FABIANI, Ramiro
Pietro Corsi
Nacque a Barbarano (Vicenza), il 15 maggio 1879, da Isidoro e Angela Franzina. Conseguì presso l'universitàdiPadova nel 1901 la laurea in scienze matematiche e in scienze [...] e metano, Roma 1952; L'istituto e i Musei di geologia e paleontologia della Universitàdeglistudidi Roma, ibid. 1953.
Fonti e Bibl.: R. Fabiani, Curriculum e pubblicazioni, Padova 1949; necr. in Rivista mineraria siciliana, XXVII (1954), pp ...
Leggi Tutto
BAGLIVI, Giorgio
Mario Crespi
Nacque l'8 sett. 1668 a Ragusa (od. Dubrovnik), in Dalmazia, da Vlaho (Biagio) di Giorgio Armeno e da Anna di ser Iacopo de Lupis: Armenius, quindi, fu in realtà il suo [...] statice usum in Sanctorii Aphorismos, Padova 1710; Opera omnia medico-practica et Renazzi, Storia dell'UniversitàdegliStudidi Roma, IV, Roma 1806, pp. 89 s.; C. Minieri Riccio, Memorie storiche degli scrittori nati nel regno di Napoli, Napoli 1844 ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Bruno
Cesare Lippi-Boncambi
Nacque a Milano il 12 maggio 1898 da Oreste e Luigia Alessi. Nel 1915, all'età di 17 anni, chiese di partecipare alla prima guerra mondiale, seguendo in tal [...] della UniversitàdiPadova, XVI [1949-50], pp. 1-48).
Tra le opere di maggior M. Ortolani, L'opera scientifica di B.C.,in L'Universo, XXVII (1948), 4, pp. 387-397; F. Bertossi, B.C.,in Annuario dell'Universitàdeglistudidi Pavia, ann. acc. 1944-47 ...
Leggi Tutto
ALESSIO, Giulio
Enzo Piscitelli
Nacque a Padova da Iginio il 13 maggio 1853. Laureatosi in giurisprudenza nel 1874, insegnò per due anni negli istituti tecnici, poi, dal 1877 al 1878, fu incaricato [...] universitàdiPadova, come supplente di A. Messedaglia. Nel 1888 ottenne la cattedra di scienza delle finanze e di diritto finanziario nella stessa università, ed esercitò anche la professione di Annuario dell'univ. deglistudidiPadova, 1945-46, pp ...
Leggi Tutto
BACCI, Andrea
Mario Crespi
Nacque a Sant'Elpidio a Mare, nel Piceno, nel 1524. Suo padre Antonio, di origine milanese, fu uno stimato architetto, impiegato nella fabbrica della basilica loretana. Studiò [...] e 1712, Roma 1596 e 1622, Padova 1711 con aggiunte e osservazioni di A. Vallisnieri, Leida 1699; De Balneis pp. 2-7; F. Renazzi, Storia dell'universitàdegliStudidi Roma,II,Roma 1804, p. 195; L. Caetani, Saggio di un Diz. bio-bibl. ital.,Roma 1924, ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VIII, papa
Agostino Borromeo
Ippolito Aldobrandini nacque a Fano (provincia di Pesaro e Urbino) il 24febbraio del 1536 da Silvestro e Lisa Deti. Il padre, noto giureconsulto fiorentino costretto [...] platonico F. Patrizi, già suo condiscepolo nell'universitàdiPadova.
Il pontificato di C. VIII è passato alla storia soprattutto per non consentendo, quindi, l'attuale stato, deglistudidi formulare un giudizio storico criticamente articolato, si ...
Leggi Tutto
BORGHESI, Bartolomeo (Bartolino)
Augusto Campana
Nacque a Savignano di Romagna l'11 luglio 1781, da Pietro e da Caterina Conti di Castrocaro, sua terza moglie. Dal padre, espertissimo numismatico e raccoglitore [...] anche per le sue sillogi epigrafiche di Este e diPadova. La prima lettera che il fu offerta la cattedra di archeologia all'universitàdi Bologna, nel seguente pp. 122-138; poi in altra forma col titolo Deglistudidi B. B., in Arch. stor. ital., n. ...
Leggi Tutto
GALILEI, Galileo
Ugo Baldini
Nacque a Pisa il 15 febbr. 1564 da Vincenzio e Giulia Ammannati.
I Galilei (detti così dal nome o soprannome d'un antenato, il cui cognome era Bonaiuti) appartenevano alla [...] e IV consistono quasi solo di estratti di uno scritto latino degli anni diPadova, in tre parti: di Galileo Galilei linceo, nobile fiorentino, già lettore delle matematiche nelle universitàdi Pisa, e diPadova, di poi sopraordinario nello Studiodi ...
Leggi Tutto
FILELFO, Francesco
Paolo Viti
Nacque a Tolentino, nell'odierna provincia di Macerata, il 25 luglio 1398.
Fu ben presto inviato a studiare a Padova, dove, fra gli altri, seguì i corsi di retorica di [...] M. Renazzi, Storia dell'Univ. deglistudidi Roma, detta comunemente La Sapienza, I, s., 163-166; G. Fioravanti, Università e città. Cultura umanistica e cultura del F. alla corte di S. P. Malatesta, in Miscellanea A. Campana, Padova 1981, pp. 544- ...
Leggi Tutto
EGIDIO da Viterbo
Germana Ernst
Simona Foà
EGIDIO da Viterbo. – Nacque a Viterbo tra l'estate e l'autunno del 1469 da Lorenzo Antonini e Maria Del Testa. Il nome di famiglia non era pertanto Canisio, [...] e storia della lett. ital., Torino 1977, p. 85; S. Foà, Vicende editoriali di un testo primocinquecentesco: La Caccia d'amore, in Annali FM (Ist. di filologia moderna, Facoltà di lettere e filosofia, Università d. studidi Roma), 1984, pp. 15-30. ...
Leggi Tutto
seconda ondata
loc. s.le In senso figurato, manifestazione di un evento, situazione, fenomeno che si presenta per la seconda volta dopo un certo lasso di tempo, con caratteristiche immutate, simili o anche in gran parte diverse. ♦ [tit.] Riscaldamento,...