ERA, Antonio
Antonello Mattone
Nacque ad Alghero (prov. Sassari) da Potito e da Domenica Cossu il 15 febbr. 1889. Dopo i primi studi nella città natale, conseguì la maturità classica presso il liceo [...] pubblicare un'organica storia degli atenei italiani -, sia per quella sassarese, di cui illustrava le fonti costitutive (Per la storia dell'università turritana. Prima serie di documenti editi con note illustrative, in Studi sassaresi, XIX [1942], pp ...
Leggi Tutto
LIAZARI, Paolo (Paulus de Eleazaris, Paulus de Liazaris)
Andrea Bartocci
Figlio di Guidotto, nacque a Bologna intorno agli anni Novanta del secolo XIII; fu allievo di Giovanni d'Andrea nella città natale [...] Appendices, a cura di D. Reichling, V, p. 173, Indice generale degli incunaboli, 5752) e Padova 1988, p. 124; D. Maffei, La biblioteca di Gimignano Inghirami e la "Lectura Clementinarum" di Simone da Borsano, in Id., Studidi storia delle università ...
Leggi Tutto
LANDO, Vitale
Giuseppe Gullino
Ultimo dei figli maschi di Marino di Vitale e di Marina Baseggio di Nicolò di Pietro, nacque a Venezia nel 1421 da ricca e prestigiosa famiglia: un fratello del nonno [...] dell'UniversitàdiPadova. Una storia plurisecolare, a cura di P. Del Negro, Padova 2003, p. 93; G. Bonfiglio Dosio, Cancellerie, archivi, istituzioni a Padova nel Quattrocento, in Tempi, uomini ed eventi di storia veneta. Studi in onore di Federico ...
Leggi Tutto
CESARINI SFORZA, Widar
Giovanni Tarello
Nacque a Forlì il 5 sett. 1886 dal conte Lotano e Maria Vescovini. Dopo gli studi classici si addottorò, a Bologna, in giurisprudenza ed in filosofia. Nei primi [...] LXXIV (1916), 1, pp. 109-36; su L'ordinamento deglistudi giuridici nell'universitàdi Parma secondo la riforma del 1769, in Il Filangieri, XLII ( diritto, Libera universitàdi Ferrara 1913, Padova 1914 - e l'influenza di motivi neocriticistici, ...
Leggi Tutto
FERRARA, Francesco
Achille De Nitto
Nacque ad Avola (Siracusa) il 21 genn. 1877 da Giuseppe e Carmela Sciuto. Iscrittosi, dopo gli studi medi, alla facoltà giuridica di Catania, si trasferì presto a [...] deglistudi partecipando, per il diritto romano e civile, al concorso per i posti di docenza in diritto civile nell'universitàdi Catania (con un lavoro litografato Arch. distudi corporativi, II (1931); Manuale di diritto consolare, Padova 1936, ...
Leggi Tutto
BAGAROTTO (Bagarotto dei Corradi)
Roberto Abbondanza
Nacque con ogni probabilità da famiglia piacentina, al più presto nella terz'ultima decade del sec. XII; non sembra infatti possibile che sia nato [...] di nascita più vicina al sec. XIII s'accorda meglio con le testimonianze degli 49, 57, 150 s.; Monumenti della UniversitàdiPadova (1222-1318), raccolti da A. Gloria, van de Kamp, in Bartolo da Sassoferrato. Studi e documenti per il VI centenario, I, ...
Leggi Tutto
MARSILI, Alessandro
Federica Favino
– Nacque a Siena il 26 dic. 1601 da Ippolito di Alessandro e da Faustina Bulgarini, primo di quattro figli (Alfonso, Cesare e Leonardo). La famiglia, originaria di [...] UniversitàdiPadova. Furono soprattutto preoccupazioni relative al suo status sociale a guidare le scelte del M.: assai tiepido di dei Filomati e degli Intronati. Nel 1641 di S. Stefano e provveditori dello Studiodi Pisa. 1575-1808, a cura di D ...
Leggi Tutto
BUZZACARINI, Ludovico (Lodovico Ongaro; Alvise)
**
Nacque, probabilmente a Padova, nella seconda metà del sec. XIV - forse verso il 1360 - da Arcoano e dalla faentina Nobilia Manfredi.
Sposatosi due [...] universitàdiPadova. Nel settembre 1389 aveva già il titolo di "licenziato", ma non sembra che abbia proseguito gli studi membri della brigata letteraria che si riuniva nel "Paradiso" degli Alberti; in essa era stato forse introdotto dai conti Carlo ...
Leggi Tutto
CECCHETTI, Raimondo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Oderzo (Treviso) il 26 febbr. 1703 da Giuseppe e da Paolina Mondini, originaria di Venezia. Dopo aver compiuto i primi studi nella città natale, li proseguì [...] universitàdiPadova, ove fu allievo del Poleni, del Serry, del Vallisnieri e del Lazzarini. A quest'ultimo in particolare il C. fu strettamente legato: insieme con Francesco Benaglio fu per alcuni anni suo ospite e aiutante distudio. Già fornito di ...
Leggi Tutto
IACOPO d'Ardizzone (Jacobus de domino Ardizone de Broilo)
Federico Roggero
Originario di Verona, figlio di Ardizzone, nacque nell'ultimo decennio del sec. XII o all'inizio del XIII.
Moschetti ha accertato [...] , I, Breslau 1910, pp. 47-168; A. Rota, L'apparato di Pillio alle "Consuetudines feudorum" e il ms. 1004 dell'Archivio di Stato di Roma, in Studi e memorie per la storia dell'Universitàdi Bologna, XIV (1938), pp. 1-170; E. Genzmer, Kritische Studien ...
Leggi Tutto
seconda ondata
loc. s.le In senso figurato, manifestazione di un evento, situazione, fenomeno che si presenta per la seconda volta dopo un certo lasso di tempo, con caratteristiche immutate, simili o anche in gran parte diverse. ♦ [tit.] Riscaldamento,...