàdi Catania, [...] fu ternato al concorso per la cattedra di diritto commerciale bandito dall'universitàdi Macerata.
Nel periodo della maturità l'opera principale del F. è il Sistema di diritto industriale, I, Catania 1924; 2 ediz., Padova 1932.
In tale lavoro il F ...
Leggi Tutto
seconda ondata
loc. s.le In senso figurato, manifestazione di un evento, situazione, fenomeno che si presenta per la seconda volta dopo un certo lasso di tempo, con caratteristiche immutate, simili o anche in gran parte diverse. ♦ [tit.] Riscaldamento,...