L'economia: imprenditoria, corporazioni, lavoro
Walter Panciera
Venezia al centro di uno spazio economico regionale
Oltre la crisi seicentesca
La crisi abbattutasi sul commercio veneziano nei primi [...] fissate dai riformatori allo StudiodiPadova potevano essere inferiori a quelle di un semplice gondoliere. Ma "L'arte madre". Il vetro veneziano nel Seicento, tesi di laurea, UniversitàdegliStudidi Venezia, a.a. 1994-1995, pp. 162-163. Ringrazio ...
Leggi Tutto
Pio VII
Philippe Boutry
Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato locale, ma non [...] mondo benedettino di S. Maria del Monte d'Imola, di S. Giustina a Padova, di S. Anselmo a Roma o di S. di Archeologia. Note storiche, a cura di C. Pietrangeli, Roma 1983.
Sull'Università e la stampa:
F.M. Renazzi, Storia dell'Universitàdeglistudidi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Politico, organizzatore di cultura e divulgatore, Attilio Brunialti fu uno degli intellettuali più attivi del suo tempo. Attento al dibattito internazionale, eclettico e orientato a una continua mediazione, [...] nacque a Vicenza il 2 aprile 1849. Studiò a Padova, dove fu allievo di Luigi Luzzatti, e si laureò in
G. Cazzetta, L’opera giuridica di Attilio Brunialti, Tesi di laurea presentata all’Universitàdeglistudidi Firenze, relatore prof. P. Grossi, ...
Leggi Tutto
BANDO E CONFINO POLITICI
GGiuliano Milani
di Giuliano Milani
Bando e confino politici
Nel punire la dissidenza politica Federico II fece ricorso, combinandoli in una nuova sintesi, agli istituti propri [...] sec.), a cura di J.-C. Maire Vigueur, Roma 2000.
L. Baietto, Una politica per le città. Rapporti fra papato, vescovi e comuni nell'Italia centro-settentrionale da Innocenzo III a Gregorio IX, tesi di dottorato, UniversitàdegliStudidi Torino, a.a ...
Leggi Tutto
(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law).
Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] di: A. Salandra (univers. Roma); O. Ranelletti (università Milano); F. Cammeo (univers. Padova); L. Raggi (univers. Genova); U. Forti (università Napoli); U. Borsi (univrs. Padova nel secondo volume degliStudidi diritto processuale, Padova 1928), e ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] abolita l'universitàdeglistudî, mentre quella di Catania ebbe titolo diuniversitàdi Sicilia; universitàdi Genova, voll. 2, Genova 1861-67; G. Favaro, Saggio di bibliogr. dello studiodiPadova, voll. 2, Venezia 1922; L. Zdekauer, Lo studiodi ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] R. Accademia delle Scienze a Padova, XLII (1926). - Per di Focione, 35; Beloch, Griech. Geschichte, IV, i, p. 104 seg., 105; De Sanctis, nel volume II degliStudidi II, p. 425. Per l'importanza dell'universitàdi Atene, id., III, Halle 1875, pp. 80 ...
Leggi Tutto
. Questa voce è usata in due accezioni completamente diverse. Secondo la prima, tradizionale, è un soggetto di diritto e obbligazioni patrimoniali (persona giuridica) costituito da un'associazione di uomini [...] universitàdeglistudî; a talune corporazioni religiose, in molti luoghi conservate; oltreché a forme varie di unioni di persone dello stato, Roma 1928; G. Salemi, Studidi diritto corporativo, Padova 1928; G. Bottai, Sviluppi dell'idea corporativa ...
Leggi Tutto
ROMAGNOSI, Gian Domenico
Gioele Solari
Nato da nobile famiglia l'11 dicembre 1761 in Salsomaggiore, morto a Milano l'8 giugno 1835. Studiò nel ginnasio dei gesuiti di Borgo S. Donnino (1772-75) e nel [...] universitàdi Parma. Scrisse per l'occasione la seconda sua più importante opera: l'Introduzione allo studio De Giorgi in 8 volumi, Milano (Padova) 1841-52 (rist., Napoli-Palermo . conservati altrove e per una bibliografia degli scritti del R. e sul R ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studiodi Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] che nella parte NE. della città sorge, dignitosa e ridente, la città deglistudî. L'università bolognese comprende le facoltà di giurisprudenza, di lettere, di medicina, di scienze, di farmacia, e ad essa sono aggiunte tre scuole superiori, quella ...
Leggi Tutto
seconda ondata
loc. s.le In senso figurato, manifestazione di un evento, situazione, fenomeno che si presenta per la seconda volta dopo un certo lasso di tempo, con caratteristiche immutate, simili o anche in gran parte diverse. ♦ [tit.] Riscaldamento,...