Scuola
Anna Laura Palazzo
Nella sua accezione originaria, schola è termine latino che designa sia il concetto sia il luogo dello studio, nonché più genericamente una sede di riunione a uso della cittadinanza [...] universitari, come, per es., quello diPadova sorto in conseguenza dell'allontanamento di comunità di docenti e studenti indesiderati. L'autorità papale tiene a battesimo istituzioni prestigiose come l'Universitàdi Parigi (1198) o lo Studium urbis ...
Leggi Tutto
MALVASIA, Carlo Cesare
Maria Elena Massimi
Nacque a Bologna nel 1616, dal conte Anton Galeazzo (1577-1669) e dalla moglie legittima Caterina Lucchini, "femmina di bassa condizione" (Fantuzzi, pp. 149 [...] Studio bolognese per quarant'anni, fino all'ottobre del 1687, data del suo pensionamento; fu docente di fama, premiato con continui aumenti di stipendio, e oggetto di inviti lusinghieri, cui tuttavia non cedette, da parte delle UniversitàdiPadova ...
Leggi Tutto
MANTOVA BENAVIDES, Marco. - Nacque a Padova il 25 nov. 1489 (e non 1491, come si è ritenuto in base a quanto scrisse G. Panciroli) da Giovan Pietro, medico, e da Lucrezia. La famiglia, nobilitata agli [...] degli Eremitani.
Nel museo era collocata la biblioteca, composta di circa 1700 volumi (un inventario è in Arch. di Stato diPadova , Discorso inaugurale letto nella… UniversitàdiPadova per l'apertura di tutti gli studii…, Padova 1839; J.F. von ...
Leggi Tutto
MANIN, Daniele
Michele Gottardi
Nacque a Venezia il 13 maggio 1804, terzogenito di Pietro di Ludovico e Anna Maria Bellotto.
Il nonno paterno, di origine veronese e di religione ebraica, si chiamava [...] di logica, metafisica ed etica di F. Soave (Venezia 1811).
D'intelligenza precoce, il M. poté iscriversi a soli quattordici anni all'UniversitàdiPadova ai suoi precoci studi giuridici e Venezia il IX Congresso degli scienziati che ebbe nel ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Francesco Calasso
Aurelio Cernigliaro
Come riconosce Carlos Petit in un recente e prezioso contributo, grande è il merito di Francesco Calasso che lottò sempre – divenuto professore – «per fornire di [...] e correnti di storia del diritto, «Studi storici», 1976, 3, pp. 5-24.
Per Francesco Calasso. Studidegli allievi, Roma si allontanò dal 1929 al 1940 per insegnare diritto romano all’Università del Cairo (vi sarebbe ritornato dal 1947 al 1954) ...
Leggi Tutto
Gli incentivi all’occupazione. La “Garanzia per i giovani” e le politiche attive
Pier Antonio Varesi
L’Unione europea è impegnata da tempo nella elaborazione di linee volte a fronteggiare la disoccupazione [...] . 28.1.2009, n. 2, l’Anagrafe nazionale degli studenti e dei laureati delle universitàdi cui all’art. 1 bis del d.l. 9.5 le borse distudio o di, Il mercato del lavoro, Padova, 2012, 122 e ss.; Varesi, P.A., Riordino della normativa in materia di ...
Leggi Tutto
ESTE, Leonello (Lionello) d'
Giampiero Brunelli
Nacque a Ferrara il 21 sett. 1407 dal marchese Niccolò (III) e da Stella dei Tolomei dell'Assassino (appartenente ad un ramo della famiglia Tolomei), [...] istituti universitari diPadova e di Bologna, una sua specificità nell'ambito deglistudi umanistici, -631 passim; G. Pardi, L. d'E. marchese di Ferrara, Bologna 1904; A. Visconti, La storia dell'universitàdi Ferrara, Bologna 1950, pp. 15, 17, 21 s., ...
Leggi Tutto
ASTUTI, Guido
Mario Caravale
Nacque a Torino da Pietro e da Emilia Porta il 15 sett. 1910. Studiò diritto nella facoltà giuridica torinese, dove le lezioni di Luigi Einaudi e di Francesco Ruffini lo [...] 727-734; Deposito, XII, pp. 212-236). Proseguì anche i suoi studidi storia del diritto pubblico: collaborò alla Storia del Piemonte con il saggio Gli ordinamenti giuridici degli Stati sabaudi (I, Torino 1960, pp. 485-562) e successivamente pubblicò ...
Leggi Tutto
GENOVESI, Antonio
Maria Luisa Perna
Nacque il 1° nov. 1713 a Castiglione (ora Castiglione del Genovesi), piccolo paese dell'Appennino campano a pochi chilometri da Salerno, primogenito dei quattro figli [...] l'Universitàdi Napoli di una cattedra di "meccanica e commercio" - cioè la prima di economia politica F. Arata, A. G.:una proposta di morale illuminista, Padova 1978 (rec. di G. Imbriglia, in Boll. del Centro distudi vichiani, X [1980], pp. 225-232 ...
Leggi Tutto
BONCOMPAGNO da Signa
Virgilio Pini
Nacque a Signa (Firenze) tra il 1165 e il 1175, e forse intorno al 1170 (nell'opera maggiore, il Boncompagnus, a proposito del suo primo scritto, V Tabule salutationum, [...] dei due sessi, dell'epistola e delle sue parti e infine degli esordi. Manoscritti: Roma, Bibl. Vallicelliana, C 40, cc. 58r-67v.
Fonti e Bibl.: A. Gloria, Mon. della Univ. diPadova(1222-1318), Venezia 1884, pp. 121, 126; Rolandini Patavini Cronica ...
Leggi Tutto
seconda ondata
loc. s.le In senso figurato, manifestazione di un evento, situazione, fenomeno che si presenta per la seconda volta dopo un certo lasso di tempo, con caratteristiche immutate, simili o anche in gran parte diverse. ♦ [tit.] Riscaldamento,...