BONFIGLIO, Sigismondo (Cavaliere Sigismondo Pietro)
Sergio Cella
Nacque a Vasto di Goito (Mantova) il 9 agosto del 1822 da Pietro, che era un possidente agricolo, e da Teresa Botturi. Si iscrisse nel [...] universitàdiPadova, ma due anni dopo ne venne allontanato, e quindi arrestato, come appartenente a un'organizzazione segreta; solo più tardi poté riprendere e compiere gli studi 1863 sulla Rivista contemporanea (Deglistudii fatti e da farsi nell ...
Leggi Tutto
BAISINI (originariamente Bais), Iacopo
Adolfo Cetto
Nato a Brentonico nel Trentino il 12 sett. 1828, compì gli studi medi a Rovereto e a Trento e quelli universitari a Graz, Padova, Innsbruck e Pavia, [...] di relazioni di avvocati, giureconsulti e magistrati di nazionalità, di lingua e distudiuniversitàdì Pavia.
Il 22 ag. 1866 Ricasoli, per suggerimento di A. Gazzoletti, lo aveva chiamato a far parte della commissione incaricata didegli Agiati di ...
Leggi Tutto
AMAR, Moisè
Roberto Abbondanza
Nato il 3 luglio 1844 a Torino, dove si laureò in giurisprudenza nel 1863, pubblicò dapprima un lavoro di diritto processuale: Dei giudizi arbitrali. Studi, Torino 1868 [...] Padova - l'insegnamento in Italia, nel 1877, presso la facoltà di ingegneria dell'universitàdi Torino. Nel Giornale deglidegli artisti in Italia e all'estero. Studi, Torino 1880; Studidi diritto industriale, Torino 1885; Dei nomi dei marchi e degli ...
Leggi Tutto
GREGORIO da Rimini
Roberto Lambertini
A. Tabarroni
Alessandro Conti
Le informazioni relative alla provenienza familiare di G., nato probabilmente a Rimini agli inizi del Trecento, sono pressoché inesistenti: [...] , e quindi sarebbe stato attivo come lettore, negli Studiadi Bologna, Padova e Perugia. È verosimile, per quanto non certo al di sopra di ogni ragionevole dubbio, che lo scritto papale elenchi gli Studia in ordine cronologico. Usualmente si pone il ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXII, papa
Christian Trottmann
Jacques Duèse (Jacme Duesa), figlio di Arnaud, nacque a Cahors nel Sudovest della Francia, intorno al 1244 da una famiglia molto abbiente della borghesia cittadina.
Minuto [...] di s. Francesco, di s. Antonio da Padova e di s. Ludovico didegli spirituali nel Sudovest della Francia e, seppur più moderate, anche da un docente di diritto canonico dell'Universitàdi XXII sur la vision différée, in Studi medievali, s. 3, XXXIV ( ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Lodrisio
Franca Petrucci
Appartenente al ramo della famiglia milanese, che nel XVII sec. divenne dei marchesi di Agliate, nacque da Francesco, cavaliere, probabilmente nel 1412.
Il C., di [...] di esaltazione dello Sforza.
Dal 1449 il C. era intanto passato ad insegnare diritto canonico nello Studiodidegli Piana, Nuove ricerche su le universitàdi Bologna e di Parma, Firenze 1966, p critica dei testi latini, Padova 1971, ad Indicem; L ...
Leggi Tutto
GIULIANI, Giuseppe
Mario Sbriccoli
Nacque il 16 luglio 1794 a Bereguardo, vicino Pavia, da Francesco e da Giuseppa Rusca. Compiuti i primi studi a Mortara, si laureò in giurisprudenza, nel 1813, nell'ateneo [...] Ma gli restava, evidentemente, un po' di tempo per gli studi.
Sul finire degli anni Sessanta il G. diede alle stampe un ed è in corso di raccolta presso l'istituto distudi storici della facoltà di giurisprudenza dell'Universitàdi Macerata.
Oltre a ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Guarniero (Guarnerio)
Franca Petrucci
Nato alla fine del XIV secolo nella potente famiglia dei Castiglioni, da Guido e da Antonia Bossi, era studente a Parma nell'anno 1415, quando per ordine [...] Padova la scuola-convitto di Gasparino Barzizza. Nel 1418 fu ascritto al Collegio dei giuristi di Pavia e divenne lettore di diritto civile in quella universitàdegli sabaudo alla pace di Ferrara...,in Miscell. distudi stor. in onore di G. Sforza, ...
Leggi Tutto
FANTUZZI (Elefantucci, Elephantutius), Gaetano
Guido Fagioli Vercellone
Nato nell'avita villa di Gualdo presso Savignano sul Rubicone, in territorio riminese, il 1° ag. 1708, da Antonio conte di Primaro, [...] distudi, nel novembre 1727 passò a Pisa (e per un breve periodo a Firenze), dove seguì i corsi di G. Averani, allora professore di istituzioni di diritto civile in quell'università, anche se fu in quella didegli G.C. Amaduzzi, Padova 1941, pp. 22, ...
Leggi Tutto
CARA (di Cara, Kara), Pietro
Angela Dillon Bussi
Nacque a San Germano Vercellese, figlio di Giovanni, intorno al 1440, da una famiglia che prima di lui non aveva mai avuto componenti illustri e che [...] studii in quo continentur scientiarum inventores et laudes che, non datata, è concordemente ritenuta anteriore almeno al 1474. Parrebbe strano che egli l'avesse scritta senza avere un legame didattico con l'universitàDegli anni del regno di ...
Leggi Tutto
seconda ondata
loc. s.le In senso figurato, manifestazione di un evento, situazione, fenomeno che si presenta per la seconda volta dopo un certo lasso di tempo, con caratteristiche immutate, simili o anche in gran parte diverse. ♦ [tit.] Riscaldamento,...