VOCI, Pasquale
Roberto Bonini
Giurista, nato a Catanzaro il 24 gennaio 1914. Dopo la laurea in giurisprudenza presso l'universitàdi Roma (1933), e dopo un breve periodo d'insegnamento, come professore [...] di Giurisprudenza dell'universitàdiPadova, dove diresse per molti anni l'Istituto di Diritto romano e di Storia del diritto.
Le prime opere sono di forte e già sicura impostazione dogmatica e toccano alcuni dei temi più studiatidegliStudidi ...
Leggi Tutto
GRIZIOTTI, Benvenuto
Cultore di economia e finanza, nato a Pavia il 30 maggio 1884. Professore di scienza delle finanze e di diritto finanziario nell'universitàdi Catania (1914-19) e dal 1920 in quella [...] economia e finanza, Pavia 1936; Primi elementi di scienza delle finanze, Milano 1940; 2ª ed., 1946 (ed. argentina 1948); Le tradizioni secolari e il progresso attuale deglistudîdi scienza delle finanze e di diritto finanziario in Italia, Roma 1943 ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] laurea in utroque patavina. È il ceto cittadino, in effetti, quello che più utilizza la facoltà "leggista" dello StudiodiPadova, mentre la nobiltà lagunare - a meno che non si punti alla carriera ecclesiastica - preferisce quella "artista" pel ...
Leggi Tutto
Sociologia
Alessandro Cavalli
L'oggetto della sociologia e i confini con le altre scienze sociali
Non c'è forse domanda più imbarazzante da porre a un sociologo di quella di definire l'oggetto della [...] università, sia come attività di ricerca, in Germania vi fu una presenza non trascurabile di Stato e mercato è al centro deglistudidi sociologia economica, come risulta anche (tr. it.: Invito alla sociologia, Padova 1967).
Berger, P.L., Luckmann, ...
Leggi Tutto
Liber constitutionum
Ortensio Zecchino
sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione. 2. Attività preparatoria e giuristi impegnati. 3. Entrata in vigore. 4. Fonti. 5. Prime reazioni. II. Il testo [...] deglistudididi L. Weiland, 1896.
F.G. Savagnone, Mandati inediti di Federico II per la interpretazione ed esecuzione di Costituzioni, "Annali del Seminario Giuridico della R. Universitàdi memoria diV.E. Orlando, I, Padova 1957, pp. 365-376.
F ...
Leggi Tutto
Augusto Fantozzi
Abstract
Diritto tributario può definirsi, il complesso di norme e di principi che presiedono all’istituzione e all’attuazione del tributo. Nella voce si esamina la sua evoluzione [...] la prospettiva della scuola di Pavia si veda nella raccolta deglistudidi Griziotti, B., Scienza Dig. comm., IV, 1989; Uckmar, V., Principi comuni di diritto costituzionale tributario, Padova, 1958; Gaffuri, G.-Albertini, F., Diritto tributario, in ...
Leggi Tutto
MANCINI, Pasquale Stanislao
*
Nacque il 17 marzo 1817 a Castel Baronia, in provincia di Avellino, da Francesco Saverio e da Maria Grazia Riola. Di famiglia benestante, devota e politicamente conformista, [...] di Petitti, cui dedicò una serie di articoli che uscirono ne Il Risorgimento, e poi furono raccolti nell'opuscolo Notizia della vita e deglistudidi diritto internazionale privato tra Risorgimento e attività forense, Padova 1988; E. Morelli, P.S. M., ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scolastica
Oreste Bazzichi
Questa trattazione può considerarsi un tentativo conoscitivo, analitico e sintetico di dar conto di quel complesso sistema o metodo culturale medievale che va sotto il nome [...] si deve fare riferimento per comprendere l’origine delle università sono Bologna e Parigi. La prima si distinse come centro di rinascita del diritto romano. La seconda fu il centro deglistudidi teologia più rinomati d’Europa, divenendo il modello ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il diritto coloniale
Luciano Martone
Colonia e madrepatria, sudditi e cittadini
Nelle antiche carte geografiche veniva usata un'espressione particolare per indicare le zone dell'Africa non ancora esplorate [...] , ordinario nell'Universitàdi Torino, non nutriva soverchie illusioni sulla qualità deglistudi giuridici coloniali. 1925, pp. 249 e segg.
A. Malvezzi, Elementi di diritto coloniale, Padova 1928.
M. Colucci, Il concetto del diritto coloniale, in ...
Leggi Tutto
DE FRANCISCI, Pietro
Carlo Lanza
Nacque a Roma il 18 dic. 1883 da Virginio, ispettore presso il ministero di Agricoltura, Industria e Commercio, di antica ascendenza altoatesina, e da Ester Calegari.
Morto [...] trasferito, per lo stesso insegnamento, all'universitàdi Macerata. Nel 1922 vinse il concorso di straordinario di istituzioni di diritto romano bandito dalla universitàdi Messina e venne chiamato alla facoltà diPadova a decorrere dal 1° genn. 1923 ...
Leggi Tutto
seconda ondata
loc. s.le In senso figurato, manifestazione di un evento, situazione, fenomeno che si presenta per la seconda volta dopo un certo lasso di tempo, con caratteristiche immutate, simili o anche in gran parte diverse. ♦ [tit.] Riscaldamento,...