Martino V
Concetta Bianca
Oddone Colonna, figlio di Agapito e di Caterina Conti, appartenne ad una delle più prestigiose e influenti famiglie romane, cioè al ramo cadetto dei Colonna di Genazzano che [...] studidi diritto canonico che egli con molta probabilità approfondì presso lo Studiodi Perugia, ovvero presso quella Università successivo: il vescovo diPadova Pietro Donato sul versante degli "Studia", uno dei primi provvedimenti di M. fu di ...
Leggi Tutto
Pio X, santo
Maurilio Guasco
Giuseppe Melchiorre Sarto nacque a Riese (Treviso) il 2 giugno 1835, secondogenito tra dieci fratelli e sorelle, da Giovanni Battista e Margherita Sanson. Battezzato il [...] università solo per gravi ragioni; era poi impedita loro la lettura di tutti i giornali; e fra i periodici, ne era permesso solo qualcuno di solidi principi, "stimato dal vescovo opportuno allo studiodegli Impressioni e ricordi, Padova 1949.
C. Ledré ...
Leggi Tutto
Documentazione e notariato
Attilio Bartoli Langeli
Le domande alle quali vuole rispondere questo saggio (*) sono simili a quelle che Pierre Toubert si è posto a proposito del Lazio medievale. "Toute [...] programma editoriale ben più caratterizzato degli apporti, peraltro fondamentali, recati di Lettere e Filosofia dell'UniversitàdiStudidi storia veneta offerti dagli allievi a Paolo Sambin, Padova 1984, pp. 355-363. Come esempio della situazione di ...
Leggi Tutto
Criminologia
Jean Pinatel
Introduzione
Origini e sviluppo
Un lungo periodo prescientifico precede la nascita della criminologia e la sua organizzazione in quanto disciplina a sé stante. Anche se la [...] degli ostacoli emersi sono stati enunciati, fin dal 1892, dall'antropologo Léonce Manouvrier. Nominato, dal II Congresso internazionale di antropologia criminale svoltosi a Parigi nel 1889, membro di una commissione incaricata di condurre uno studio ...
Leggi Tutto
Beni culturali
Oreste Ferrari
sommario: 1. Premessa. 2. Problemi generali della tutela. 3. Le realizzazioni museali. 4. Le attività promozionali di valorizzazione. 5. La catalogazione. 6. La formazione [...] di Londra, la Bibliotheca Hertziana di Roma e il Getty Information Institute.
Nel campo deglistudi d'opere d'arte nel diritto penale, Padova 1995.
Léon, P., La valutazione del al Convegno ‟Universitates e università", Bologna 1987.
Trop grand ...
Leggi Tutto
GALIANI, Ferdinando
Silvio De Majo
Nacque a Chieti il 2 dic. 1728, da Matteo, regio uditore in quella città, e da Anna Maria Ciaburri.
Dopo aver seguito gli spostamenti professionali del padre a Lecce, [...] di iniziative innovative (come la cattedra di commercio all'Università dedicò a studidi minor rilievo e di vario inserito nella collana degli Scrittori classici di economia italiana fece un ultimo viaggio a Modena, Padova e Venezia.
Il G. morì ...
Leggi Tutto
GIAN GASTONE I de' Medici, granduca di Toscana
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 25 maggio 1671, terzogenito del granduca Cosimo III e di Margherita Luisa, figlia di Gastone duca d'Orléans e di Margherita [...] di poter compiere un primo viaggio lontano dalla patria, a Loreto, a Padova, Universitàdi Praga G. si appassionò alle lezioni di diritto della natura e delle genti, che incideranno sui suoi provvedimenti futuri per il rinnovamento deglistudi ...
Leggi Tutto
Consumatore, tutela del
Guido Alpa
Definizione e terminologia. Il problema della 'protezione' del consumatore
Assegnare un significato al termine 'consumatore' comporta la scelta di una prospettiva [...]
Bibliografia
AA.VV., La tutela degli interessi diffusi nel diritto comparato (a cura di A. Gambaro), Milano 1976.
AA.VV., Le azioni a tutela di interessi collettivi. Atti del convegno distudio (Pavia 11-12 giugno 1974), Padova 1976.
Alpa, G., Come ...
Leggi Tutto
DELL'ARENA (D'Arena), Iacopo
Diego Quaglioni
Nacque con tutta probabilità a Parma, nella prima metà del sec. XII. Se si deve dar credito ad una voce, tramandata dal Fulgosio e raccolta poi dall'Affò [...] ...,in Per Francesco Calasso. Studidegli allievi,Roma 1978, pp. 225, 231, 233; V. Piano Mortari, Aspetti del pensiero giuridico medievale,Napoli 1979, p. 119; E. Veronese Cesaracciu, Spagnoli e Portoghesi all'universitàdiPadova, in Quaderni per la ...
Leggi Tutto
Il 20° sec. si è chiuso con il vivace dibattito dei giusfamiliaristi intorno a una legge francese – la n. 99-944 del 15 nov. 1999 istitutiva del PActe Civil de Solidarité (PACS) – che non menziona neppure [...] e lo portano a ulteriore compimento, mutuando istanze di riforma dalla prassi concreta e impartendo alla medesima, al contempo, uno svolgimento conforme alle acquisizioni deglistudi antropologici e pedagogici.
Rispetto al primo versante dell ...
Leggi Tutto
seconda ondata
loc. s.le In senso figurato, manifestazione di un evento, situazione, fenomeno che si presenta per la seconda volta dopo un certo lasso di tempo, con caratteristiche immutate, simili o anche in gran parte diverse. ♦ [tit.] Riscaldamento,...