Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] dalla magistratura dei riformatori allo StudiodiPadova perché, essi spiegavano, "vi da Paola Soncin, L'amministrazione della Repubblica di Venezia nel Regno di Morea (1687-1715), tesi di laurea, UniversitàdegliStudidi Venezia, a.a. 1994-1995, p ...
Leggi Tutto
La riforma protestante
Aldo Stella
Influssi erasmiani e propaganda filoluterana
Il ruolo di Venezia nella diffusione del luteranesimo, come poi di altre confessioni non cattoliche o eterodosse, fu [...] : l'amicizia e la corrispondenza tra Fulgenzio Micanzio e Sir Dudley Carleton, ambasciatore d'Inghilterra, tesi di laurea, Facoltà di Lettere e Filosofia, UniversitàdegliStudidi Venezia, a.a. 1979-1980, p. 340, cit. da G. Cozzi, Stato e Chiesa, p ...
Leggi Tutto
Diritto romano in Cina
Sandro Schipani
Premessa
Dalla prima pagina del Milione di Marco Polo, apprendiamo che il Gran Khān aveva chiesto notizia dell’imperatore, «e che signore era, e di sua vita e [...] collaborazione con l’Universitàdeglistudidi Roma Tor Vergata e il gruppo di ricerca sulla diffusione nello specchio dei diritti occidentali, Padova 2004.
Diritto cinese e sistema giuridico romanistico, a cura di L. Formichella, G. Terracina, ...
Leggi Tutto
Inquisizione
AAndrea Piazza
Il 22 novembre 1220 in Roma, nella basilica del beato Pietro, in occasione dell'incoronazione imperiale, alla presenza del pontefice Federico II emanò leggi per le terre [...] di decretali preparata da Raimondo di Peñafort e inviata da Gregorio IX agli scolari di Parigi, Bologna e Padova , Federico II e gli eretici, "Annali della Facoltà di Lettere e Filosofia dell'UniversitàdegliStudidi Bari", 17, 1974, pp. 289-326.
K ...
Leggi Tutto
Fabio Rota
Abstract
Vengono esaminate le funzioni e il contenuto della motivazione delle decisioni civili, facendo particolare riferimento alle modifiche apportate dalla l. 18.6.2009, n. 69 alle norme [...] Ferrara 10-12 ottobre 1985, Padova, 1988, 180 ss.).
Sta di fatto, però, che le di Giurisprudenza. UniversitàdegliStudidi Milano - Bicocca (19-20 novembre 2009), Milano, 2012, 141 ss.; Bove, M., Giudizio di fatto e sindacato della Corte di ...
Leggi Tutto
Matteo Cosulich
Abstract
Le Regioni a statuto speciale vengono inquadrate nell’ordinamento repubblicano, in base all’assunto della loro problematica riconducibilità alle Regioni ordinarie, delle quali [...] d.lgs. 18.7.2011, n. 142, relativo all’Universitàdeglistudidi Trento, sul quale vedi Verde, G., Uniformità e specialità 7 ed., Padova, 2000; Piccoli, P. - Vadagnini, A., a cura di, Progetti e documenti per lo statuto speciale di autonomia del ...
Leggi Tutto
Antonello Ciervo
Abstract
Viene esaminato l’istituto giuridico del Regolamento parlamentare, analizzato in questa sede nella sua evoluzione storica, a partire dall’esperienza giuridica inglese e transalpina. [...] tenne presso l’UniversitàdegliStudidi Perugia il primo corso di diritto parlamentare positivo , 1977; Siclari, M., Le norme interposte nel giudizio di costituzionalità, Padova, 1992; Tesauro, A., Sulla natura giuridica dei regolamenti ...
Leggi Tutto
Patrizia De Pasquale
Abstract
Nell’UE, il principio di sussidiarietà – espressamente sancito nell’art. 5, par, 3, TUE, – è chiamato a disciplinare l’esercizio delle competenze nelle materie concorrenti, [...] Quaderni Giuridici del Dipartimento di Scienze politiche dell’Universitàdeglistudidi Trieste, 1999, 195 , G., La sussidiarietà nell’Unione Europea, Padova, 1998; D’Atena, A., Il principio di sussidiarietà nella costituzione italiana, RIDPC, 1997, ...
Leggi Tutto
Giurisdizionalismo
RRaffaele Ajello
Georges De Lagarde, per descrivere i "Prodromi dello Stato moderno", ha tracciato il profilo di cinque diversi modelli secondo cui si sviluppò l'organizzazione delle [...] , da Marsilio da Padova a Niccolò Cusano, non senza aver riconosciuto che, nella trattazione di quei temi, fu Melchior Discorso sulla riforma della regia UniversitàdegliStudidi Napoli, in F. Cammisa, L'Universitàdi Napoli nella seconda metà ...
Leggi Tutto
DELLA CORNIA (Corneo, da Cornia, da Corgnie, dei nobili della Corgna e, infine Nobili, con evidente cognomizzazione dello status familiare), Pier Filippo
Pier Luigi Falaschi
Nacque a Perugia sul finire [...] . sono segnalate nel ms. 701 della Biblioteca universitaria di Pisa, nel ms. B 37 della Biblioteca capitolare diPadova, nel ms. senza segnatura (ff. 25-225, 270-300, 320-329) dell'Archivio dell'Universitàdeglistudidi Siena, nel ms. 404 della Bibl ...
Leggi Tutto
seconda ondata
loc. s.le In senso figurato, manifestazione di un evento, situazione, fenomeno che si presenta per la seconda volta dopo un certo lasso di tempo, con caratteristiche immutate, simili o anche in gran parte diverse. ♦ [tit.] Riscaldamento,...