Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il percorso biografico e la statura scientifica del fiorentino Accursio, autore degli apparati ordinari al Corpus iuris civilis, risentono di un giudizio storiografico di segno savigniano fortemente critico [...] 13° sec., l’Alma mater non godeva più di un regime di monopolio, spartendo il mercato degli aspiranti al sapere giuridico dal 1222 con la rivale Padova, dal 1224 con Napoli e di seguito con molti Studia neobeneficiati da privilegi e da diplomi. Al ...
Leggi Tutto
FEDOZZI, Prospero
Carlo Bersani
Nato a Matelica (Macerata) il 12 luglio 1872, da Carlo ed Emilia Ranucci, nel 1894 si laureò a Padova, dove prese la libera docenza nel 1896. Fino al 1899 fu nell'amministrazione [...] ormai rettore all'universitàdi Genova, entrava studio su L'efficacia extraterritoriale delle leggi e degli atti didegli Stati e non può pertanto essere considerato come una conseguenza di questa volontà" (Trattato di diritto internazionale, I, Padova ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Alfredo Rocco
Giuseppe Speciale
Esponente del nazionalismo italiano e suo principale teorico, Alfredo Rocco fu ministro della Giustizia dal 1925 al 1932, periodo durante il quale organizzò la complessa [...] degli Affari di culto. Insegnò all’UniversitàdiPadova 1914; ora in Scritti e discorsi politici didi diritto commerciale. Parte generale, Torino 1928.
Testi di rilievo sul diritto privato e sul diritto processuale civile sono raccolti in Studidi ...
Leggi Tutto
BOCCARDO, Gerolamo
Anna Benvenuto Vialetto
Nacque a Genova il 16 marzo 1829 da Bartolomeo, avvocato e direttore del demanio, e da Paola Duppelin Meneyrat, figlia di un generale napoleonico; ultimati [...] degli istituti di emissione, Roma 1888; si vedano inoltre Il socialismo e l'Italia, Padova 1879; Socialismo sistematico e socialisti incoscienti, Roma 1896; Le condizioni presenti e l'economia nazionale, Roma 1889.
Il B. si interessò anche distudi ...
Leggi Tutto
BO, Giorgio
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Sestri Levante (Genova) il 4 febbr. 1905 da Silvio, banchiere, e da Maria Rosa Bo. Compiuti gli studi secondari presso un collegio di Chiavari, retto dai padri [...] studidi giurisprudenza a Genova, laureandosi nel 1928 con una tesi sul pensiero filosofico di s. Tommaso e divenendo subito assistente presso la cattedra di sindacali degli imprenditori commemorazione tenuta presso l'universitàdi Genova il 21 ott. ...
Leggi Tutto
DONATI, Donato
Franco Tamassia
Nacque a Modena l'11 genn. 1880 da Felice e da Giulia Vienna. Si laureò in giurisprudenza presso l'università della città natale, il 4 luglio 1902, con una tesi su: "La [...] la guerra si trasferì all'universitàdiPadova.
Nella sua vita intensa 3.9), della rappresentatività degli organi, propri dello Stato di diritto.
Il D. di scienze giuridiche e sociali; curò per la casa editrice Cedam diPadova una collana distudidi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Personalità di straordinaria forza, Giuseppe Bettiol è stato un protagonista per tutta la sua esistenza, senza però che l’influenza del suo pensiero si sia protratta oltre la sua vita; egli fu, insomma, [...] studi penalistici in Germania, al confronto con la grande dogmatica tedesca (incontrando, fra gli altri, Ernst Beling e Hans Welzel). Insegnò nelle universitàdi Urbino, Cagliari e Trieste, per approdare quindi, nel 1943, all’UniversitàdiPadova ...
Leggi Tutto
COGLIOLO, Pietro
Fabrizio Fabbrini
Nacque a Genova il 29 marzo del 1859 da Ignazio e da Emilia Paroli. Laureato in giurisprudenza nell'universitàdi Roma, il C. vinse nel 1880 la cattedra di pandette [...] Introduzione allo studio del Digesto di Giustiniano di John Roby, il C. traccia la storia deglistudi romanistici inglesi universitàdi Genova nel trigesimo della morte; P. Grossi, "Unaltro modo di possedere". L'emersione di forme alternative di ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Pier Matteo
Sabrina Stroppa
PETRUCCI, Pier Matteo. – Nacque a Jesi il 20 maggio 1636 da Giambattista Petrucci, d’antica nobiltà senese, e da Aurelia Stella.
Dopo la morte del padre intraprese [...] studidi diritto, conseguendo a sedici anni la laurea in utroque iure nell’Universitàdi Macerata; rientrato a Jesi, ottenne la nomina a pubblico lettore di giurisprudenza. Alderano Cybo, vescovo di livello nazionale.
Degli otto oratori di Petrucci, ...
Leggi Tutto
LUOSI, Giuseppe
Francesca Sigismondi
Nacque a Mirandola il 5 sett. 1755 da Giovanni, avvocato, e da Maria Cristina Boccabadati. Studiò prima presso i gesuiti nella sua città natale, poi a Modena, nell'Università [...] sulla vita e sui fatti di G. L., Milano 1831; E. De Tipaldo, Biografia degli italiani illustri, I, Venezia il codice Zanardelli, a cura di S. Vinciguerra, Padova 1993, pp. 101-182; penale, in Ius Mediolani. Studidi storia del diritto milanese ...
Leggi Tutto
seconda ondata
loc. s.le In senso figurato, manifestazione di un evento, situazione, fenomeno che si presenta per la seconda volta dopo un certo lasso di tempo, con caratteristiche immutate, simili o anche in gran parte diverse. ♦ [tit.] Riscaldamento,...