GNESOTTO, Ferdinando
Paolo Zublena
Nacque il 2 dic. 1835 a Campese, nei pressi di Bassano del Grappa, da Giovanni e da Brigida Scolari. Ottenuto nel 1854 l'attestato di maturità e frequentata per due [...] , pp. 309-329; E. Teza, Commemorazione del socio effettivo F. G., in Atti e mem. della R. Accademia di scienze, lettere ed arti in Padova, XVII (1900-01), pp. 157-159; necr. in Annuario della R. UniversitàdeglistudidiPadova, 1901-02, pp. 328 s. ...
Leggi Tutto
GIAVEDONI, Giuseppe
**
Nacque da Domenico, magistrato, e da Giulia Feruglio, a Latisana, in Friuli, il 16 genn. 1880. Conseguita il 18 nov. 1907 la laurea in medicina e chirurgia presso l'Università [...] in occasione dell'invasione austriaca del Friuli.
Fonti e Bibl.: Necr. in Annuario della R. UniversitàdeglistudidiPadova per l'anno accademico 1919-20, Padova 1920, p. 307; D. Giordano, Chirurgia, I, Milano 1938, p. 419; O. Luzzatto, Saggio ...
Leggi Tutto
DI LEGGE, Alfonso
Giuseppe Monaco
Nacque a Roma il 2 luglio 1847 da Filippo e Teresa Baffi; qui compì il corso deglistudi fino alla laurea in ingegneria e matematica conseguita brillantemente nel 1869. [...] e Arcetr., in Pubblicazioni della R. Commissione geodetica italiana, Padova 1891.
Nel 1889, vinto il concorso per la cattedra di astronomia presso l'universitàdi Bologna, il D. si trasferì in quella città, ma pochi mesi dopo venne richiamato a ...
Leggi Tutto
PADOVA, Goliardo
Francesco Franco
PADOVA, Goliardo. – Nacque a Casalmaggiore (Cremona) il 3 luglio 1909, da Rienzo e da Demetria Teresa Perini.
Si diplomò nel 1930 al Regio Istituto d’arte di Parma, [...] Universitàdi Parma, Centro studi e Archivio della comunicazione), vicino alle opere contemporanee di Pompilio Mandelli (cfr. Strukelj, 1989, p. 23).
Secondo alcuni critici, come Roberto Tassi, il naturalismo diPadova alla lettura degli articoli ...
Leggi Tutto
DI MARIA, Giuseppe
Salvatore Vicario
Nacque ad Acireale (Catania) il 20 ott. 1913 da Salvatore e da Agata Lo Presti.
Iscrittosi alla facoltà di medicina e chirurgia presso l'universitàdi Napoli nel [...] primario tisiologo presso gli Ospedali Riuniti di Trieste, classificandosi terzo in graduatoria e primo degli idonei; nello stesso anno fu nominato assistente volontario presso la cattedra di tisiologia dell'universitàdi Roma, diretta da A. Omodei ...
Leggi Tutto
LOMBARDO RADICE, Marco
Matteo Fiorani
Nacque a Roma il 15 aprile 1949 da Lucio e Adele Maria Jemolo.
UNA GRANDE FAMIGLIA
Secondogenito tra Daniele, nato due anni prima, e Giovanni, nato nel 1954, [...] non pubblicata nel volume degli atti dall'omonimo titolo (Padova 1988). Strinse un forte di volontariato impegnata nel post-cura e nel recupero di bambini e adolescenti.
FONTI E BIBLIOGRAFIA
Notizie si trovano a: Milano, UniversitàdegliStudidi ...
Leggi Tutto
FAVA (Faba), Guido (Guido Bononiensis)
Francesco Bausi
Figlio di Niccolò, nacque a Bologna non oltre il iigo. La congettura (in mancanza di una più sicura documentazione) è autorizzata da un atto del [...] A. Castellani, Le formule volgari di G. Faba, in Studidi filologia ital., XIII (1955), pp. 5-78; L. Suffritti, Il "Tractatus de vitiis et virtutibus" di G. Faba e la tecnica dell'exordium, tesi di laurea, Universitàdeglistudidi Bologna, a.a. 1954 ...
Leggi Tutto
FONTANINI, Giusto
Dario Busolini
Nacque il 30 ott. 1666 a San Daniele del Friuli, figlio di Francesco, discendente da una famiglia di piccola nobiltà locale, e di Ludovica Manzoni di Sacile.
Avviato [...] la sua preparazione con un soggiorno all'universitàdiPadova.
Da Venezia conservò stretti rapporti epistolari d'Italia, CXXXVII-CXLIII, ad Indicem; F.M. Renazzi, Storia dell'UniversitàdegliStudidi Roma, IV, Roma 1806, pp. 101-104; G.G. Liruti, ...
Leggi Tutto
PARODI, Filippo
Mariangela Bruno
Daniele Sanguineti
(Giacomo Filippo). – Figlio di Giovanni Battista, nacque a Genova nel 1630.
Questa data si deduce dall’indicazione dell’età iscritta nella lapide [...] . 2, pp. 206-221; Id., Attività del P. scultore a Venezia e a Padova, ibid., 1964, n. 2, pp. 159, 162-168, 170-175; C. romano, tesi di dottorato, Universitàdeglistudidi Genova, 2012B, pp. 212, 235-237; L. Leoncini, Museo di Palazzo Reale. ...
Leggi Tutto
PATRIZI, Francesco
Margherita Palumbo
PATRIZI, Francesco. – Nacque il 25 aprile 1529 a Cherso (l’attuale Cres) in Dalmazia, allora territorio della Repubblica di Venezia, da Stefano, appartenente alla [...] nel 1590 di Niccolò Sfondrati al soglio pontificio (Gregorio XIV), già compagno distudi a Padova, lo convinse Liber II, Romae 1751, pp. 339 s.; F.M. Renazzi, Storia dell’UniversitàdegliStudidi Roma, II, Roma 1806, pp. 31-33; F. Fiorentino, B. ...
Leggi Tutto
seconda ondata
loc. s.le In senso figurato, manifestazione di un evento, situazione, fenomeno che si presenta per la seconda volta dopo un certo lasso di tempo, con caratteristiche immutate, simili o anche in gran parte diverse. ♦ [tit.] Riscaldamento,...