IRNERIO
Ennio Cortese
"Fondatore" della scuola di Bologna, celebrato ai suoi tempi come "lucerna iuris", I. è tuttora noto più per gli insolubili problemi biografici che per i pochi dati certi.
Il nome [...] giuridica, II, Padova 1967, pp. 318-321; Id., Odofredo, ibid., pp. 393-402; E. Spagnesi, Wernerius Bononiensis iudex, Firenze 1970 (cfr. le recensioni di M. Ascheri, in Studi senesi, LXXXII [1970], pp. 302-312, e di G. Dolezalek, in Zeitschrift ...
Leggi Tutto
Onorio IV
Marco Vendittelli
Giacomo Savelli, nato a Roma intorno al 1210, appartenne ad una delle più importanti famiglie romane del sec. XIII, la cui piena affermazione nell'ambito dell'aristocrazia [...] studio delle lingue orientali presso l'Universitàdi Parigi. O. viene descritto gravato dal peso degli anni, molto malato, artritico, affetto - al pari di Bagliani, Cardinali di Curia e 'familiae' cardinalizie dal 1227 al 1254, I, Padova 1972, pp. ...
Leggi Tutto
GUIDO da Suzzara
Giuseppe Mazzanti
Nacque probabilmente a Suzzara, località nei pressi di Mantova, intorno al 1225.
Scarne e del tutto ipotetiche le notizie sulla famiglia: il padre è stato talvolta [...] scientifico-letteraria dello StudiodiPadova, II, Padova 1824, pp. 19-28, 30; G. Del Giudice, Codice diplomatico del Regno di Carlo I e II d'Angiò, II, 1, Napoli 1869, pp. 231-233, 331 s.; A. Gloria, Monumenti della UniversitàdiPadova (1222-1318 ...
Leggi Tutto
DIPLOVATAZIO (Diplovataccio), Tommaso
Aldo Mazzacane
Nacque a Corfù il 25 marzo 1468, ultimo dei sette figli di Giorgio e Maria Lascaris, nobili greci ritenuti entrambi di discendenza imperiale. Il [...] madre su invito degli Spandolini, suoi affini, stabilitisi con notevole fortuna nella città lagunare, lo indussero a iscriversi all'universitàdiPadova, dove risulta dal 1486 al 1488.
Furono anni di intenso studio, sotto la guida di rinomati maestri ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONCHIO, Lapo da
Marco Palma
Nacque nei primi decenni del sec. XIV, con ogni probabilità a Firenze, da Lapo di Albertuccio e da Bilia Ferrantini.
La sua famiglia, anche se non magnatizia, apparteneva [...] . Indice generale degli incunaboli delle Biblioteche di G. Wenzal, Budapest 1876, p. 365; Mon. della Univers. diPadova (1318-1405), a cura di A. Gloria, Padova n. 2;A. Gherardi, Statuti della Università e Studio fiorentino..., Firenze 1881, pp. 152, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L’opera scientifica di Feliciano Benvenuti, che si è svolta ininterrottamente per oltre un cinquantennio, dai primi anni del dopoguerra fino alla sua scomparsa nel 1996, rappresenta uno dei più alti [...] rinnovamento deglistudidi Scienze politiche diPadova (1951-56), poi nella facoltà di Giurisprudenza dell’Università cattolica di Milano (1956-72) e infine nella facoltà di Economia e Commercio dell’Università Ca’ Foscari di Venezia (1972-83), di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Antonio Scialoja
Gabriella Gioli
Antonio Scialoja è considerato un protagonista di primo piano della politica economica risorgimentale. Stretto collaboratore di Cavour prima e dei governi della Destra [...] Luzzatti, Fedele Lampertico, la ben nota «circolare» diPadova, nella quale, tra l’altro, è definita la funzione economica che spetta allo Stato, affinché la libertà non sia sfruttata dal fatalismo degli ottimisti, ma divenga più certa e feconda ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Luigi Lucchini
Carlotta Latini
Luigi Lucchini si colloca a pieno titolo tra i giuristi che hanno dato un contributo decisivo alla formazione di una autentica cultura giuridico-politica italiana tra [...] 1875 venne abilitato presso l’UniversitàdiPadova, conservando l’incarico a Venezia ordine degli avvocati di Roma fu aspro a causa di alcune prese di posizione diStudiodi legislazioni comparate antiche e moderne seguito da uno schema-progetto di ...
Leggi Tutto
PALADIN, Livio
Lorenza Carlassare
PALADIN, Livio. – Nacque a Trieste il 30 novembre 1933, da famiglia di origine istriana, figlio di Giovanni e di Rita Possa.
Il padre, nato a Visignano d’Istria, insegnante, [...] dalla formulazione degli elenchi di materie di competenza delle Regioni UniversitàdiPadova - Dipartimento di diritto pubblico internazionale e comunitario); La sovranità popolare nel pensiero di Esposito, Crisafulli, P.; Atti del Convegno distudio ...
Leggi Tutto
CARNELUTTI, Francesco
Giovanni Tarello
Nacque a Udine il 15 maggio 1879da Giuseppe e da Luisa Missiaglia. Dopo gli studi classici a Treviso si indirizzò alla giurisprudenza, iscrivendosi all'università [...] successivamente ( 1912)la cattedra di diritto commerciale presso la facoltà di giurisprudenza dell'universitàdi Catania; da Catania si trasferì (1915) all'universitàdiPadova quale professore ordinario di diritto processuale civile: cattedra che ...
Leggi Tutto
seconda ondata
loc. s.le In senso figurato, manifestazione di un evento, situazione, fenomeno che si presenta per la seconda volta dopo un certo lasso di tempo, con caratteristiche immutate, simili o anche in gran parte diverse. ♦ [tit.] Riscaldamento,...